Come Leggere gli Accordi per Chitarra
💡 Impara a leggere i diagrammi degli accordi e le sigle. Guida completa per principianti con esempi pratici e consigli utili.
Come Leggere gli Accordi per Chitarra
Cosa Sono gli Accordi
Gli accordi sono la base dell'accompagnamento musicale e servono per creare un tessuto armonico che funge da supporto melodico. Sono formati da almeno tre note diverse suonate contemporaneamente, quindi per eseguire un accordo sulla chitarra bisogna coinvolgere come minimo tre corde. Nella pratica, soprattutto per i principianti che suonano accordi in prima posizione, si utilizzano solitamente da quattro a sei corde.
Perché Usare i Diagrammi
Il diagramma degli accordi, chiamato anche "box" o "chord chart", è una rappresentazione grafica molto efficace impiegata nella maggior parte dei metodi per chitarra. Grazie a questa rappresentazione visiva, anche chi non ha conoscenze di teoria musicale può apprendere rapidamente l'esatta posizione delle dita sulla chitarra. I diagrammi permettono di vedere immediatamente in maniera grafica come suonare gli accordi senza necessariamente conoscere le note che si stanno effettivamente suonando.
Come Leggere i Diagrammi degli Accordi
Struttura del Diagramma in Modalità Landscape
Nella modalità landscape (orizzontale), il diagramma è composto da righe orizzontali e verticali. Le corde della chitarra sono rappresentate dalle righe orizzontali, mentre i tasti sono indicati dalle linee verticali. La prima corda (Mi cantino) è la prima riga in alto, e la sesta corda (Mi basso) è la riga più in basso.
Il primo tasto si trova a sinistra, preceduto da una linea più marcata che rappresenta il capotasto fisico della chitarra. Se il diagramma rappresenta posizioni più avanzate sulla tastiera, viene indicato il numero del tasto di partenza.
Struttura del Diagramma in Modalità Portrait
Nella modalità portrait (verticale), le linee sono invertite: le linee verticali rappresentano le corde (con il Mi basso a sinistra e il Mi cantino a destra), mentre le linee orizzontali indicano i tasti (con il primo tasto in alto).
Simboli e Indicazioni
I Pallini
I pallini indicano dove posizionare le dita sulla tastiera. Ogni pallino corrisponde a una corda e a un tasto specifico, funzionando come il gioco della battaglia navale. All'interno di ogni cerchietto è indicato un numero che corrisponde al dito da utilizzare:
- 1 = indice
- 2 = medio
- 3 = anulare
- 4 = mignolo
Corde a Vuoto e Corde da Non Suonare
I pallini più piccoli posizionati dietro al capotasto indicano le corde da suonare a vuoto (senza premere alcun tasto). Una lettera X prima del capotasto indica che quella corda non va suonata. Alcuni diagrammi utilizzano invece il simbolo O (o uno zero) per indicare le corde a vuoto.
Il Barrè
Una linea curva o continua che attraversa più corde rappresenta il barrè, una tecnica in cui un dito (solitamente l'indice) preme simultaneamente più corde. Il numero in alto sul diagramma indica su quale tasto eseguire il barrè. In alcuni spartiti per chitarra classica, il tasto del barrè viene indicato con numeri romani.
Colori e Indicazioni delle Note
In molti diagrammi moderni, la tonica dell'accordo (la nota fondamentale) viene rappresentata con un colore diverso, tipicamente blu, mentre le altre note dell'accordo (terza e quinta) sono indicate con un altro colore, come l'arancione.
Le Sigle degli Accordi
Corrispondenza tra Notazione Italiana e Internazionale
Le sigle degli accordi sono simboli utilizzati per indicare in modo rapido i vari tipi di accordo. Esistono due sistemi principali di notazione: quello italiano e quello internazionale (anglosassone).
Notazione Italiana | Notazione Internazionale | Nome della Nota |
---|---|---|
DO | C | Do |
RE | D | Re |
MI | E | Mi |
FA | F | Fa |
SOL | G | Sol |
LA | A | La |
SI | B | Si |
Nota importante: in alcuni spartiti di provenienza americana o tedesca, la lettera H indica il SI naturale (es. Hm7 = SIm7), mentre B indica il SIb (SI bemolle).
Accordi Maggiori
Quando una sigla è da sola, senza altre indicazioni, indica un accordo maggiore. Ad esempio:
- C = DO maggiore
- A = LA maggiore
- D = RE maggiore
- G = SOL maggiore
Questo vale sia per le sigle internazionali che italiane: "DO" significa DO maggiore.
Accordi Minori
Quando la sigla è seguita da una "m" minuscola o dal segno "-" indica un accordo minore. Esempi:
- Am o A- = LA minore
- Fm o F- = FA minore
- Cm = DO minore
- Em = MI minore
Accordi di Settima
Gli accordi di settima aggiungono una quarta nota all'accordo base. La settima dominante (o settima minore) si indica semplicemente con il numero 7:
- C7 = DO settima
- A7 = LA settima
- G7 = SOL settima
La settima maggiore si indica con Maj7 (notazione internazionale) o 7+ (notazione italiana):
- CMaj7 o C7+ = DO settima maggiore
- GMaj7 o SOL7+ = SOL settima maggiore
In alcuni spartiti americani, la settima maggiore viene indicata con un simbolo triangolare (△).
Accordi Avanzati e Estensioni
Sigla Internazionale | Sigla Italiana | Descrizione |
---|---|---|
C6 | DO6 | DO sesta |
C9 | DO9 | DO nona |
C6/9 | DO6/9 | DO sesta/nona |
Cadd9 | DOadd9 | DO maggiore con aggiunta la nona |
Cdim o C° | DOdim | DO diminuito |
C13 | DO13 | DO tredicesima |
Cm7 | DO-7 o DOm7 | DO minore settima |
Cm11 | DO-11 | DO minore undicesima |
Csus4 o C7sus4 | DO4 o DO7/4 | DO con quarta sospesa |
I segni "-" e "+" vengono talvolta sostituiti da "b" (bemolle) e "#" (diesis). Ad esempio, C7+/5- può essere scritto anche come C7/5b.
Accordi con Basso Alterato
Quando si trova una barra obliqua seguita da una nota (es. C/G), significa che l'accordo va suonato con una nota specifica al basso diversa dalla tonica. Ad esempio:
- C/G = accordo di DO con SOL al basso
- Am/E = accordo di LA minore con MI al basso
Dove si Trovano le Sigle degli Accordi
Testo con Accordi
Nel formato più semplice, le sigle degli accordi vengono scritte sopra il testo di una canzone. Questo sistema è molto approssimativo perché l'esecutore deve già conoscere la durata degli accordi e il momento preciso in cui suonarli. Questo metodo omette completamente le parti strumentali o le riporta in modo sommario.
Quadro Armonico
Il quadro armonico è un sistema di scrittura nel quale vengono indicate le battute musicali e la durata precisa dei singoli accordi al loro interno. Fornisce informazioni accurate su armonia e ritmo ma manca la parte melodica. È una forma di scrittura veloce utilizzata spesso in situazioni di emergenza, come poco prima di un concerto.
Pentagramma con Melodia e Accordi
Il sistema più completo è il pentagramma singolo con melodia, testo e sigle degli accordi. In questo formato, gli accordi hanno una collocazione precisa dal punto di vista ritmico e sono accompagnati dalla melodia principale del brano. Questo è il sistema utilizzato nei celebri Real Books, le raccolte di brani jazz e pop.
Per convenzione consolidata, le sigle degli accordi vengono scritte sopra il pentagramma, mentre il testo della canzone viene posizionato sotto.
Consigli Pratici per Principianti
Come Esercitarsi
Per imparare a leggere i diagrammi degli accordi, è fondamentale esercitarsi regolarmente applicando quanto appreso a brani reali. Inizia con accordi semplici in prima posizione, come DO maggiore, SOL maggiore, RE maggiore, LA minore e MI minore. Una volta acquisita familiarità con i diagrammi base, puoi passare agli accordi con barrè e alle posizioni più avanzate sulla tastiera.
Comprendere la Logica
Ricorda che i diagrammi sono come una fotografia della tastiera della chitarra vista frontalmente. Ogni elemento ha un significato preciso e seguendo sistematicamente le indicazioni potrai riprodurre qualsiasi accordo anche senza conoscere la teoria musicale sottostante. Con la pratica, la lettura dei diagrammi diventerà automatica e immediata.
Memorizzazione delle Sigle
Per memorizzare le sigle degli accordi, inizia con la corrispondenza tra notazione italiana e internazionale. Impara prima gli accordi maggiori e minori, poi aggiungi progressivamente le estensioni come settime, none e accordi alterati. La comprensione delle sigle ti permetterà di leggere spartiti e song book di qualsiasi provenienza.
📖 Guide Correlate
Come Usare il Capotasto (Capo)
Scopri come e quando usare il capotasto per semplificare gli accordi e cambiare tonalità. Guida completa con esempi pratici.
Leggi la guida →Come Trasporre una Canzone
Impara a cambiare la tonalità di una canzone per adattarla alla tua voce o al tuo livello. Guida completa con il circolo delle quinte.
Leggi la guida →Come Semplificare Accordi Complessi
Tecniche per rendere accordi difficili più facili da suonare mantenendo il suono. Guida pratica con esempi.
Leggi la guida →