Solo da un Quarto d'Ora è un brano scritto e interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album Arrivano gli uomini pubblicato nel 1996. È il suo terzo progetto discografico degli anni '90, ma questa volta il disco non riscuote i risultati sperati tanto da far correre la voce che la carriera dello show-man milanese sia arrivata al capolinea. La canzone vede la partecipazione vocale di Emanuela Cortesi: una ballata pop-rock dal ritmo incalzante e dal sound rinnovato rispetto al suo repertorio classico.
Sono un Simpatico è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album Il ragazzo della via Gluck pubblicato nel 1966. Sesto disco di inediti per il mitico \"molleggiato\" di Milano, prende il titolo dalla canzone che lo avrebbe reso celebre... anche se fu scartata al Festival di Sanremo di quell'anno! Questa canzone, quarta traccia del lato B, porta la firma del Clan Celentano che all'epoca era composto da Luciano Beretta, Rosario Leva e Don Backy con la supervisione musicale di Gian Franco Reverberi.
Sotto le Lenzuola è un brano scritto e interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album Er più - Storia d'amore e di coltello pubblicato nel 1971. Undicesimo lavoro in studio per l'artista milanese, esce in concomitanza con l'omonimo film diretto da Sergio Corbucci, nel quale il mitico molleggiato recitava. La canzone, scritta con la collaborazione di Luciano Beretta e Michele Del Prete, venne presentata al Festival di Sanremo '71, ottenendo un ottimo quarto posto. Racconta la storia di un tradimento perdonato.
Specchi Riflessi è un brano inciso dalla premiata coppia formata da Mina e Adriano Celentano, contenuto nell'album Mina Celentano pubblicato nel 1998. Prima loro collaborazione artistica, si rivelerà un grandissimo successo commerciale con oltre due milioni di copie vendute. La canzone risale al 1993 e porta le firme di Giovanni Donzelli e Vincenzo Leomporro, in arte gli Audio 2; il duo napoletano l'aveva incisa con il loro album d'esordio.
Stai Lontana da Me è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1962. Canzone che il mitico \"molleggiato\" di Milano realizza quando ormai è una pop star nel firmamento della musica leggera italiana, segna l'inizio della sua avventura con il Clan Celentano. Si tratta, inoltre, della versione italiana di Tower of Strength: incisa nel 1961 dal cantante del Kansas Gene McDaniels, porta le firme di Burt Bacharach e Bob Hilliard; il testo in italiano è di Mogol.
Storia d'amore è una canzone dell'album Le Robe Che Ha Detto Adriano, pubblicato nel 1969 e decimo album di Adriano Celentano. Ne è la settima traccia e venne lanciata su 45 giri in contemporanea all'uscita del disco stesso, riscuotendo un successo formidabile con primo posto e settimane e settimane di permanenza in classifica. Il testo (come tutti gli altri dell'album) è opera di Miki Del Prete e Luciano Beretta mentre l'assolo di fisarmonica è suonato da Nando De Luca.
Susanna è un brano interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album I miei americani pubblicato nel 1984. Ventiseiesimo lavoro in studio per il mitico \"molleggiato\", è un disco composto esclusivamente da cover, con l'obiettivo di omaggiare il rock 'n roll, il blues e il soul tipici degli USA. La canzone è una tra le più conosciute del suo repertorio, tradotta in italiano dall'originale intitolata Suzanne incisa dai VOF de Kunst.
Svalutation è la title track del sedicesimo album inciso da Adriano Celentano, nel 1976, per il Clan Celentano. Il brano, che consiste in un'analisi dell'Italia di quegli anni a suon di rock, è stato poi anche ricantato da Celentano in coppia con Piero Pelù. Sempre puntuale negli interventi, anzi in anticipo sul pensare comune. Una denuncia in musica che pochi hanno avuto il coraggio di proporre.
Ti Avrò è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album omonimo pubblico in 33 giri nel 1978. Diciottesimo lavoro in studio per il mitico \"molleggiato\", viene realizzato dopo una tournee trionfale negli stadi italiani nell'estate del 1977... primo in Italia a riconvertirli per i live musicali. La canzone, la title-track, è il pezzo traino dell'intero album; porta la firma di Cristiano Minellono e dell'arrangiatore Danny B. Besquet.
Ti penso E Cambia il Mondo è un brano interpretato dal mitico Adriano Celentano contenuto nell'album Facciamo finta che sia vero pubblicato nel 2011. Disco che riscuote un grande successo, diventando doppio disco di platino per le oltre 200,000 copie vendute. Alla composizione dei brani hanno collaborato nomi importanti come Franco Battiato, Phil Palmer, Jovanotti. Questa bellissima canzone è stata scritta da Pacifico insieme a Matteo Saggese e Steve Lipson.
Un Albero di Trenta Piani è un brano scritto e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album I mali del secolo pubblicato nel 1972. Si tratta del disco in cui, per la prima volta, l'artista milanese firma sia le musiche che i testi di gran parte dei pezzi mostrando uno stile più impegnato ed incentrato su temi ambientali. La canzone è un esempio perfetto in tal senso: uscita anche come singolo in 45 giri, è una forte critica alla speculazione edilizia di quegli anni ed in particolare contro il famoso grattacielo Pirelli a Milano.
Un Bimbo sul Leone è un brano inciso da Adriano Celentano contenuto nell'album Azzurro/Una carezza in un pugno pubblicato nel 1969. Scritto da Luciano Beretta e Miki Del Prete per il testo, da Gino Santercole e Nando De Luca per la musica, è un rock and roll dal testo fantasioso ma con qualche riferimento a tematiche animaliste e ambientaliste. Forse non uno tra i brani più famosi del molleggiato ma sicuramente una canzone particolare, interessante e coinvolgente.
Una Carezza in un Pugno è un brano interpretato dal mitico molleggiato, sto parlando ovviamente del grande Adriano Celentano, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1968. Canzone scritta a più mani da Luciano Beretta e Miki Del Prete per il testo, e da Gino Santercole e Nando De Luca per la musica. Brano struggente, dal ritmo mesto e dal testo accattivante che descrive un uomo burbero, geloso, ma buono. Col tempo è diventato un pezzo di storia della canzone italiana.
Una Festa sui Prati è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1966. Canzone che porta la firma di Mogol, Luciano Beretta e Michele Del Prete, era il lato B di uno dei suoi grandi classici: Mondo in MI7. Il testo mette a confronto la felice e spensierata realtà rurale della campagna contro l'individualismo e la spregiudicatezza delle regole di mercato attuate nelle città. Tema a cui il \"Molleggiato\" rimarrà sempre legato.
Una Rosa Pericolosa è un brano scritto e interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album Io non so parlar d'amore pubblicato nel 1999. Trentottesimo lavoro in studio per l'artista milanese, si rivela un successo strepitoso con oltre due milioni di copie vendute solo in Italia. La canzone è scritta con la collaborazione al testo dell'amico Giulio Rapetti, in arte Mogol, ed è la quarta traccia del disco; una passionale ballata folk dove la chitarra acustica è la protagonista dell'arrangiamento.
Una Storia Come Questa è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, contenuto nell'album Er più - Storia d'amore e di coltello pubblicato nel 1971, un LP che il molleggiato realizza in concomitanza con la sua prova d'attore nel film omonimo, diretto da Sargio Corbucci. La canzone è scritta da Miki Del Prete per il testo e dal cantautore pisano Goffredo Canarini per la musica; una vivace ballata in stile popolare che racconta una triste e violenta vicenda amorosa.
Viola è un brano interpretato e inciso da Adriano Celentano, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1970. Canzone scritta da Luciano Beretta e Michele Del Prete, fu realizzata dal mitico molleggiato dopo la vittoria al Festival di Sanremo 1970 con la celebre Chi Non Lavora Non Fa L’Amore, tra tante critiche piuttosto pretestuose. Rappresenta quindi una specie di \"riscatto\" conquistandosi la vetta della classifica nell'estate di quell'anno; una romantica e passionale ballata perfetta per i \"Lenti\".
Yuppi Du è un brano interpretato da Adriano Celentano, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1975. Quattordicesimo lavoro in studio per l'artista milanese, contiene l'intera colonna sonora del fortunato film omonimo che lo ha visto nelle vesti di regista, attore e montatore. La canzone, cantata in coppia con la moglie Claudia Mori in lingua inglese, è una ballata folk perfetta per essere accompagnata con la chitarra.
È l'Amore è un brano che vede protagonisti due colonne storiche della musica leggera italiana, Adriano Celentano e Mina, contenuto nell'album Le migliori pubblicato nel 2016. Secondo lavoro in studio per la coppia canora, riscuote grande successo aggiudicandosi ben 300,000 copie vendute e sei dischi di platino. La canzone è scritta da Andrea Mingardi e Maurizio Tirelli.
Pagina 2 di 2 - Mostrando 61-79 di 79 canzoni