Area

4 canzoni

Gioia E Rivoluzione è un brano composto e inciso dagli Area, contenuto nell'album Crac! pubblicato nel 1975. Terzo lavoro in studio per la band prog, si rivela il disco che gli regala una popolarità nazionale, spingendoli addirittura fino a Lisbona e Parigi per dei concerti. La canzone è sicuramente uno dei pezzi più conosciuti ed apprezzati del loro repertorio, immancabile nelle scalette live. Una delle pietre miliari del prog italiano.

La Mela di Odessa (1920) è un brano composto e inciso dagli Area, contenuto nell'album Crac! pubblicato nel 1975. Terzo lavoro in studio per la storica band progressive, è il disco che li proietta sulla scena musicale nazionale ed anche oltralpe... grazie ai concerti di Parigi e Lione. La canzone è il secondo brano del lato A, uno dei loro cavalli di battaglia che non può mancare nelle scalette dei concerti.

Luglio, Agosto, Settembre (Nero) è un brano composto e inciso dagli Area, contenuto nell'album Arbeit macht frei pubblicato nel 1973. Disco d'esordio per la band prog lombarda, passa alla storia come uno dei caposaldi del Progressive Rock italiano e non a caso al suo interno militava Patrick Djivas, poi bassista della PFM. La canzone è uno dei loro cavalli di battaglia: brano d'apertura del lato A, prende ispirazione da \"Bulgarian Bulge\" di Don Ellis; il testo tratta del \"Settembre nero in Giordania\", scontro armato del 1970.

L'Elefante Bianco è un brano composto e inciso dagli Area, contenuto nell'album Crak! pubblicato nel 1975. Terzo lavoro in studio per la band \"prog\", riscuote ottimi consensi e popolarità a livello nazionale, ma anche fuori dall'Italia come testimoniano i concerti di Lisbona e Parigi. La canzone è il brano d'apertura del lato A e diviene fin da subito un loro cavallo di battaglia... immancabile nelle scalette dei loro concerti.