Ariete

13 canzoni

Amianto è un brano scritto e interpretato da Arianna Del Giaccio, meglio conosciuta come Ariete, contenuto nel EP Spazio pubblicato nel 2020. Debutto discografico per la cantautrice di Anzio, viene ideato scritto e registrato durante la quarantena da Covid-19 riuscendo comunque ad avere il proprio seguito. La canzone è la traccia d'apertura del disco, un pezzo che racconta una relazione sentimentale controversa e malsana; un rapporto che fa male quanto l'amianto!

Castelli di Lenzuola è un brano scritto e inciso da Ariete, pseudonimo di Arianna Del Ghiaccio, contenuto nell'album Specchio pubblicato nel febbraio 2022. Disco d'esordio per la cantautrice di Anzio, viene realizzato dopo la fortunata partecipazione al noto talent show \"X Factor 2019\" che le regala la meritata popolarità. La canzone è scritta insieme a Michele Zocca ed è la quinta traccia dell'album; un'intensa e delicata ballata pop-cantautorale tra esistenzialismo e romanticismo.

Cicatrici è un brano scritto e interpretato da Arianna Del Giaccio, meglio conosciuta come Ariete, contenuto nell'album Specchio pubblicato nel 2022. Disco d'esordio per la cantautrice di Anzio, esce due anni dopo il suo primo EP Spazio, periodo in cui avuto modo di collaborare con autorevoli colleghi come Rkomi e Mecna. La canzone è la terza traccia dell'album e nasce grazie all'incontro artistico con la collega di Vicenza Francesca Calearo, in arte Madame.

Diecimilavoci è un brano scritto e inciso da Mirko Martorana, meglio conosciuto come Rkomi, contenuto nell'album Taxi Driver pubblicato nel 2021. Terzo disco di inediti per l'artista milanese, è un chiaro riferimento all'omonimo film del 1976 di Martin Scorsese... soltanto che stavolta è Rkomi ad accompagnare i vari featuring che si susseguono. La canzone è la quinta traccia dell'album e vede la partecipazione della cantautrice di Anzio Arianna Del Giaccio, alias Ariete.

Dormiveglia è un brano scritto e inciso da Arianna Del Giaccio, meglio conosciuta come Ariete, contenuto nell'album La notte pubblicato nel 2023. Seconda fatica discografica per la cantautrice di Anzio, ha come filo conduttore proprio la notte e le atmosfere notturne prendendo ispirazione nel sound dal collega statunitense Sufjan Stevens. La canzone è il quarto singolo estratto dall'album ed è scritta insieme a Daniele Razzicchia e Marco De Cesaris; racconta in maniera delicata, ma emotivamente puntuale, tutte le emozioni che arrivano dopo una rottura sentimentale.

L'Ultima Notte è un brano scritto e interpretato da Ariete, pseudonimo di Arianna Del Ghiaccio, pubblicato come singolo nel maggio 2021. Dopo un 2020 molto prolifico dal punto di vista compositivo (pubblicati ben due EP), la cantautrice laziale torna con un nuovo progetto ma stavolta su commissione: la canzone, infatti, è stata scritta per essere la colonna sonora della serie di Netflix \"Summertime\"; una ballata in stile cantautorale dal sound che mischia i pattern elettronici alla chitarra acustica.

Mare di Guai è un brano co-scritto da Arianna Del Giaccio, meglio nota come Ariete, pubblicato nel 2023 come singolo. Composta assieme a due firme d'eccezione, Dario Faini (Dardust) e Edoardo D'Erme (Calcutta), parla dell'amore per una ragazza. Una canzone semplicemente pop, che strizza l'occhio alla trap degli anni 2010, ma che non tradisce mai la sua vena intimistica e la sua vocazione pianistica.

Meccanismi è un brano scritto e interpretato da Vasco Brondi, contenuto nell'album Un segno di vita pubblicato nel 2024. Sesto disco di inediti per il cantautore di Ferrara, è il secondo progetto realizzato con il suo nome di battesimo: fino al 2020, infatti, era noto come \"Le luci della centrale elettrica\". La canzone vede la partecipazione della collega di Fiumicino Arianna Del Giaccio, in arte Ariete, e parla dei tanti meccanismi innati dell'amore.

Mille Guerre è un brano scritto e inciso da Ariete, all'anagrafe Arianna Del Giaccio, contenuto nel EP 18 anni pubblicato nel 2020. Secondo lavoro in studio per l'artista di Anzio, viene realizzato a pochi mesi di distanza dal precedente (ed esordiente) Spazio, che era nato a sua volta dalla fortunata partecipazione a X-Factor. La canzone è la terza traccia del EP, una sorta di dichiarazione di intenti rivolta alle persone che ama: poter fare mille guerre per loro.

Pillole è un brano scritto e interpretato da Arianna Del Giaccio, meglio conosciuta come Ariete, contenuto nel EP Spazio pubblicato nel 2020. Primo progetto di inediti per la cantautrice di Anzio, è il frutto del suo primo contratto discografico con la Bomba Dischi, realizzatosi nel pieno della quarantena da Codiv-19. La canzone è la seconda traccia del EP, un pezzo che racconta un periodo carico di sofferenza e la mancanza di una figura che le stia accanto.

Quel Bar è un brano scritto e interpretato da Arianna Del Giaccio, meglio conosciuta come Ariete, pubblicato come singolo nel 2019. Si tratta del debutto discografico per la cantautrice di Anzio, pezzo realizzato dopo la partecipazione al talent show \"X Factor\" in cui però non riesce ad arrivare alle fasi finali. Si presenta come una ballata cantautorale la cui protagonista si rivolge idealmente ad una persona non del tutto indifferente; una proiezione completamente immaginaria su un possibile approccio sentimentale.

Spifferi è un brano scritto e interpretato da Arianna Del Giaccio, meglio conosciuta come Ariete, contenuto nell'album Specchio pubblicato nel 2022. Primo disco di inediti per la cantautrice di Anzio, conferma il suo ruolo da protagonista tra le new entry del cantautorato italiano a due anni dalla sua partecipazione a X-Factor. La canzone è la decima traccia dell'album, una delicata ed intima ballata \"piano e voce\" che racconta la fine di una storia d'amore.

Un'Altra Ora è un brano scritto e interpretato da Ariete, nome d'arte di Arianna Del Giaccio, pubblicato come singolo nel maggio 2023 e che la cantautrice di Anzio incide dopo l'avventura sul palco dell'Ariston a Sanremo, conquistandosi una popolarità di livello nazionale e non più da artista di nicchia. Musica e parole sono scritte insieme a Michele Zocca, mettendo in scena una giovane storia d'amore appena sbocciata; l'entusiasmo e le emozioni delle prime volte con il paesaggio estivo come sfondo.