Beetlebum è un brano composto e inciso dai Blur, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1997. Si tratta del quinto disco di inediti per la band britannica, punto di svolta nella loro carriera musicale in cui abbandonano il britpop originario verso uno stile più indie. La canzone è la traccia d'apertura dell'album ed uno dei migliori esempi di tale cambiamento; il titolo si riferisce all'assunzione di eroina: \"dare la caccia allo scarabeo\" significa, infatti, inalare il fumo dal riscaldamento della sostanza.
Charmless Man è un singolo dei Blur, quarto ed ultimo estratto dal loro album del 1995 The Great Escape, nel quale è stato inciso come quarta traccia. Il titolo della canzone è una sorta di scherzo che prende in giro la canzone \"This Charming Man\" (1983) dei The Smiths. Damon Alabarn racconta di aver ricevuto l'ispirazione per Charmless Man nei bagni pubblici della stazione ferroviaria di Grantham, Lincolnshire (est Inghilterra) leggendo dei graffiti impressi nel muro. Non solo, ha rivelato che per il gruppo questo brano rappresentava una svolta, un pò come la chiusura dell'era del British pop indipendente degli anni '90. Nel videoclip, diretto dal britannico Jamie Thraves, un uomo appare ossessionato dalla continua presenza (per non dire ubiquità) dei Blur in ogni momento della sua giornata, ritrovandoseli a suonare in ogni momento e circostanza fino ad impazzire.
Incisa con l'album 13, il sesto studio dei londinesi Blur, Coffee & Tv (conosciuta anche come \"Coffe And Tv\" oppure \"Coffe + Tv\") è una canzone composta per la musica dal cantante Damon Albarn, che ne canta il ritornello, e per le parole dal chitarrista Graham Coxon, che ne canta la strofa. Sebbene datata 1999, lo stile marcatamente pop la associa maggiormente ai primi Blur, quelli dell'inizio degli anni '90; l'evoluzione nello stile, che oltretutto contrasta con quello dell'album in cui è stata inserita, compare sotto forma di parti strumentali. Molto successo ha riscosso il videoclip realizzatone, in cui un cartone di latte animato si spinge alla ricerca di un uomo scomparso, che nella fattispecie è proprio il chitarrista Graham Coxon.
Country House è il primo singolo rilasciato, nel 1995, dal quarto album studio dei Blur, The Great Escape. Nel Regno Unito raggiunse il primo posto delle classifiche, e fu uno dei momenti chiave in cui la stampa cominciava a descrivere la faida del brit-pop con gli Oasis, che nel frattempo uscivano con \"Roll With\" It arrivando al secondo posto anche se poi avrebbero vinto la sfida degli album con (What's The Story) Morning Glory? La casa in campagna del titolo fa riferimento a quella che aveva acquistato il manager del gruppo, Dave Balfe.
Girls And Boys è un brano composto e inciso dai Blur, contenuto nell'album Parklife pubblicato nel 1994. Terzo lavoro in studio per la band britannica, riscuote grande successo specialmente in patria, dove si aggiudicano oltre un milione di copie vendute. Disco importante anche per aver segnato la strada alle future band pop-rock britanniche, inventandosi un vero e proprio genere musicale. La canzone è il primo singolo estratto dal disco, uno dei loro cavalli di battaglia.
Parklife è un brano composto e inciso dai Blur, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1994. Terzo disco di inediti per la band britannica, si rivela di fondamentale importanza per la loro carriera musicale e, con le sue 5 milioni di copie vendute, li fa diventare protagonisti della nuova scena musicale nel UK e non solo! La canzone, che dà il titolo all'album, è il terzo singolo estratto da esso; durante il pezzo possiamo ascoltare l'attore londinese Phil Daniels che recita alcuni versi nel dialetto Cockney, tipico della classe proletaria di Londra.
Song 2 è un brano molto conosciuto dei Blur, il cui titolo è dato dal fatto che non gliene è stato trovato uno vero e proprio fino al momento dell'uscita del cd, ed è quindi stato pubblicato con quello provvisorio e generico \"Song 2\". E' uscito come secondo singolo del quinto album del gruppo, Blur, registrato nel 1996 e distribuito l'anno successivo. Utilizzato innumerevoli volte in ambito televisivo e sportivo (in quest'ultimo caso un vero e proprio inno di festeggiamento per via del ritornello \"WhooHoo\"), è divenuta la canzone-simbolo del gruppo nel mondo, sebbene molto differente dai loro standard musicali.
Tender è un brano composto e inciso dai Blur, contenuto nell'album 13 pubblicato nel 1999. Si tratta del sesto disco di inediti per la band britannica e trae ispirazione nei testi e nel sound cupo dalla rottura matrimoniale tra il frontman londinese Damon Albarn e la moglie Justine Frischmann, anch'essa cantante. La canzone è la traccia d'apertura dell'album e nel testo è presente una citazione dal romanzo \"Tenera è la notte\" scritto dallo statunitense Francis Scott Fitzgerald nel 1934.
The Universal è un brano composto e inciso dai Blur, contenuto nell'album The Great Escape pubblicato nel 1995. Quarto lavoro in studio per la band inglese, da molti viene considerato come un concept album, dato che tutte le canzoni affrontano il tema dell'abbandono e del distacco. Questa canzone è il secondo singolo estratto dal disco: una ballata pop dal sound che è in sintonia col titolo, portandoci pian piano verso una dimensione spaziale, quasi ultraterrena.