Bahama Mama è un brano composto e inciso dai Boney M., contenuto nell'album Oceans of Fantasy pubblicato nel 1979. Quarto disco di inediti per la popband nata in Germania, esce dopo il fortunatissimo Nightflight to Venus e rappresenta l'apice del loro successo mondiale all'epoca condiviso al 50% con i competitor svedesi ABBA! La canzone è il lato B del secondo singolo estratto; uno dei loro grandi classici disco scritto da Fred Jay sulla musica di Frank Farian.
Brown Girl in the Ring è un brano inciso dai Boney M., contenuto nell'album Nightflight to Venus pubblicato nel 1978. Terzo disco di inediti per il gruppo eurodance caraibico, si rivela uno dei loro più grandi successi commerciali specialmente laddove tutto ebbe inizio, in Germania, dove si aggiudicano un milione di copie vendute! La canzone è una rielaborazione di una filastrocca per bambini proveniente dall'America centrale; grazie alla nuova versione, fece il giro del Mondo.
Daddy Cool è una canzone del gruppo musicale disco Boney M., pubblicata nel 1976. Il brano è incluso nell'album di debutto della band, Take the Heat off Me, e nel testo si parla di un uomo affascinante e misterioso, chiamato Daddy Cool, che fa impazzire le donne. Il suo stile musicale è caratterizzato da un ritmo disco accattivante, con un sound funky e un coro orecchiabile. Scritta da Frank Farian, che era anche il produttore del gruppo, è diventata un grande successo in Europa, finendo per vendere oltre 6 milioni di copie in tutto il mondo.
Going Back West è un brano inciso dai Boney M., contenuto nell'album Kalimba de Luna – 16 Happy Songs pubblicato nel 1984. Si tratta della seconda raccolta antologica per la band euro-disco nata in Germania, un progetto realizzato nella fase finale del loro periodo d'oro in cui decidevano di prendersi delle pause sempre più lunghe fra le varie incisioni. La canzone è uno degli inediti presenti nel LP e porta la firma del giamaicano Jimmy Cliff, nome d'arte di James Chambers.
Gotta Go Home è un brano composto e inciso dai Boney M., contenuto nell'album Oceans of Fantasy pubblicato nel 1979. Si tratta del quarto lavoro in studio per la band nata in Germania che, reduce dal successo planetario di Nightflight to Venus, cercò di bissarne il risultato... per poi diradare i progetti futuri fino allo scioglimento. La canzone è una delle hit presenti nell'album; si tratta di una riscrittura di Hallo Bimmelbahn, pezzo dei conterranei Nighttrain.
Hooray! Hooray! It's a Holi-Holiday è un brano interpretato e inciso dai Boney M., pubblicato come singolo nel 1979. Grande successo della band eurodisco caraibica, nasce dalla rielaborazione di una popolare filastrocca per bambini che nella tradizione statunitense è conosciuta come \"Polly Wolly Doodle\"; la nuova versione dei Boney M. offuscherà la sua popolarità diventando una hit mondiale. Musicalmente è una fusione tra la Disco music e il Reggae. Buon divertimento!
Ma Baker è un brano composto e inciso dai Boney M., contenuto nell'album Love for Sale pubblicato nel 1976. Secondo disco di inediti per il gruppo eurodance dei Caraibi, contiene in realtà anche alcune cover di hit internazionali riarrangiate nel loro stile, come la title track e Have You Ever Seen the Rain?. La canzone è il brano d'apertura del lato A ed il singolo \"apripista\" del LP; un pezzo dance nato da un brano folkloristico tunisino intitolato \"Sidi Mansour\".
Mary's Boy Child è un brano popolare natalizio reinterpretato e inciso dai Boney M., la cui versione fu pubblicata come singolo nel 1978. Canzone scritta nel 1956 da Jester Hairston, nacque per una festa di compleanno con il titolo \"He Pone and Chocolate Tea\"; con un nuovo testo, in seguito, diventava un pezzo natalizio ed il primo ad inciderlo fu Harry Belafonte. Dopo più di vent'anni arriva la cover della band caraibica, trasformando la canzone in una hit mondiale che solo nel UK vendette quasi due milioni di copie!
Rasputin è un brano composto e inciso dai Boney M., contenuto nell'album Nightflight to Venus pubblicato nel 1978. Terzo lavoro in studio per la pop-band tedesca, ceonferma il loro ruolo da protagonisti sullas cena musicale europea... unico gruppo a poter competere con i colleghi provenienti dalla svezia: gli Abba! La canzone è il secondo singolo estratto dal disco e porta la firma di Frank Farian, George Reyam e Fred Jay; dedicata a Grigorij Rasputin, consigliere e amico intimo dello zar di Russia Nicola II.
Rivers of Babylon è brano reinterpretato dai Boney M., pubblicato come singolo nel 1978 e con cui la band dei Caraibi riscuote ottimi consensi di pubblico specialmente in Germania... terra dove nasce il loro progetto grazie all'incontro con il produttore tedesco Frank Farian. La canzone era stata composta in origine come pezzo reggae nel 1970, dalla penna di Brent Dowe e quella di Trevor McNaughton per il loro gruppo giamaicano The Melodians; il testo prende spunto da alcuni Salmi dell'Antico Testamento.
Sunny è un brano reinterpretato e inciso dai Boney M., la cui versione è contenuta nell'album Take the Heat Off Me pubblicato nel 1976. Disco d'esordio per la band nata in Germania, si rivela un incredibile e vasto successo internazionale dovuto specialmente alla hit Daddy Cool! Questa canzone, invece risale in origine al 1966 quando fu incisa dal cantautore di Nashville Bobby Hebb; nacque dopo l'assassinio di John Kennedy ma anche di suo fratello Harold, morto per delle coltellate in un night club.