Canzoni Milanesi

4 canzoni

La Bella Gigogin è un canto popolare italiano della tradizione milanese. Musica scritta nel 1858 da Paolo Gorza, compositore milanese, è diventata fin da subito un canto patriottico anche a causa del testo (di autore ignoto) che incita Vittorio Emanuele II a scacciare gli Austiaci dal territorio lombardo. La melodia entrò prepotentemente nelle orecchie dei milanesi, tanto da essere eseguita sovente nei teatri, anche più volte nella stessa sera.

Lassa Pur Ch'el Mond el Disa è un canto popolare della tradizione milanese. Scritta nel 1939 dal compositore Giovanni D'Anzi, sulle parole di Alfredo Bracchi. Subito dopo la famosa \"Madunina\" del 1934 ecco un altro grande successo che tutti i milanesi conoscono, un verro e proprio inno alla loro città, nonostante cosa dicano gli altri.

O Mia Bela Madunina è un famosissimo canto popolare italiano della tradizione milanese. Scritto interamente da Giovanni D'Anzi nel 1934, noto compositore milanese, col tempo è diventato l'inno della città di MIlano. La Madonnina in questione è la famosa stauta d'ora raffigurante la Madonna, posta sulla guglia maggiore del Duomo di Milano nel 1774.

Porta Romana Bella è un canto popolare italiano della tradizione milanese. Risale al diciannovesimo secolo ma di autore ingnoto, è legata alla cosiddetta Ligera, ovvero la vecchia criminalità di Milano, prima di essere contaminata con la mafia siciliana e calabrese. Una delle canzoni popolari milanese tra le più conosciute ed eseguite, anche nel campo della musica leggera.