Canzoni per Bambini

87 canzoni

Ninna Nanna del Chicco di Caffè è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini, pubblicato come singolo nel 1970. Musica e parole portano al firma di Franca Evangelisti e Mario Pagano, e partecipò alla dodicesima edizione dello Zecchino d'Oro andata in onda dal 17 al 19 marzo di quell'anno, presentato dal mitico Mago Zurlì; ad interpretare la canzone fu una giovanissima Barbara Bernardi, che all'epoca aveva solo tre anni e mezzo! Si tratta di una dolce ninna nanna che ha il sapore di un'antica filastrocca.

Ninna Nanna di Sua Maestà è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini, interpretato da un giovanissimo trio formato da Antonio Cioci, Maria Guano e Alessia De Marco nel 2017. Canzone scritta da Michele Erba, ha partecipato alla sessantesima edizione dello Zecchino d'oro e si tratta di una dolce ninna nanna che chiama a raccolta gli animali che hanno il compito di far addormentare il protagonista a suon dei loro versi. Buon divertimento!

Non Lo Faccio Più è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini, incisa da un giovanissimo Gianfranco Tonello nel 1963. Canzone scritta da Antonietta De Simone ed Edilio Capotosti, esce vincitrice dalla quinta edizione dello Zecchino d'oro, capitanato dal mitico Cino Tortorella alias Mago Zurlì. Sia per i piccoli che per i grandi, non è mai facile chiedere perdono alla propria madre anche quando facciamo promesse difficili da mantenere. Buon divertimento!

Oh Che Bel Castello è un noto canto della tradizione popolare entrato a pieno diritto nel repertorio delle filastrocche per bambini. Grazie alla sua melodia semplice e ripetitiva si mostra perfetto per essere imparato ed eseguito anche dai più piccoli, crando un ottimo mix tra divertimento e capacità di ascolto e riproduzione. Il testo mette in scena una \"simpatica\" diatriba tra gli abitanti di due castelli che gareggiano su quale sia il più bello e disposti a tutto pur di vincere. Buon divertimento!

Papaveri E Papere è un brano interpretato e inciso da Nilla Pizzi, all'anagrafe Adionilla, pubblicato come singolo in 78 giri nel 1952. Canzone scritta da Mario Panzeri, Nino Rastelli e Vittorio Mascheroni, fu presentata con successo al Festival di Sanremo 1952 aggiudicandosi un ottimo secondo posto; il testo, attraverso il paragone con i papaveri e le papere, è una critica verso la politica che gestisce il potere a discapito del \"popolino\". Colonna portante della \"Canzone italiana\"... adatta anche per i più piccoli!

Prendi un'Emozione è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini, presentata in gara allo Zecchino d'oro 2015 dalla giovanissima Greta Cacciolo. Musica e parole portano la firma di Lodovico Saccol, che regala a grandi e piccini un'occasione per imparare qualcosa di più sulle nostre emozioni. La canzone, infatti, analizza le emozioni in relazione alla reazione del nostro corpo come ad esempio il balbettare, tremare o ridere; conoscere un meglio il nostro mondo interiore ci aiuta a stare meglio, poi con la musica ancora di più!

Quarantaquattro Gatti è un brano noto del repertorio per bambini, interpretato e inciso per la prima volta da Barbara Ferigo nel 1968. Musica e parole portano la firma di Giuseppe Casarini, un insegnante di musica emiliano nella scuola media di Nonantola, che presentò la canzone allo Zecchino d'oro. Grazie anche all'interpretazione della giovanissima cantante di Gorizia, il pezzo si aggiudicò la vittoria e da allora è diventato una vera e propria hit senza tempo. Il testo racconta la storia di un manipolo di gatti randagi in cerca di un padrone.

Quel Bulletto del Carciofo è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini, presentato in gara allo Zecchino d'oro 2016. Scritta da Serena Riffaldi per il testo e da Giuseppe De Rosa per la musica, fu presentata alla storica kermesse canora da una giovanissima Chiara Masetti all'età di sette anni. Racconta di un carciofo che sta in un orto e fa il prepotente con le altre verdurine; alla fine si pentirà, chiederà scusa e le verdurine lo riaccetteranno a giocare con loro.

Scuola Rap è un brano che fa parte del repertorio delle Canzoni per Bambini, presentata in gara allo Zecchino d'oro del 1994 da una giovanissima coppia: Claudia Sorvillo e Assia Veneruso. Musica e parole portano le firme di Maria Cristina Misciano, Umberto Napolitano e Summa, che ci regalano un divertente modo per conoscere il rap: stile musicale che, negli anni Novanta, atterrò con successo in Italia dagli Stati Uniti. Che ne dite di imparare tutte le materie di scuola a suon di rap?!

Se Sei Felice è una celebre filastrocca cantata, tratta dal repertorio musicale per l'infanzia, che consiste nella versione italiana dell'originale If You're Happy and You Know It, molto in voga in tutti i Paesi anglofoni. Musica e parole vengono attribuiti al compositore statunitense Joe Raposo anche se la melodia è stata ripresa, con molta probabilità, dalla colonna sonora di \"Volga Volga\", un film musicale sovietico del 1938. La struttura della canzone è di forma strofica in cui, oltre alle parti fisse, ci sono cambiamenti nel testo a seconda dei comandi riportati.

Signora Mucca è una canzone che fa parte del repertorio musicale per l'infanzia, molto utile per insegnare ai più piccoli gli animali e le loro caratteristiche. La protagonista del testo infatti è la mucca, animale tra i più importanti per l'essere umano, raccontata dalla voce di un bambino che ha appena imparato dalla maestra tutte le cose buone e nutrienti che può regalarci. Dal latte al burro, dal formaggio allo yogurt, merita tutta la nostra cura e il nostro amore. La canzone le rende omaggio donandoci divertimento ed apprendimento.

Sono un Piccolo Unicorno è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini, pubblicato come singolo nel 2021 e che è diventato una vera e propria hit tra i più piccoli grazie ad un ritmo ballabile, una melodia impossibile da dimenticare ed uno tra i temi più cari ai bambini: il magico mondo degli unicorni! In questo caso si tratta di un unicorno assai speciale, generoso, divertente e altruista. Cosa c'è di meglio, quindi, di cantare insieme questo pezzo?

Stella Stellina è una delle filastrocche più conosciute ed apprezzate di sempre, usata da molte generazioni per cullare ed addormentare i propri bambini. Il testo è opera della poetessa di Verona Lina Schwarz che lo inserì nel suo libro di poesie \"Ancora… e poi basta!\" pubblicato nel 1920. Fu musicata successivamente trasformandola in una canzone dolce, dall'andamento lento e pacato e dalla melodia semplice e cullante dove la notte è la vera protagonista... per questo usata come ninna nanna.

Sì, Si Mangia la Tua Verdura è un brano tratto dalle Canzoni per Bambini, pubblicato nel 2021 e molto amato dalle piccole generazioni. Un modo divertente e leggero per far comprendere ai bambini l'importanza di un'alimentazione sana e nutriente... e che quindi debba tener conto della verdura, anche se meno golosa rispetto ad altre pietanze. Forse dopo aver cantato la canzone, qualcuno si ricrederà sulla scarsa bontà dei piselli, carote, zucchine...

Tarzan Lo Fa è un brano interpretato e inciso da Nino Manfredi, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1978. Musica e parole portano la firma di Andrea Lo Vecchio, Rosanna Fabbri e Marino Marini, per una canzone che regala all’attore ciociaro grande successo anche sul piano discografico. Il testo mette in scena una simpatica diatriba tra un padre e suo figlio che, pensando di essere il mitico Tarzan, trasforma la casa in una giungla; addirittura arrampicandosi ed appendendosi al lampadario.

Testa, Spalle, Gambe E Pie' è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini. Si tratta di un vero e proprio must per chi ogni giorno ha a che fare con il magico mondo dei più piccoli, un canto dalla semplice melodia facilmente riproducibile per imparare in maniera ludica le parti del nostro corpo. Buon divertimento!

Torero Camomillo è un brano che fa parte del repertorio canoro per l'infanzia, interpretato originariamente da Michele Grandolfo nel 1968. Canzone scritta da Franco Maresca per il testo e da Mario Pagano per la musica, fu presentata con successo allo Zecchino d'oro di quell’anno. Il testo racconta le vicende divertenti di un torero molto particolare: per eccesso di tranquillità ha sempre sonno e si muove lentamente... anche quando è dentro l'arena, faccia a faccia con il toro! Tra le righe si nasconde un tema rivolto ai \"grandi\" sulla violenza di alcuni folclori.

Tutti gli Animali (Cantan con Me) è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini, interpretato da Lucilla (Lucrezia Di Lorenzo) nel 2022. Canzone scritta da Andrea Mantovani e Andrea Maddalone, è una divertente ballata pop che insegna ai più piccoli i versi degli animali che abitano le nostre campagne; ad ogni animale non è assegnato solo il verso ma anche un gesto da eseguire col corpo... in modo da coinvolgere i bambini in maniera completa. Buon divertimento!

Un Cocomero Tondo Tondo è un famoso ballo di gruppo entrato a pieno diritto nel repertorio per bambini. Si tratta di una canzone dalla costruzione semplice e dalla melodia orecchiabile e facilmente riproducibile; il testo vede come protagonista un cocomero che, man mano che le strofe vanno avanti, esegue sempre un movimento diverso. La caratteristica di associare una melodia cantata ad un movimento del corpo è l'ideale per essere proposta ai più piccoli... coniugando così la propedeutica musicale ad un sano divertimento.

Un Elefante Si Dondolava è un brano molto conosciuto, colonna portante delle Canzoni per Bambini. Nasce come un modo divertente per imparare insieme ai nostri amici ed amiche il magico mondo dei numeri, scoprendo in prima persona il significato dell'inserirsi in un gruppo e di accogliere i nuovi componenti; una filastrocca che ha attraversato molte generazioni, buon divertimento!

Una Parola Magica è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini ed ha partecipato alla sessantesima edizione dello \"Zecchino d'oro\", andata in onda nel 2017. Musica e parole portano la firma di Stefano Rigamonti e la voce è quella di una giovanissima Sara Calamelli; si tratta di una simpatica ballata pop che ci ricorda l'importanza della gratitudine: basta un semplice \"grazie\" perché il mondo funzioni nel modo giusto, dato che nulla è scontato. Ricordiamocelo!

Una Zebra a Pois è un brano noto tra i classici della canzone italiana, interpretato da Mina e pubblicato come singolo in 45 giri nel 1960. Canzone scritta da Dino Verde, Marcello Ciorciolini e Lelio Luttazzi, è tra i cavalli di battaglia più apprezzati e rappresentativi della discografia della cantante di Busto Arsizio. Musicalmente si presenta come un vivace \"Twist\" dalla melodia orecchiabile, perfetto come ballo di gruppo da insegnare ai più piccoli unendo in maniera divertente il canto e il movimento.

Veo Veo è una canzone della tradizione spagnola, incisa per la prima volta da Teresa Rabal nel 1982. Negli anni duemila diventa un vero e proprio tormentone anche tra i bambini italiani senza aver bisogno di traduzioni, imparando così le basi della lingua iberica. Canzone che prende il nome da un gioco dell'infanzia molto usato sia in Spagna che in America Latina, una specie di indovinello in cui si fa riferimento alle iniziali di un oggetto, di un animale, di una persona; il divertimento di questo gioco viene riportato interamente nel brano.

Virgola è un brano scritto e interpretato da Bruno Lauzi, contenuto nell'album Johnny Bassotto, la tartaruga... e altre storie pubblicato nel 1976. Quindicesimo lavoro in studio per l'artista genovese, è interamente dedicato al repertorio per bambini, orchestrato e diretto dal maestro Pippo Caruso. La canzone è il quinto brano del lato A ed è scritta con la collaborazione di Michelangelo La Bionda; il testo racconta le vicende di un cane di nome Virgola, abbandonato dal padrone.

Viva la Befana è un brano che fa parte del repertorio delle Canzoni per Bambini, interpretato e inciso da Carolina Benvenga nel 2022. Si tratta dell'ennesimo successo su YouTube per la cantante romana, che da anni ormai è la beniamina di intere generazioni di bambini grazie alla sue versioni dance di classici e filastrocche. La canzone fa proprio questo: prende in prestito la nota poesia sulla Befana e le dà una nuova veste; tutta da ballare e cantare, buon divertimento!

Volevo un Gatto Nero è un noto brano del repertorio per bambini, interpretato in origine da Vincenza Pastorelli nel 1969. Musica e parole portano la firma di Armando Soricillo, Franco Pagano e Franco Maresca che presentarono la canzone allo Zecchino d'oro di quell’anno; anche se non riuscì ad aggiudicarsi la vittoria, riscosse comunque un grande successo tanto da essere conosciuta ed apprezzata ancora oggi. Il testo mette in scena una simpatica diatriba tra due amici che si promettono reciprocamente un regalo... ma uno dei due non mantiene i patti!

Whiskey il Ragnetto è una nota filastrocca cantata, diventata celebre tra i più piccoli. Si tratta della versione italiana di un brano popolare statunitense dal titolo Itsy Bitsy Spider che associa il canto ai gesti delle dita chiamati \"fingerplay\". Esistono molte versioni della filastrocca, tra cui molte in lingua italiana, dove ogni volta viene cambiata la vicenda e l'ambientazione: una volta il ragnetto scala la grondaia, un'altra invece la montagna... diventando negli anni oggetto di cover per film e cartoni animati.

Pagina 2 di 2 - Mostrando 61-87 di 87 canzoni