Canzoni popolari Americane

2 canzoni

I Am Man of Constant Sorrow è un brano appartenente al repertorio folk statunitense. Non si hanno informazioni certe sull'origine della composizione ma sicuramente la prima pubblicazione su spartito risale al 1913 ad opera del violinista Dick Burnett dal titolo Farewell song: lui stesso afferma in un'intervista che si ispirò nella stesura ad un canto battista. La prima incisione a noi pervenuta, invece, è del 1926 a cura di Ermry Arthur e nella pubblicazione è riportato il titolo attuale; le cover che si sono susseguire nei decenni hanno considerato questa versione di Arthur come la matrice originale.

Oh Shenandoah, conosciuto anche semplicemente come Shenandoah oppure come \"Across The Wide Missouri\", è un classico della tradizione musicale folk americana, risalente al 19esimo secolo ma di origini sconosciute. Secondo le più accreditate interpretazioni, la canzone narra di un commerciante americano che si innamora della figlia di un capo indiano, e che dovrà andare da questi per chiedere la mano della sua morosa e convincerlo a lasciarla andare con lui nel West America. La popolarità del brano è dovuta soprattutto ai marinai inglesi che erano soliti cantarla nella seconda metà del 1800, tant'è che nel 1882 ne fu pubblicato per la prima volta lo spartito dalla rivista Harper's Magazine, in un articolo intitolato \"Le canzoni dei marinai\". Nel 2006 Shenandoah è stata proposta come inno ufficiale dello stato americano del Virginia: passata la proposta al Senato, è stata però bocciata dalla Camera dei Deputati in quanto nel testo ufficiale non sono presenti alcune allusioni alla stessa Virginia. Difatti, sebbene nel suo territorio vi siano una Shenandoah Valley ed uno Shenandoah River, il titolo della canzone fa riferimento soltanto ad un capo indiano. Tra coloro che ne hanno inciso una propria versione figurano Pete Seeger, Van Morrison, Hayley Westenra, Bruce Springsteen, Bob Dylan, i Thin Lizzy.