Father And Son è una delle canzoni più famose del cantautore inglese Cat Stevens (oggi Yusuf Islam), pubblicata nel 1970 col meraviglioso album Tea For The Tillerman. Il testo parla di un padre che non comprende il volere del figlio di abbandonare tutto ciò che egli ha in cerca di una nuova vita. Per questo gli spiega che le cose più belle sono quelle più semplici e non c'è bisogno di cercarle lontano. A detto dello stesso autore, è una canzone autobiografica e riflette il rapporto di Cat Stevens col padre. I cori della seconda parte della canzone sono cantati dal chitarrista di Stevens, Alun Davies.
If You Want to Sing Out, Sing Out è un brano scritto e interpretato da Cat Stevens, pseudonimo di Steven Demetre Georgiou, ed inciso nel 1971. Si tratta della canzone che il cantautore londinese realizza per la colonna sonora del film \"Harold and Maude\", diretto da Hal Ashby nello stesso anno, nel bel mezzo delle sessioni del suo disco più acclamato e di successo: Tea for the Tillerman. Si tratta di una ballata cantautorale dove il pop incontra il folk rigorosamente a chitarra... suo marchio di fabbrica!
Lady D'Arbanville è un brano scritto e interpretato da Steven Demetre Georgiou, meglio conosciuto dapprima come Cat Stevens e poi come Yusuf Islam, contenuto nell'album Mona Bone Jakon pubblicato nel 1970. Terzo disco di inediti per il cantautore londinese, viene realizzato dopo una lunga pausa forzata dovuta al ricovero per tubercolosi. La canzone è il brano d'apertura del lato A ed è dedicata all'attrice di New York Patti D'Arbanville; in quel periodo, infatti, Cat e Patti avevano una relazione sentimentale.
Morning Has Broken è un brano scritto e interpretato da Steven Demetre Georgiou, noto al mondo come Cat Stevens, contenuto nell'album Teaser and the Firecat pubblicato nel 1971. Quinto lavoro in studio per il cantautore londinese, è ispirato all'omonimo libro per bambini scritto e illustrato da Cat stesso. La canzone è una delicata ballata accompagnata esclusivamente dal pianoforte e dalla chitarra, come nel classico stile cantautorale.
Oh Very Young è un brano scritto e interpretato da Steven Demetre Georgiou, meglio conosciuto come Cat Stevens, contenuto nell'album Buddha and the Chocolate Box pubblicato nel 1974. Ottavo lavoro in studio per il cantautore londinese, prende spunto nel titolo da un viaggio in aereo per un concerto... con in una mano una statuetta di Buddha e nell'altra una scatola di cioccolatini! La canzone, la seconda del lato A, nasce come rispota al brano American Pie di Don McLean inciso nel 1971.
The First Cut Is the Deepest è un brano scritto e interpretato da Cat Stevens pubblicato come singolo nel 1967. Canzone scritta in origine per Patricia Ann Cole, nota come P. P. Arnold, poi inserita dal cantautore londinese nel suo secondo album New Masters. Uno dei suoi brani più conosciuti, è una ballata pop-rock ottima per essere accompagnata con la chitarra.
Wild World è una canzone del 1970 contenuta nell'album Tea For The Tillerman e ne fu il singolo di maggior successo, anche radiofonico. Il testo è dedicato alla giovane Patti D'Armanville, modella americana con la quale Cat Stevens aveva appena terminato una relazione. In occasione, nel novembre 2008, della reincisione dell'album Tea For The Tillerman è stata in esso inclusa la versione demo (la prima mai registrata) di Wild World.