Ed Io tra di Voi è un brano scritto e interpretato da Shahnourh Varinag Aznavourian, al secolo Charles Aznavour, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1966. Si tratta della versione italiana di Et moi dans mon coin, realizzata in un anno decisivo per la carriera del cantautore parigino che metteva il sigillo alla sua popolarità internazionale. Il testo racconta la triste fine di una storia d'amore e la traduzione italiana è opera di Sergio Bardotti.
Emmenez-moi è un brano scritto e interpretato dal grande Charles Aznavour, all'anagrafe Shahnourh Vaghinag Aznavourian, contenuto nell'album Entre deux rêves pubblicato nel 1967. Ventesimo lavoro in studio per il cantautore parigino, viene realizzato nel periodo di massima popolarità in Francia, prima di prestare il suo genio per alcune versioni in italiano nel nostro Paese. La canzone è scritta insieme a Georges Garvarentz e mette in scena il desiderio di un uomo di fuggire dalla sua miseria.
Hier Encore è un brano scritto e interpretato da Charles Aznavour, all'anagrafe Chahnourh Varinag Aznavourian, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1964. Canzone che il cantautore francese realizza nel periodo di massima affermazione artistica, quando era ormai popolare in tutta Europa già dal 1960 grazie a Tu t'laisses aller, si tratta un pezzo romantico (caratteristico quindi del suo stile) che è stato tradotto poi in Inglese, Spagnolo... e Italiano con il titolo Ieri sì.
La Bohème è un brano interpretato dal grande Charles Aznavour pubblicato come singolo nel 1965. Canzone scritta da Jacques Plante, riscuote fin da subito grande successo in patria balzando in cima alla classifica per tre settimane consecutive. Si tratta di uno tra i pezzi più conosciuti ed apprezzati del repertorio dell'artista armeno, legato al filone delle cosiddette \"Chanson\" francesi. Melodia struggente e timbro vocale inimitabile.
La Mamma è un brano scritto e interpretato dal grande Charles Aznavour, pubblicato come singolo nel 1963. Singolo che riscuote grande successo internazionale, permette al noto cantautore armeno di confermare lo spledindo periodo artistico che lo renderà celebre in tutto il mondo. Il testo, in italiano, è opera del grande Giulio Rapetti, in arte Mogol.
L'Istrione è un brano celebre scritto e interpretato da Shahnourh Varinag Aznavourian, al secolo Charles Aznavour, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1970. Anno che segna per il mitico artista francese l'approdo nel mercato italiano, viene però macchiato da alcune polemiche legate al suo trasferimento fiscale in Svizzera. La canzone è la versione italiana di Le cabotin (1968), curata con la collaborazione di Giorgio Calabrese; un pezzo iconico del suo repertorio!
Quello Che Si Dice è un brano scritto e inciso dal grande Shahnourh Varinag Aznavourian, al secolo Charles Aznavour, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1972. Si tratta della versione italiana, curata da Giorgio Calabrese, di Comme ils disent dell'album Idiote je t'aime; è, inoltre, uno dei primi pezzi che affrontano il delicato tema dell'omosessualità che, nonostante le rivolte sessantottine, è rimasto a lungo un vero e proprio tabù nella cultura occidentale.
She è una canzone del 1974 scritta dal cantante franco-armeno Charles Aznavour assieme al giornalista e paroliere anglo-sudafricano Herbert Kretzmer. Venne composta per essere utilizzata come sigla di una sitcom britannica \"Seven Faces of Woman\" ed è proprio nelle classifiche inglesi riscosse un enorme successo fino ad approdare al numero uno. Inizialmente non riscosse lo stesso successo in nessun altro paese, ma in seguito è divenuto un vero e proprio classico, tradotto in una moltitudine di lingue tra cui tedesco, francese, spagnolo e italiano (quest'ultima il cui titolo, tradotto da quello originale, è \"Lei\"). Tra le molte cover realizzate con questo brano, una delle più celebri è quella del 1999 incisa da Elvis Costello per la colonna sonora della commedia di successo Notting Hill. Tra le altre, citiamo quella di Laura Pausini e quella dello stesso Aznavour in duetto con Bryan Ferry.