Creedence Clearwater Revival

20 canzoni

Bad Moon Rising è un brano inciso dai C.C.R, acronimo di Creedence Clearwater Revival, contenuto nell'album Green River pubblicato nel 1969. Terzo lavoro in studio per la storica band californiana, riscuote ottimo successo aggiudicandosi ben tre dischi di platino (di allora). La canzone è scritta come le altre dal frontman John Fogerty, ed uno dei pezzi \"traino\" del disco. Uno dei loro cavalli di battaglia.

Born on the Bayou è un brano composto e inciso dai Creedence Clearwater Revival, contenuto nell'album Bayou Country pubblicato nel 1969. Secondo disco di inediti per la band statunitense, si rivelò il loro primo vero successo commerciale aggiudicandosi oltre due milioni di copie vendute in patria. La canzone porta la firma del frontman John Fogerty ed è il brano d'apertura del lato A; il testo mette in scena gli anni d'infanzia di un Cajun, etnia che discente dai primi francesi del Canada.

Cotton Fields è un brano reinterpretato e inciso dai Creedence Clearwater Revival, la cui versione è contenuta nell'album Willy and the Poor Boys pubblicato nel 1969. Quarto lavoro in studio per la band californiana, si rivela uno dei loro dischi più importanti... emblema del rock statunitense! La canzone risale al 1940, quando nasceva dalla penna del cantautore afroamericano Huddie William Ledbetter, in arte Lead Belly. Buon divertimento!

Down on the Corner è un brano inciso dai Creedence Clearwater Revival, contenuto nell'album Willy and the Poor Boys pubblicato nel 1969. Si tratta del loro quarto lavoro discografico, disco che vale alla band statunitense grande successo non solo in America entrando ufficialmente nella storia del rock. La canzone, scritta ovviamente dal grande John Fogerty, è il brano d'apertura dell'album. Parla di un gruppo di giovani che con la propria musica riesce ad attrarre molte persone.

Fortunate Son è un brano inciso dai Creedence Clearwater Revival, contenuto nell'album Willy and the Poor Boys pubblicato nel 1969. Quarto lavoro in studio per la band statunitense, riscuote ottimo successo aggiudicandosi oltre un milione di copie vendute e lasciando la propria impronta nella storia del rock internazionale. La canzone, scritta da John Fogerty, è un inno pacifista che pur essendo un \"Lato B\", ottenne più fortuna rispetto all'altro.

Green River è un brano composto e inciso dai Creedence Clearwater Revival, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1969. Terzo lavoro in studio per la band californiana, nasce sull'onda dell'entusiasmo per il grande successo riscosso con il precedente Bayou Country che era uscito appena sei mesi prima. La canzone è il \"pezzo traino\" del LP e, come le altre, porta la firma del frontman John Fogerty; è dedicata ad un luogo legato all'infanzia di Fogerty stesso, Putah Creek, nei pressi di Winters.

Have You Ever Seen the Rain? è un celebre brano inciso dai Creedence Clearwater Revival, contenuto nell'album Pendulum pubblicato nel 1970. Sesto lavoro in studio per la band californiana, riscuote meno successo rispetto ai dischi precedenti. Sarà questa canzone a tirare su le sorti dell'album e infatti, scritta come le altre dal frontman John Fogerty, è l'unico vero successo del disco. Nel tempo è diventato poi un loro grande classico.

Hey Tonight è un brano composto e inciso dai Creedence Clearwater Revival, contenuto nell'album Pendulum pubblicato nel 1970. Sesto disco di inediti per la rock band californiana, si rivela l'ultima esperienza musicale insieme al chitarrista Tom Fogerty: da qui in avanti, infatti, la formazione si ridurrà a trio. La canzone è il lato B del primo singolo estratto e, scritta da John Fogerty, nasce in un periodo di forti turbolenze all'interno del gruppo.

I Heard It Through the Grapevine è un brano riarrangiato e inciso dai Creedence Clearwater Revival, la cui versione è contenuta nell'album Cosmo's Factory pubblicato nel 1970. Quinto lavoro in studio per la band californiana, si rivela il loro più grande successo giungendo per la prima volta in cima alla classifica Billboard 200. La canzone risale al 1966 quando nasceva dal genio di Norman Whitfield e Barrett Strong; divenne una hit nel 1968 grazie all'interpretazione di Marvin Gaye.

I Put a Spell on You è un reinterpretato e inciso dai Creedence Clearwater Revival, la cui versione è contenuta nell'album eponimo pubblicato nel 1968. Disco d'esordio per la band californiana, si rivela un immediato successo in tutti gli USA per poi diventare parte della storia del rock! La canzone è una cover e risale al 1965 quando nasceva dalla penna di Jalacy Hawkins, in arte Screamin' Jay Hawkins, per poi essere incisa dalle grandi voci afroamericane. Buon divertimento!

Lodi è un brano composto e inciso dai Creedence Clearwater Revival, contenuto nell'album Green River pubblicato nel 1969. Terzo disco di inediti per la rockband di San Francisco, conferma la loro grande popolarità in tutti gli USA dopo il precedente Bayou Country. La canzone è il lato B del primo singolo estratto e porta la firma del frontman John Fogerty; racconta la triste storia di un musicista che vagabonda per la California.

Long As I Can See the Light è un brano composto e inciso dai Creedence Clearwater Revival, contenuto nell'album Cosmo's Factory pubblicato nel 1970. Quinta fatica discografica per la rock band californiana, prende spunto nel titolo dalla loro sala prove diventata una sorta di fabbrica musicale dal momento che ci provavano tutti i giorni. La canzone è il lato B del terzo singolo estratto: scritta dal frontman John Fogerty, si presenta come un pezzo rock-gospel che racconta la ricerca della Luce, sia spirituale che sentimentale.

Lookin' Out My Back Door è un brano inciso dai mitici Creedence Clearwater Revival, contenuto nell'album Cosmo's Factory pubblicato nel 1970. Quinto lavoro in studio per la storica band californiana, riscuote grande successo a livello internazionale, scalando le classifiche di tutto il mondo, dagli USA all'Australia, perfino in Giappone. La canzone, come le altre, è opera del frontman John Fogerty.

Proud Mary è un brano celeberrimo inciso dai Creedence Clearwater Revival e contenuto nell'album Bayou Country pubblicato nel 1969. Secondo lavoro in studio per la band californiana, si rivelò il loro primo grande successo commerciale aggiudicandosi oltre due milioni di copie vendute negli USA. La canzone è tra le principali artefici di tale successo e porta la firma del frontman John Fogerty; uscita come singolo in 45 giri nel 1968, racconta di un uomo in fuga dalla città e dalla vita frenetica fatta di solo lavoro. Pietra miliare del rock!

Run Through the Jungle è un brano inciso dai Creedence Clearwater Revival, contenuto nell'album Cosmo's Factory pubblicato nel 1970. Quinto lavoro in studio per la band statunitense, prende spunto nel titolo dal magazzino di Berkeley dove avevano preso l'abitudine di provare tutti i giorni. La canzone porta la firma del frontman John Fogerty ed è il secondo singolo estratto dal LP; una forte e dura critica \"rock\" contro la Guerra del Vietnam.

Someday Never Comes è un brano composto e inciso dai Creedence Clearwater Revival, contenuto nell'album Mardi Gras pubblicato nel 1972. Settimo disco di inediti per la band californiana, si rivelò anche l'ultimo a causa di alcune scelte che tolsero vivacità e interesse alle loro nuove produzioni. La canzone porta la firma del frontman John Fogerty ed è il brano di chiusura del lato A; un pezzo country-rock autobiografico che racconta la sua difficile infanzia.

Susie Q è un brano inciso dai Creedence Clearwater Revival, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1968. Disco d'esordio per la band californiana, è il frutto delle forti influenze musicali del blues e della psichedelia molto in voga in quegli anni. La canzone fu scritta in origine dal cantautore Dale Hawkins insieme al chitarrista James Burton nel 1957; ripresa dai CCR su idea del frontman John Fogerty, fu una delle loro prime hit. È cantata in coppia con il fratello, Tom Fogerty.

The Midnight Special è un brano interpretato e inciso dai Creedence Clearwater Revival, contenuto nell'album Willy and the Poor Boys pubblicato nel 1969. Quarto lavoro in studio per la band californiana, è uno dei migliori della loro discografia e lascia un segno indelebile nella storia del rock! La canzone è una cover tratta dal repertorio folk afroamericano di inizio Novecento; un pezzo di storia legata alla schiavitù dei neri nel sud degli USA.

Travelin' Band è un brano composto e inciso dai Creedence Clearwater Revival, contenuto nell'album Cosmo's Factory pubblicato nel 1970. Quinta fatica discografica per la rockband californiana, è dedicato alla loro sala prove e si rivela l'apice commerciale della loro carriera artistica aggiudicandosi, solo negli USA, oltre 4 milioni di copie. La canzone è il primo singolo estratto dal disco e porta la firma del frontman John Fogerty; un vivace omaggio al re del Rock 'n Roll: Little Richard!

Who’ll Stop the Rain è un brano inciso dai Creedence Clearwater Revival, contenuto nell'album Cosmo's Factory pubblicato nel 1970. Quinto lavoro in studio per la band statunitense, prende spunto per il titolo dal locale in cui provavano ogni giorno... tanto da essere soprannominato \"La fabbrica\". La canzone, scritta dal frontman John Fogerty, fa parte della colonna sonora del film omonimo diretto da Karel Reisz nel 1978. Singolo tra i più conosciuti del loro repertorio.