Etnosound

4 canzoni

Madonna di Li Posi è un brano composto e inciso dagli Etnosound, contenuto nell'album I love Calabria pubblicato nel 2019. Settimo lavoro in studio per la band calabrese, è una vera e propria dichiarazione d'amore per la loro terra natia attraverso una sorta di viaggio musicale tra i luoghi più caratteristici. Questa canzone, infatti, ci porta nel cuore dell'Aspromonte a 900 metri di quota, dove c'è il bellissimo santuario della Madonna di Polsi, non distante da Reggio Calabria.

Paisi è un brano composto e inciso dagli Etnosound, contenuto nell'album Cantu novu pubblicato nel 2013. Secondo disco di inediti per la band folk calabrese, continua il loro interessante percorso musicale attraverso le tradizioni della loto terra natia con un mix irripetibile di culture tra romani, bizantini e greci. La canzone è dedicata al piccolo borgo di Spilinga, situato nel sud della Calabra sulla costa tirrenica; è nata in occasione della tradizionale \"Sagra della Nduja\".

Serenata è un brano composto e inciso dagli Etnosound, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 2014. Si tratta del terzo lavoro in studio per la band calabrese, che dopo cinque anni di carriera e serate coinvolgenti sente l'esigenza di riappropriarsi delle radici dalle quali è nata: da qui la scelta di un disco eponimo. La canzone si presenta come una romantica e travolgente ballata folk a tempo di tarantella, loro marchio di fabbrica. Uno dei loro cavalli di battaglia perfetto per la chitarra!

Vorria Mu Moru è un brano interpretato e inciso dagli Etnosound, contenuto nell'album Amuri appena natu pubblicato nel 2012. Disco d'esordio per la band calabrese, è il frutto dello zelo del cantante Leonardo Bonavita che in soli tre anni mette su un progetto musicale da oltre 5 mila copie vendute. La canzone è rigorosamente in dialetto calabrese e mette in scena un amore non corrisposto; un vorticoso mix tra dolore, passione e sentimento a tempo di tarantella.