Florence And the Machine

13 canzoni

Cosmic Love è un brano scritto e inciso dai Florence And the Machine, contenuto nell'album Lungs pubblicato nel 2009. Disco d'esordio per la band britannica, riscuote ottimo successo in patria ma anche negli Stati Uniti dove si aggiudica oltre due milioni di copie vendute. La canzone è scritta da Florence Welch e Isabella Summers ed è il sesto singolo estratto dal disco. Un pezzo pop-rock in stile british molto raffintato nei suoni e nella melodia.

Dog Days Are Over è un brano inciso dai Florence And the Machine, contenuto nell'album Lungs pubblicato nel 2009. Disco d'esordio per la band britannica, riscuote grande successo a livello internazionale, solo in Inghilterra vende oltre un milione e mezzo di copie e negli USA ben due milioni. La canzone è scritta da Florence Welch e Isabella Summers ed è il secondo singolo estratto dal disco.

Hunger è un brano composto e inciso dai Florence And the Machine, contenuto nell'album High as Hope pubblicato nel 2018. Quarto disco di inediti per la band britannica, si tratta del primo progetto interamente prodotto dalla frontman Florence Welch la quale gli conferisce un taglio più minimalista rispetto al passato. La canzone è il secondo singolo estratto, una ballata cantautorale dedicata a chi cerca di fuggire dal disagio della solitudine... a volte anche in modi errati.

Kiss with a Fist è un brano inciso dai Florence And the Machine, contenuto nell'album Lungs pubblicato nel 2009. Disco d'esordio per la band di Londra, è caratterizzato da una molteplicità di stili musicali come l'indie pop, il soul, l'indie rock, il blues, il punk, tutti assieme in una commistione tipica dei debutti discografici. La canzone è il primo singolo estratto ed è stata scritta dalla frontman Florence Welch all'età di soli sedici anni; racconta di quando l'amore reciproco può trasformarsi in una forza distruttiva.

Never Let Me Go è un brano composto e inciso dai Florence And the Machine, contenuto nell'album Ceremonials pubblicato nel 2011. Secondo lavoro in studio per la band londinese, è incentrato sulla figura della nota scrittrice conterranea Virginia Woolf, morta suicida nel 1942. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco, pezzo che riscuote ottimo successo dagli USA all'Australia. Una ballata pop dall'arrangiamento che si affida molto all'elettronica.

No Light, No Light è un brano composto e inciso dai Florence And the Machine, contenuto nell'album Ceremonials pubblicato nel 2011. Secondo disco di inediti per la band di Londra, ha come principale fonte di ispirazione il tragico epilogo della nota scrittrice britannica Virginia Woolf morta suicida nel 1941. La canzone è il secondo singolo estratto e porta le firme di Florence Welch e Isabella Summers; un'intensa ballata pop dove il timbro vocale è un valore aggiunto.

Rabbit Heart (Raise It Up) è un brano composto e inciso dai Florence And the Machine, contenuto nell'album Lungs pubblicato nel 2009. Si tratta del loro debutto discografico, progetto che si caratterizza per la molteplicità degli stili usati: si spazia dal soul al pop, al rock, all'indie pop. La canzone è il quarto singolo estratto e porta le firme di Florence Welch e Paul Epworth; il coro gospel che possiamo apprezzare nel pezzo non è altro che la somma delle tante sovraincisioni della voce di Florence.

Shake It Out è un brano inciso dai Florence And the Machine, contenuto nell'album Ceremonials, pubblicato nel 2011. Secondo lavoro in studio per la band britannica, riscuote grande successo a livello internazionale, aggiudicandosi oltre due milioni di copie vendute dagli USA all'Australia. La canzone è scritta da Florence Welch e Paul Epworth, ed è il primo singolo estratto dal disco.

Ship to Wreck è un brano composto e inciso dai Florence And the Machine, contenuto nell'album How Big, How Blue, How Beautiful pubblicato nel 2015. Terzo disco di inediti per la band londinese, è stato realizzato in un periodo molto difficile della vita di Florence Welch, durante il quale ha sofferto di forti crisi nervose. La canzone è il secondo singolo estratto ed è scritta dalla stessa Florence insieme a Kid Harpoon; una vivace ballata pop-rock dal sound acustico e dal ritmo incalzante, perfetta per la chitarra!

Spectrum è un brano scritto e inciso dai Florence And the Machine, contenuto nell'album Ceremonials pubblicato nel 2011. Si tratta del loro secondo lavoro discografico, e la band britannica gli rende onore con ben 600,000 copie vendute solo in Inghilterra. La canzone è scritta da Florence Welch e Paul Epworth ed è il quinto singolo estratto; una ballata pop dal ritmo incalzante e il sound elettronico.

What Kind of Man è un brano composto e inciso dai Florence And the Machine, contenuto nell'album How Big, How Blue, How Beautiful pubblicato nel 2015. Terzo disco di inediti per la band londinese, riscuote ottimi consensi da parte della critica specializzata tanto da aggiudicarsi due nomination per i Grammy Awards 2016. La canzone è il primo singolo estratto dall'album, un'intensa ballata pop-rock che racconta la vita sentimentale della frontman, Florence Welch.

What the Water Gave Me è un brano composto e inciso dai Florence And the Machine, contenuto nell'album Ceremonials pubblicato nel 2011. Secondo lavoro in studio per la band di Londra, segna una maturazione stilistica che li porta verso un gothic rock con influenze soul e gospel. La canzone è uno dei singoli estratti dal disco e trae ispirazione dall'omonimo dipinto di Frida Kahlo; il testo, invece, prende spunto dalla triste vicenda della scrittrice Virginia Woolf morta suicida nel 1941.

You've Got the Love è un brano inciso dai Florence And the Machine, contenuto nell'album Lungs pubblicato nel 2009. Disco d'esordio per la band britannica, riscuote grandissimo successo a livello internazionale, aggiudicandosi solo in Inghilterra oltre un milione e mezzo di copie vendute... per non parlare delle oltre due milioni di copie vendute negli USA. La canzone è il quinto singolo estratto dal disco, forse il brano più conosciuto ed apprezzato del disco.