Franco Staco

6 canzoni

Cambierò è una canzone neomelodica napoletana pubblicata nel 2013 dal cantante Franco Staco. Il brano fa parte dell'album Nel nome dell'amore e il testo della canzone parla di un uomo che vuole cambiare la sua vita, il suo modo di essere e di agire, e che chiede una seconda possibilità alla sua amata. La melodia è composta da note malinconiche e struggenti, che si adattano perfettamente alle parole del testo. È diventato uno dei grandi successi della carriera di Franco Staco.

Figlio 'e Puveriello è un brano inciso da Franco Staco, contenuto nell'album Brividi d'amore pubblicato nel 2011. Seconda traccia del disco, vede come protagonista un povero ragazzo di quartiere cresciuto in mezzo a mille difficoltà e proibizioni. Di questa vita però non fa alcun segreto, anzi, rivendica con dignità le proprie origini e ringrazia i genitori per averlo fatto crescere in serenità sacrificandosi per lui.

Fumo negli Occhi è una canzone di Franco Staco pubblicata nel 2011 per l'album Grazie amore. La canzone parla di un uomo che ancora soffre per la fine della sua relazione con la sua ex-partner, che è ormai lontana. È una ballata lenta e malinconica, accompagnata da una melodia di pianoforte e archi, in cui la voce di Staco è piena di emozione e dolcezza, conferendo alla canzone un'atmosfera struggente. \"Fumo negli occhi\" è diventata una delle canzoni più famose di Franco Staco, dimostrando la sua grande capacità di interpretare canzoni sentimentali con grande pathos.

La Foglia di Bambù è un brano scritto e inciso da Franco Staco, pubblicato come singolo nel 2011. Si tratta di una vivace ballata pop-dance dove il dialetto e la tradizionale melodia napoletana incontrano il sound elettronico; il testo racconta l'irresistibile attrazione fisica di un uomo per una donna dal fascino inimitabile. Un pezzo fatto di ritmo e passione, tipico del repertorio dei neomelodici.

Tanti Auguri Vita Mia è un brano scritto e interpretato da Franco Staco. Canzone che parla della lontananza come un ostacolo tra due innamorati, nel testo il protagonista scrive una romantica e sentita lettera d'amore alla sua amata nel giorno del suo compleanno. Come regalo un'emblematica rosa rossa, per raccontare una storia d'amore che vive tra passione e sofferenza... marchio di fabbrica di questo repertorio.

Trapanarella di Franco Staco è un brano musicale di genere pop napoletano, pubblicato nel 1991 come singolo e poi inserito nell'album Nel nome dell'amore. La canzone si presenta come una vivace tarantella che racconta le vicende di una ragazza molto attiva sul piano sentimentale. La musica è caratterizzata da sonorità tradizionali, con l'uso di strumenti come fisarmonica e mandolino, mescolati ad elementi moderni come la batteria elettronica. Il brano, grazie al suo ritmo coinvolgente, è diventato piuttosto popolare nei balli di gruppo e nelle feste popolari del Sud Italia.