Barcelona è un brano scritto e interpretato da Farrokh Bulsara, meglio conosciuto come Freddie Mercury, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1988. Per questo disco l'artista di Zanzibar prende una pausa dagli storici compagni di viaggio Queen, per avvalersi della speciale partecipazione della cantante lirica Montserrat Caballé. La canzone è il primo singolo estratto e fu scelta come inno ufficiale dei Giochi Olimpici del 1992, tenutisi proprio nella città catalana di cui la Caballé è originaria.
How Can I Go On è un brano scritto e interpretato da Farrokh Bulsara, meglio conosciuto come Freddie Mercury, contenuto nell'album Barcelona pubblicato nel 1988. Si tratta del secondo lavoro in studio da solista per l'istrionico musicista britannico, disco realizzato con la collaborazione della cantante spagnola Montserrat Caballé, originaria proprio del capoluogo catalano. La canzone è il terzo singolo estratto ed è scritta insieme a Mike Moran; al basso elettrico figura uno dei suoi colleghi \"Queen\": John Deacon.
I Was Born to Love You è un brano scritto e interpretato da Farrokh Bulsara, al secolo Freddie Mercury, contenuto nell'album Mr. Bad Guy pubblicato nel 1985. Si tratta del primo disco solista per l'istrionico artista britannico, progetto nato durante la preparazione per il concerto \"evento\" con i Queen al Live Aid. La canzone è il primo singolo estratto dall'album e nasceva per far parte del repertorio della stessa band... ma fu poi scartata!
Living On My Own è una canzone incisa nell'album solista di Freddie Mercury del 1985 Mr. Bad Guy. È stata rilasciata come singolo lo stesso anno, raggiungendo la 50esima posizione nelle classifiche del Regno Unito, ma arrivò in vetta nel 1993 quando venne ri-rilasciata in versione remix a due anni dalla sua scomparsa. Il videoclip è un video-documentario della sua festa di 39esimo compleanno svoltasi a Monaco.
Love Me Like There’s No Tomorrow è un brano scritto e interpretato da Farrokh Bulsara, al secolo Freddie Mercury, contenuto nell'album Mr. Bad Guy pubblicato nel 1985. Primo disco solista per il leggendario frontman dei Queen, è caratterizzato da un sound prettamente pop-dance: uno stile che nella band non aveva potuto mai sperimentare. La canzone è il quarto singolo estratto dall'album, una ballata pop che si ispira alla storia d'amore con l'attrice austriaca Barbara Valentin.
The Great Pretender è un cover realizzata da Freddie Mercury dell'omonimo pezzo del gruppo californiano The Platters, inciso da questi nel 1955. La versione di Mercury è datata 1987, quando venne pubblicata come singolo ed in seguito inserita (in versione Mix) nel Freddie Mercury Album del 1992, pubblicato un anno dopo la sua morte. Il videoclip è divenuto uno dei più famosi della sua carriera, composto da spezzoni dei precedenti video dei Queen nei quali appare con i suoi più famosi costumi.
Time è un brano scritto e interpretato da Farrokh Bulsara, al secolo Freddie Mercury, pubblicato come singolo nel 1986. Canzone che il cantautore nato a Zanzibar realizza per il musical omonimo scritto e diretto dal musicista britannico Dave Clark, farà compagnia a pezzi composti da Burt Bacharach e Richard Carpenter! Musicalmente si presenta come un'intensa ballata pop dal gusto melodico, carica di quell'apertura armonica tipica del suo stile.