Abacab è un brano composto e inciso dai Genesis, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1981. Undicesima fatica discografica per la band britannica, segna un profondo cambiamento stilistico rispetto al passato facendoli approdare alle nuove tendenze del mercato come il Punk e la New Wave: scelta rivelatasi fondamentale per la loro continuazione. La canzone, che dà il titolo al disco, è il brano d'apertura del lato A; una ballata pop-rock che ha per titolo la semplice sequenza delle parti catalogate in fase di registrazione.
Firth Of Fifth è una canzone incisa nel 1973 dai Genesis che prende il proprio nome dalla storpiatura dell'estuario del fiume Forth (Scozia), conosciuto come \"Firth Of Forth\". È una delle canzoni più rappresentative del rock progressivo dei Genesis nonchè uno dei più famosi tra i loro primi lavori. È stata composta dal tastierista Tony Banks, che assieme a Mike Rutherford ne ha anche redatto il testo (definito dallo stesso Banks \"uno dei peggiori con cui abbia mai avuto a che fare\"). E' stata rivista anche in versione solo strumentale per i loro tour We Can't Dance (1992), Calling All Stations (1998) e Turn It On Again (2007) ed anche il chitarrista Steve Hackett ne ha reinterpretata una versione per il suo album solista Watcher Of The Skies (1997).
Follow You Follow Me è stato inciso nel 1978 dai Genesis, composto da Banks, Collins e Rutherford, come ultima traccia dell'album...And Then There Were Three... È un brano più pop rispetto agli standard precedenti del gruppo, ed è risultato essere uno dei loro maggiori successi contemporaneamente nel Regno Unito ed oltreoceano, orientando poi la loro musica verso una maggiore orecchiabilità che li avrebbe contraddistinti nel decennio successivo.
Hold on My Heart è un brano scritto e inciso dai Genesis, contenuto nell'album We Can't Dance pubblicato nel 1991. Quattordicesima fatica discografica per la not band britannica, prende vita dopo un lungo periodo di inattività di ben cinque anni, in cui i tre componenti erano sono dedicati a progetti solisti. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco: un'intensa e romantica ballata soft-rock scritta da Phil Collins; uno dei loro \"piccoli\" gioielli!
I Can't Dance è un brano composto e inciso dai Genesis, contenuto nell'album We Can't Dance pubblicato nel 1991. Quattordicesimo lavoro in studio per la mitica band britannica, riscuote grandissimo successo in tutto il mondo con ben quattro milioni di copie vendute negli Stati Uniti e oltre cinque milioni in Europa. La canzone è scritta da Phil Collins per il testo ed è il secondo singolo estratto dal disco. Un pezzo pop-rock tutto da studiare!
In Too Deep è un brano composto e inciso dai Genesis, contenuto nell'album Invisible Touch pubblicato nel 1986. Tredicesimo lavoro in studio per la band britannica, si rivela l'apice commerciale della loro sfavillante carriera musicale arrivando a vendere oltre 15 milioni di copie in tutto il mondo! La canzone è il terzo singolo estratto dall'album e, come le altre, porta la firma di Phil Collins; un pezzo nato per la colonna sonora del film \"Mona Lisa\" diretto da Neil Jordan e uscito in quello stesso anno.
Invisible Touch è un brano composto e inciso dai Genesis, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1986. Tredicesimo lavoro in studio per la storica band britannica, passerà alla storia come il loro disco della svolta pop-commerciale riscuotendo grande successo internazionale e qualche piccolo rammarico dei vecchi fan del progressive. La canzone è il primo singolo estratto dal disco ed è scritta dal \"nuovo\" frontman, il batterista Phil Collins.
Jesus He Knows Me è un brano composto e inciso dai Genesis, contenuto nell'album We Can't Dance pubblicato nel 1991. Quattordicesima fatica discografica per la band britannica, si rivela l'ultimo progetto insieme al batterista-cantante Phil Collins che nel 1996 deciderà di abbandonare il gruppo per la carriera solista. La canzone è il quarto singolo estratto dal disco: una vivace ballata pop-rock come satira del televangelismo americano, rivolta proprio ai tanti telepredicatori di quel periodo.
Land of Confusion è un brano scritto e inciso dai mitici Genesis, contenuto nell'album Invisible Touch pubblicato nel 1986. Tredicesimo lavoro in studio per la band britannica, fu uno dei loro più grandi successi aggiudicandosi ben 15 milioni di copie vendute in tutto il mondo. La canzone è il quarto singolo estratto dal disco, uno dei brani che consacra una volta per tutte i Genesis al mondo del pop commerciale... lasciando però a bocca asciutta gli amanti del loro primo periodo progressive.
Mama è un brano composto e inciso dai Genesis, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1983. Dodicesimo disco di inediti per la band britannica, segna l'inizio della fortunata collaborazione con il tecnico del suono Hugh Padgham, rivelatosi fondamentale anche per la successiva carriera solista di Phil Collins. La canzone è il pezzo \"traino\" dell'album e racconta la storia di un ragazzo che si invaghisce talmente tanto di una prostituta... da chiamarla mamma!
No Son of Mine è un brano composto e inciso dai Genesis, contenuto nell'album We Can't Dance pubblicato nel 1991. Quattordicesimo disco di inediti per la nota band inglese, si rivela l'ultimo progetto discografico insieme al batterista-cantante Phil Collins che nel 1996 decide di dedicarsi esclusivamente alla carriera solista. La canzone è la traccia d'apertura dell'album nonché il primo singolo estratto; un'emozionante ballata pop-rock che racconta l'avventura di un figlio e del triste rapporto col padre.
That's All è un brano composto e inciso dai Genesis, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1983. Dodicesimo lavoro in studio per la band, prende vita dopo un intensivo periodo in sala di registrazione basato principalmente sull'improvvisazione, lavorando su del materiale che venne poi rifinito e strutturato in un secondo momento. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco: una ballata pop-rock nata come tributo ai Beatles, cercando di ricreare quell'atmosfera gioviale e coinvolgente degli anni Sessanta.
The Carpet Crawlers è un brano composto e inciso dai Genesis, contenuto nell'album The Lamb Lies Down on Broadway pubblicato nel 1974. Sesto lavoro in studio per la band prog britannica, si tratta di un doppio concept album che racconta le vicende di un giovane portoricano di nome Rael, alter ego di Peter Gabriel che ne firma tutti i testi. La canzone, decima traccia del primo volume, è il secondo singolo estratto dal disco; nel testo, il teppista Rael, si trova nei bassifondi di New York davanti ad un'inquietante moquette rossa.
Turn It On Again è un brano composto e inciso dai Genesis, contenuto nell'album Duke pubblicato nel 1980. Decimo disco di inediti per la band britannica, nasce dopo un lungo periodo di inattività del gruppo dovuto ad alcuni problemi personali di Phill Collins, ritiratosi in \"vacanza\" a Vancouver con la famiglia. La canzone è il brano d'apertura del lato B ed il primo singolo estratto: una ballata pop-rock in cui il protagonista è letteralmente ossessionato dalla TV che sta guardando.