Alle Porte del Sole è un brano inciso e interpretato da Gigliola Cinquetti, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1973. Canzone scritta da Mario Panzeri e Corrado Conti, fu presentata dalla cantante di Verona a Canzonissima '73 aggiudicandosi la prestigiosa vittoria della kermesse televisiva. Iniziava così un percorso fortunato sia per la canzone che per la Cinquetti, che spinse la propria popolarità fuori dai confini nazionali; un pezzo pop che risente inevitabilmente del rock anni '70.
Amor Dammi Quel Fazzolettino è un brano interpretato e inciso da Gigliola Cinquetti, contenuto nell'album Cantando con gli amici pubblicato nel 1971. Si tratta di un disco di conver in cui la cantante di Verona vuole rendere omaggio al repertorio tradizional-popolare italiano, avvalendosi del maestro Renato Angiolini. La canzone, infatti, risale al XIX secolo ed è di autore ignoto; la versione della Cinquetti presenta, evidentemente, un testo revisionato... visto che cita il ferro a vapore!
Dio, Come Ti Amo è un brano celebre interpretato da Gigliola Cinquetti e pubblicato come singolo in 45 giri nel 1966. Canzone scritta da Domenico Modugno, fu presentata al Festival di Sanremo '66 proprio in coppia con il cantautore pugliese, aggiudicandosi la vittoria. Un pezzo dalla melodia struggente per descrivere un amore immenso... uno dei capolavori della musica leggera italiana.
Gira l'Amore (Caro Bebè) è un brano interpretato da Gigliola Cinquetti, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1972. Canzone che fa parte del periodo \"folk\" della cantante veronese, la quale virava dopo il successo degli anni '60 verso il repertorio popolare italiano. Scritta da Daniele Pace, Mario Panzeri e Lorenzo Pilat, viene presentata al Festival di Sanremo '72 classificandosi nona; un folk in shuffle ottimo per la chitarra!
La Domenica Andando alla Messa è un brano tratto dal repertorio popolare italiano, inciso da Gigliola Cinquetti. Pubblicata come singolo in 45 giri dalla cantante veronese, segna il suo passaggio al repertorio folk italiano, dopo un grande successo riscosso negli anni Sessanta a cui doveva dare seguito. Di autore ignoto, la canzone narra la triste storia di una giovane costretta ad andare in convento, perché una mattina, andando in chiesa, viene sorpresa dai genitori in compagnia del fidanzato.
La Pioggia è un brano interpretato e inciso da Gigliola Cinquetti, contenuto nell'album Il treno dell'amore pubblicato nel 1969. Quinto lavoro in studio per l'artista di Verona, si tratta di una raccolta di singoli in 45 giri usciti tra il 1968 e il 1969. La canzone porta la firma di Daniele Pace, Mario Panzeri, Gianni Argenio e Corrado Conti e fu presentata al Festival di Sanremo dello stesso anno dove si classificò sesta; brano d'apertura del lato B... è uno dei suoi cavalli di battaglia.
La Rosa Nera è un brano interpretato e inciso da Gigliola Cinquetti, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1967. Si tratta della seconda fatica discografica per la cantante di Verona, che dopo aver esordito con successo nel 1964 con Non Ho l'Età, si dedica interamente alla canzone d'autore. Questa canzone è il brano d'apertura del lato A e porta la firma di Daniele Pace sulla musica di Mario Panzeri e Lorenzo Pilat; un pezzo che risolleva le sorti della sua carriera, con un tono di protesta sociale.
Non Ho l'Età è un famoso brano interpretato da Gigliola Cinquetti, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1964. Canzone scritta a più mani da Nicola Salerno, Mario Panzeri e Gene Colonnello, vinse la ventiquattresima edizione del Festival di Sanremo in coppia con Patricia Carli. Il testo racconta un amore tra una giovane ragazza e un uomo più grande di lei... ancora non realizzabile a causa dell'età. Chissà se il \"Lui\" in questione riuscirà ad aspettare?
Qui Comando Io è un brano interpretato e inciso da Gigliola Cinquetti, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1971. Canzone che l'artista di Verona realizza quando ormai la sua popolarità si è spinta in tutta Europa, dà inizio ad una fase musicale dedicata al repertorio popolare italiano noto come \"Italian folk\". Si tratta infatti di una ballata folkloristica italiana, riadattata da Mario Piovano e Turi Golino dall'originale edito nel 1908; è diventata uno dei cavalli di battaglia della Cinquetti!