4 in the Morning è un brano scritto e interpretato da Gwen Stefani, contenuto nell'album The Sweet Escape pubblicato nel 2006. Secondo disco di inediti per la cantautrice californiana, doveva intitolarsi inizialmente Candyland ma la title-track designata fu scartata nella scelta dei brani ufficiali. La canzone è il terzo singolo estratto ed è scritta insieme all'ex compagno Tony Kanal; una dolce ballata che nasce durante il periodo di gravidanza della stessa Stefani.
Baby Don't Lie è un brano scritto e interpretato da Gwen Stefani, pubblicato come singolo nel 2014. Viene realizzato dall'artista californiana dopo ben sei anni dall'ultimo progetto solista, per una pausa dovuta alla reunion della sua band storica, i No Doubt. Musica e parole sono scritte con la collaborazione di Ryan Tedder, Benny Blanco e Noel Zancanella, per una vivace ballata elettro-pop con alcune influenze reggae. Buon divertimento!
Cool è un brano scritto e interpretato da Gwen Stefani, contenuto nell'album Love. Angel. Music. Baby pubblicato nel 2004. Secondo lavoro in studio per la cantautrice statunitense, riscuote grandissimo successo a livello internazionale aggiudicandosi oltre sette milioni di copie vendute in tutto il mondo. La scrittura della canzone vede la collaborazione di Dallas Austin, quarto singolo estratto dal disco è una ballata pop-dance.
Hollaback Girl è un brano scritto e interpretato da Gwen Stefani, contenuto nell'album Love. Angel. Music. Baby pubblicato nel 2004. Disco d'esordio per la cantautrice statunitense, riscuote grandissimo successo a livello internazionale aggiudicandosi oltre sette milioni di copie vendute in tutto il mondo. La canzone è scritta con la collaborazione di Pharrell Wiliams e Chad Hugo ed è il terzo singolo estratto dal disco. Una ballata pop-dance scritta in risposta ad una battuta che definiva la cantautrice come una cheerleader.
Let Me Reintroduce Myself è un brano scritto e interpretato da Gwen Stefani, pubblicato come singolo nel dicembre 2020. Canzone che la cantautrice californiana realizza senza porsi l'obiettivo di una ricerca musicale innovativa, ma piuttosto quello di rendere omaggio agli stili del passato che più ha amato e che più l'hanno resa nota al pubblico. C'è infatti un chiaro richiamo ai primi lavori dei No Doubt, all'insegna del pop e del reggae.
Luxurious è un brano scritto e interpretato da Gwen Stefani, contenuto nell'album Love. Angel. Music. Baby. pubblicato nel 2004. Primo disco da solista per l'artista californiana, ha il merito, tra gli altri, di aver dato vita alle quattro ballerine giapponesi passate alla storia come le \"Harajuku Girls\". La canzone è il quinto singolo estratto dall'album ed è scritta insieme al suo bassista e compagno nei No Doubt Tony Kanal; contiene un sample del brano Between the Sheets degli Isley Brothers.
Make Me like You è un brano scritto e interpretato da Gwen Stefani, contenuto nell'album This Is What the Truth Feels Like pubblicato nel 2016. Terzo disco da solista per l'artista californiana, è contraddistinto nella sua lavorazione da forti ripensamenti e dalla famosa \"Crisi dello scrittore\" che l'aveva colpita per un anno intero! La canzone è il secondo singolo estratto ed è scritta insieme a Justin Tranter, Julia Michaels, Mattias Larsson e Robin Fredriksson; il testo prende spunto dalla sua relazione con Blake Shelton.
Rich Girl è un brano scritto e interpretato da Gwen Stefani, contenuto nell'album Love. Angel. Music. Baby. pubblicato nel 2004. Disco d'esordio in veste di solista per l'artista statunitense, venne inciso con l'obiettivo di ricreare il sound e le atmosfere degli anni '80, fatto di drum machines e sintetizzatori; una scelta stilistica rivelatasi di grande successo. La canzone è il secondo singolo estratto ed è dedicata a lei stessa, a quando era semplicemente una ragazza di campagna che sognava di diventare una pop-star.
The Sweet Escape è un brano scritto e interpretato da Gwen Stefani, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2006. Secondo lavoro in studio da solista per la cantautrice californiana, riscuote grande successo internazionale aggiudicandosi oltre tre milioni e mezzo di copie vendute. La canzone, che dà il titolo al disco, è il secondo singolo estratto ed è scritta con la collaborazione di Giorgio Tuinfort e Aliaune \"Akon\" Thiam, il quale duetta con la Stefani.
Used to Love You è un brano scritto e interpretato da Gwen Stefani, contenuto nell'album This Is What the Truth Feels Like pubblicato nel 2015. Terzo disco da solista per la cantautrice californiana, è il frutto di un periodo di crisi artistica caratterizzata dal cosiddetto \"blocco dello scrittore\". La canzone è il primo singolo estratto ed è scritta insieme a Justin Tranter, Julia Michaels, Jonathan \"J.R.\" Rotem e Teal Douville; il testo parla della fine del suo matrimonio con Gavin Rossdale.
What You Waiting For? è un brano scritto e interpretato da Gwen Stefani, contenuto nell'album Love. Angel. Music. Baby. pubblicato nel 2004. Primo lavoro in studio da solista per l'artista californiana, ha il merito di portare sulla scena mondiale le Harajuku Girls: quattro ballerine giapponesi divenute celebri durante i suoi concerti. La canzone è la traccia d'apertura del disco ed è scritta insieme a Linda Perry delle 4 Non Blondes; parla della paura di Gwen di perdere l'ispirazione per scrivere ancora.