Inti Illimani

3 canzoni

El Pueblo Unido Jamás Será Vencido è un brano divenuto celebre grazie all'interpretazione degli Inti Illimani, che la incisero nel 1976. Canzone nata nel 1970 dalla penna di Sergio Ortega, divenne la colonna sonora della lotta popolare contro la dittatura in Cile del generale Augusto Pinochet, che era salito al potere con un colpo di stato militare in cui era rimasto vittima il presidente Salvador Allende. Nei primi anni Settanta la popolarità del pezzo era relegata dentro i confini cileni, fino a quando gli Inti Illimani non richiesero asilo politico in Italia, trasformandola in un inno mondiale di libertà!

La Exilada del Sur è un brano interpretato e inciso dagli Inti Illimani, contenuto nell'album Autores chilenos pubblicato nel 1971. Sesta fatica discografica per il gruppo folk cileno, conferma la fortunata collaborazione con il compositore Luis Advis e vede l'entrata del \"Tiple\": una sorta di chitarra a dodici corde tipica della musica colombiana. La canzone è la seconda traccia del LP ed è scritta da Patricio Manns basandosi sulle \"Décimas\" di Violeta Parra.

Samba Lando è un brano composto e inciso dagli Inti Illimani, contenuto nell'album Inti-Illimani 8 - Canción para matar una culebra pubblicato nel 1979. Diciassettesima fatica discografica per la band cilena, è il frutto del fortunato incontro con il poeta e cantautore connazionale Patricio Manns, che avrebbe avviato una collaborazione durata per decenni. La canzone è la traccia di chiusura del disco, un inno contro il razzismo, la schiavitù e la sopraffazione dei bianchi sui neri.