James Brown

9 canzoni

Get Up (I Feel Like Being a) Sex Machine è un brano scritto e interpretato da James Brown, pubblicato come singolo nel 1970 poi inserito nell'album Sex Machine Today del 1975. Canzone tra le più conosciute del suo repertorio, porta con se alcuni accorgimenti stilistici che daranno il \"LA\" al cosiddetto genere Funky. Infatti nell'arrangiamento viene fatto meno uso delle sezioni di fiati a vantaggio di un riff travolgente, eseguito dal basso elettrico e chitarra, per dare maggior ritmicità al pezzo.

Get Up Offa That Thing è un brano scritto e interpretato dal grande James Brown, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1976. Si tratta del disco n. 46 per il maestro del funk, realizzato nel suo periodo di massimo splendore... nel quale si autoproclamerà \"Il Padrino del Soul\" in onore al film da poco uscito \"Il padrino\". La canzone è il brano d'apertura del LP nonché la sua hit più fortunata dell'intera decade; peccato però che i diritti guadagnati li ha dovuti in seguito girare a moglie e figlie per problemi con il fisco!

I Feel Good, il cui titolo originale è I Got You (I Feel Good), è un brano celeberrimo scritto e interpretato dal grande James Brown, pubblicato come singolo nel 1965. Canzone che nasce da un provino composto da Yvonne Fair, sua corista, intitolato \"I Found You\". La melodia e il testo erano quasi uguali ma ci pensò l'artista statunitense a farlo diventare il successo mondiale che oggi conosciamo.

It's a Man's Man's Man's World è un brano scritto e interpretato dal grande James Brown, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1966. Sedicesimo lavoro in studio per l'artista statunitense, rappresenta il periodo di massima ascesa nella sua carriera artistica... durante il quale venne soprannominato infatti \"The Godfather of Soul\": il padrino del soul. La canzone è senza dubbio uno dei suoi cavalli di battaglia ed è scritta in coppia con Betty Jean Newsome; una pietra miliare della musica moderna internazionale.

It's a Man's World è un brano scritto e interpretato dal mitico James Brown, pubblicato come singolo nel 1966 poi inserito nell'album omonimo, sempre nello stesso anno. Composto con la collaborazione di Betty Jean Newsome, si tratta di uno dei simboli della musica soul e rhythm and blues, interpretato poi da tanti altri grandi artisti di fama internazionale.

Living in America è un brano interpretato da James Brown, pubblicato come singolo nel 1985. Scritto da Dan Hartman e Charlie Midnight, divenne celebre grazie alla sua apparizione su \"Rocky IV\", film in cui lo stesso cantante afroamericano compare in un breve cameo. Siamo a Las Vegas e l'amico di Rocky, Apollo Creed, decide di sfidare il pugile russo Ivan Drago; l'esibizione canora di James apre le danze all'incontro di pugilato che si sarebbe rivelato fatale per Apollo.

The Boss è un brano scritto e interpretato da James Brown, contenuto nell'album Black Caesar pubblicato nel 1973. Questo disco, in realtà, è una vera e propria colonna sonora: si tratta, infatti, della prima prova cinematografica per il Re del funk che avrebbe dato vita al film \"Il Padrino nero\" del genere Blaxploitation. La canzone è la quinta traccia in ordine di scaletta ed è scritta insieme a Charles Bobbit e Fred Wesley; un grande classico del funky in cui era un maestro!

The Payback è un brano scritto e interpretato da James Brown, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1973. L'artista del Sud Carolina aveva realizzato questo disco per essere la colonna sonora del film \"Tommy Gibbs criminale per giustizia\" ma il progetto naufragò perché ritenuto troppo poco funky! La canzone è il brano d'apertura dell'album ed è scritta insieme a Fred Wesley e Charles Bobbit; un pezzo che ha fatto la storia della musica Funk, un vero e proprio caposaldo!

Try Me è un brano scritto e interpretato dal grande James Brown, contenuto nell'album Please Please Please pubblicato nel 1958. Disco d'esordio per il mitico soul-man statunitense, venne registrato con l'aiuto dei \"The Famous Flames\" raggruppando alcuni singoli precedenti più brani inediti. La canzone è uno degli inediti, registrato nel 1958 al \"Beltone Studios\" di New York City. Una ballata slow che mette in risalto un lato meno usuale dell'artista, quello più romantico e delicato.