Aqualung è un brano composto e inciso dai Jethro Tull, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1971. Quarto disco d inediti per la band prog britannica, vede protagonista un barbone di nome Aqualung come chiaro simbolo di una forte critica alla società contemporanea che ci allontana dal rispetto degli altri e di noi stessi. La canzone, come le altre, porta la firma del frontman Ian Anderson ed è il brano d'apertura del lato A; descrive in maniera attenta la figura di Aqualung, che agli occhi di un passante appare sporco e viene visto come un potenziale pedofilo.
Bungle In The Jungle è un brano composto e inciso dai Jethro Tull, contenuto nell'album War Child pubblicato nel 1974. Settimo lavoro in studio per la band scozzese, si discosta dai lavori precedenti per l'allontanamento dal rock progressivo, dimostrando un crescente interesse verso il folk e la musica popolare. La canzone, come le altre, porta la firma del frontman Ian Anderson ed è il primo singolo estratto; un'interessante paragone tra gli animali e i cosiddetti \"Esseri umani\".
Locomotive Breath è un brano composto e inciso dai Jethro Tull, contenuto nell'album Aqualung pubblicato nel 1971. Quarto disco di inediti per la band di Blackpool, prende spunto nel titolo dal respiro affannoso di un barbone paragonandolo ad un respiratore subacqueo (Aqua-lung ne è un modello). La canzone è diventato il loro cavallo di battaglia più apprezzato, immancabile nelle scalette dei concerti. Il testo riflette sulla vita che scorre... come una locomotiva.
Nothing Is Easy è un brano composto e inciso dai Jethro Tull, contenuto nell'album Stand Up pubblicato nel 1969. Secondo disco di inediti per la band prog britannica, è il primo dopo la dipartita del chitarrista Mick Abrahams poi sostituito da Martin Barre: un cambio che ha dato alla formazione un'impronta decisamente più rock! La canzone è scritta, come le altre, dal frontman Ian Anderson; ci ricorda che nella vita niente è scontato e dobbiamo adattarci ad ogni nuova difficoltà che ci troviamo davanti.
Teacher è un brano composto e inciso dai Jethro Tull, contenuto nella riedizione dell'album Benefit uscito nel 1970. Terzo disco di inediti per la prog-band britannica, si rivela il loro primo vero successo di pubblico, realizzato durante le prime tournée oltreoceano quando anche gli statunitensi cominciavano ad apprezzarli. La canzone fu inizialmente scartata dalla scaletta (era il lato B del singolo \"The Witch's Promise\"), ma fortunatamente venne inserita nel 2001 in occasione della riedizione; una critica in musica a tutti i \"Guru\" che pensano di dover insegnare agli altri.
We Used to Know è un brano composto e inciso dai Jethro Tull, contenuto nell'album Stand Up pubblicato nel 1969. Secondo lavoro in studio per la band britannica, è il primo segno della loro maturazione artistica con il quale si allontanano dal blues degli esordi per avvicinarsi al rock e successivamente al rock progressivo. La canzone è tra le più conosciute ed apprezzate del loro repertorio; scritta dal frontman Ian Anderson, prende spunto dal periodo della sua vita in cui conviveva con il bassista Glenn Cornick... in situazioni di forte disagio!
Witch's Promise è un brano composto e inciso dai Jethro Tull, contenuto nella riedizione dell'album Benefit pubblicato nel 1970. Terzo disco di inediti per la band inglese, rappresenta il loro trampolino di lancio verso una popolarità ed un successo internazionali... ormai protagonisti del rock progressivo della decade appena iniziata. La canzone non riuscì a trovare posto nell'edizione originale; nel 2001, però, con la riedizione in formato CD, venne inserita come bonus track. Pezzo che sancisce l'entrata in formazione del tastierista John Evan, buon lavoro!