Diamonds & Rust è un brano scritto e interpretato da Joan Baez, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1975. Venticinquesima fatica discografica per la cantautrice di New York City, è composto principalmente da cover omaggiando i grandi colleghi statunitensi come Jackson Browne, Stevie Wonder, Janis Ian etc. La canzone è il brano d'apertura del lato A e parla della sua storia d'amore con il capostipite dei cantautori sopracitati: Robert Allen Zimmerman, in arte Bob Dylan; uno dei suoi pezzi più celebri.
Here's to You è un brano celebre scritto e interpretato da Joan Baez, pubblicato come singolo nel 1971. Canzone che la cantautrice di New York City compone per la colonna sonora del film \"Sacco e Vanzetti\" diretto da Giuliano Montaldo, scrive il testo sulla melodia di Ennio Morricone; sia il film che il brano sono un omaggio al ricordo dei due anarchici italiani uccisi negli USA sulla sedia elettrica, a causa di un processo sommario che li aveva condannati per rapina e omicidio... ma in realtà per le loro idee politiche. Un caposaldo della Canzone!
The Night They Drove Old Dixie Down è un brano reinterpretato e inciso da Joan Baez, con la versione contenuta nell'album Blessed Are... pubblicato nel 1971. Quattordicesima fatica discografica per l'artista newyorkese, fu realizzato a Nashville ed è un omaggio ai colleghi folk-rock dell'epoca come Kris Kristofferson, i Beatles, Jesse Winchester. La canzone, infatti, nasceva nel 1969 dalla penna di Robbie Robertson per i suoi \"The Band\" e racconta le tristi vicende dei Paesi del Sud nella guerra di secessione americana.
We Shall Overcome è un brano celebre interpretato e inciso da Joan Baez nel 1963. Canzone di origini incerte, pare derivi da alcuni canti Gospel di inizio Novecento; fu però durante gli anni Quaranta che la melodia cominciò ad avere i connotati definitivi, grazie al canto di un gruppo di raccoglitrici di tabacco in Carolina del Sud (tutte afroamericane). Tramandandola oralmente arriva alle orecchie del cantautore folk newyorkese Pete Seeger, che dette gli la sua stesura definitiva nel 1959. La versione di Joan Baez rimane ancora oggi la più conosciuta, un inno universale per la pace.