Marilyn Manson

25 canzoni

Coma White è un brano scritto e interpretato da Brian Hugh Warner, noto come Marilyn Manson, contenuto nell'album Mechanical Animals pubblicato nel 1998. Terzo lavoro in studio per il rocker statunitense e la sua band omonima, rappresenta il secondo tempo di una trilogia iniziata due anni prima e che sarebbe terminata nel 2000. La canzone è la traccia di chiusura del disco nonché il quarto singolo da esso estratto; il testo parla dell'uso della droga paragonandolo ad una donna di cui proviamo forte attrazione.

Deep Six è un brano scritto e interpretato da Brian Warner, meglio conosciuto come Marilyn Manson, contenuto nell'album The Pale Emperor pubblicato nel 2015. Nono lavoro in studio per il rocker statunitense, riesce a mettere di comune accordo i risultati commerciali con la critica specializzata, che lo proclama il suo miglior disco degli ultimi dieci anni. La canzone è il secondo singolo estratto ed è scritta con la collaborazione del musicista di Los Angeles Tyler Bates.

Disposable Teens è un brano interpretato e inciso da Brian Hugh Warner, meglio conosciuto come Marilyn Manson, contenuto nell'album Holy Wood (In the Shadow of the Valley of Death) pubblicato nel 2000. Quarto lavoro in studio per il rocker e la sua band della Florida, è l'ultimo atto della trilogia iniziata con Antichrist Superstar nel 1996. La canzone, primo singolo estratto, porta le firme di Twiggy Ramirez e John William Lowery; un inno all'età adolescenziale nel pieno della ribellione.

God's Gonna Cut You Down è un brano tratto dal repertorio folk statunitense, reinterpretato alla sua maniera da Brian Hugh Warner, noto come Marilyn Manson, la cui versione è contenuta nell'album Heaven Upside Down pubblicato nel 2017. Decimo lavoro in studio per la rockstar dell'Ohio, subì alcuni mesi di ritardo a causa di una sua insoddisfazione riguardo il sound ottenuto. La canzone fu incisa per la prima volta nel 1946 dal quartetto della Virginia Golden Gate Quartet. Un monito che ci ricorda il giudizio divino imminente!

Heart-Shaped Glasses (When the Heart Guides the Hand) è un brano scritto e inciso da Marilyn Manson, pseudonimo di Brian Hugh Warner, contenuto nell'album Eat Me, Drink Me pubblicato nel 2007. Quinto disco di inediti per il rocker della Florida, è l'ultima sua collaborazione con il chitarrista svedese Tim Sköld (coautore del pezzo), sotituito nel gennaio seguente da Twiggy Ramirez. La canzone è la traccia di chiusura dell'album e, come le latre, è una dichiarazione d'amore verso la compagna e attrice Evan Rachel Wood.

I Don't Like the Drugs (But the Drugs Like Me) è un brano scritto e interpretato da Marilyn Manson, pseudonimo di Brian Warner, contenuto nell'album Mechanical Animals pubblicato nel 1998. Terzo lavoro in studio per l'artista e la sua band statunitensi, è il secondo tempo della trilogia iniziata nel 1996 con Antichrist Superstar. La canzone descrive la dipendenza delle persone dalla televisione... vista come una droga manipolatrice.

Kill4Me è un brano scritto e interpretato da Marilyn Manson, all'anagrafe Brian Hugh Warner, contenuto nell'album Heaven Upside Down pubblicato nel 2017. Decimo disco di inediti per il rocker dell'Ohio, ha una forte connotazione politica ed ha subito diversi rallentamenti nella lavorazione... complici una sua certa insoddisfazione ed alcuni problemi personali. La canzone è il secondo singolo estratto dall'album ed è scritta insieme al compositore di Los Angeles Tyler Bates; un pezzo industrial-metal dalla solita carica dissacrante e provocatoria.

Killing Strangers è un brano scritto e interpretato da Marilyn Manson, all'anagrafe Brian Hugh Warner, contenuto nell'album The Pale Emperor pubblicato nel 2015. Nono disco di inediti per l'artista floridiano e la sua band omonima, è interamente dedicato a sua madre che era venuta a mancare durante la lavorazione e dopo otto anni di Alzheimer. La canzone è la traccia d'apertura dell'album ed è scritta insieme al musicista californiano Tyler Bates; un pezzo blues dal sound cupo ed aggressivo, come nel suo stile.

Long Hard Road Out of Hell è un brano scritto e inciso da Marilyn Manson, pseudonimo di Brian Hugh Warner, pubblicato come singolo nel 1997. Canzone che il rocker dell'Ohio e la sua band della Florida realizzano grazie alla collaborazione con gli Sneaker Pimps, band elettropop proveniente dal UK, nasce per far parte della colonna sonora del film di fantascienza \"Spawn\" diretto da Mark A.Z. Dippé nel 1997. Si tratta di un pezzo heavy metal che trae spunto dal romanzo di John Milton \"Paradiso perduto\" (1667).

Lunchbox è un brano scritto e interpretato da Marilyn Manson, pseudonimo di Brian Hugh Warner, contenuto nell'album Portrait of an American Family pubblicato nel 1994. Disco d'esordio per il rocker dell'Ohio e la sua band omonima, è il frutto della collaborazione con il chitarrista Daisy Berkowitz... il quale firma interamente le musiche. La canzone è il secondo singolo estratto dall'album, mette in scena episodi di bullismo in una scuola statunitense; l'oggetto del reato è, appunto, il cestino metallico per il pranzo.

Man That You Fear è un brano scritto e interpretato da Marilyn Manson, pseudonimo di Brian Warner, contenuto nell'album Antichrist Superstar pubblicato nel 1996. Secondo lavoro in studio per il rockman dell'Ohio e la sua band, è l'inizio della cosiddetta \"trilogia al contrario\" ed è un dichiarato omaggio al filosofo Friedrich Nietzsche. La canzone è la traccia di chiusura del disco, un pezzo dall'andamento calmo che nasce durante le nozze di suo cugino Chad.

Mobscene è un brano scritto e interpretato da Brian Hugh Warner, meglio conosciuto come Marilyn Manson, contenuto nell'album The Golden Age of Grotesque pubblicato nel 2003. Quinto disco di inediti per l'artista dell'Ohio e la sua band floridiana, vede l'ingresso nella formazione del chitarrista John William Lowery, in arte John 5. La canzone, primo singolo estratto, nel suo ritornello vede parafrasata la frase di Oscar Wilde \"Women should be obscene and not heard\".

No Reflection è un brano scritto e interpretato da Brian Hugh Warner, meglio conosciuto come Marilyn Manson, contenuto nell'album Born Villain pubblicato nel 2012. Ottavo lavoro in studio per il rocker dell'Ohio, è il primo disco senza il suo storico batterista Ginger Fish, rimpiazzato prontamente da Jason Sutter. La canzone è il primo singolo estratto, un pezzo dal sound oscuro nel suo classico stile industrial metal; il testo racconta le vicende di un assetato vampiro.

Personal Jesus è un brano interpretato da Marilyn Manson insieme alla sua band omonima, contenuto nell'album Lest We Forget pubblicato nel 2004. Prima raccolta ufficiale per la band statunitense, contiene le hit più rappresentative in dieci anni di carriera musicale. La canzone, invece, è l'unica cover del disco; composta e incisa in origine dai Depeche Mode e inserita nel loro album Violator, uscito nel 1990.

Putting Holes in Happiness è un brano scritto e inciso da Brian Hugh Warner, meglio conosciuto come Marilyn Manson, contenuto nell'album Eat Me, Drink Me pubblicato nel 2007. Sesto disco di inediti per l'istrionico artista dell'Ohio, è l'ultimo che vanta la collaborazione del chitarrista/bassista svedese Tim Sköld. La canzone, infatti, porta anche la sua firma ed è il secondo singolo estratto; nasce come autodedica in occasione del suo trentottesimo compleanno.

Sweet Dreams è stata composta nel 1983 dagli Eurhytmics (Annie Lennox e David A. Stewart) col titolo originale di Sweet Dreams (Are Made Of These). In chiave pop, la canzone ebbe un successo commerciale eccellente, scalando le classifiche di USA e Regno Unito al punto che anche Rolling Stone l'ha inserita tra le 500 canzoni più belle di sempre. La cover di Marilyn Manson risale al 1996 con l'album Smells Like Children e, come intuibile, è di tutt'altro genere.

Tainted Love è un brano reinterpretato da Brian Hugh Warner, meglio conosciuto come Marilyn Manson, pubblicato come singolo nel 2001 e poi inserito nel suo quinto album The Golden Age of Grotesque del 2003. Canzone che risale al 1976, fu portata inizialmente al successo dalla cantante di Cincinnati Gloria Jones; la nuova versione, invece, fa parte della colonna sonora del film \"Non è un'altra stupida commedia americana\" diretto da Joel Gallen.

Tattooed in Reverse è un brano scritto e interpretato da Marilyn Manson, all'anagrafe Brian Hugh Warner, contenuto nell'album Heaven Upside Down pubblicato nel 2017. Decimo lavoro in studio per il rocker dell'Ohio, conferma la collaborazione con il musicista di Los Angeles Tyler Bates, iniziata nel 2015 per la lavorazione di The Pale Emperor. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco, un pezzo molto apprezzato dalla critica per l'ottimo arrangiamento ed il sound coerente con il testo.

The Beautiful People è un brano inciso dal gruppo che prende il nome del cantante, Marilyn Manson, contenuto nell'album Antichrist Superstar pubblicato nel 1996. Secondo lavoro in studio per la band statunitense, riscuote grande successo aggiudicandosi oltre sette milioni di copie vendute in tutto il mondo, senza far mancare proteste da parte del mondo cattolico. La canzone è il primo singolo estratto dal disco, ispirata dalle filosofie di Nietzsche e incentrata sulla diatriba tra \"deboli\" e i cosiddetti \"belli\". Uno dei brani più conosciuti del loro repertorio.

The Dope Show è un brano scritto e interpretato da Brian Hugh Warner, in arte Marilyn Manson, e inciso insieme al suo gruppo omonimo. Canzone che fa parte del loro terzo lavoro discografico Mechanical Animals, pubblicato nel 1998 e che rappresenta il secondo atto di una trilogia iniziata nel 1996 con l'album Antichrist Superstar. La canzone vede la partecipazione alla composizione di Twiggy Ramirez, chitarrista della band della Florida. Il sound va a pescare nel primo Hard-rock degli anni '70.

The Fight Song è un brano scritto e interpretato da Brian Hugh Warner, meglio conosciuto come Marilyn Manson, contenuto nell'album Holy Wood (In the Shadow of the Valley of Death) pubblicato nel 2000. Quarto lavoro in studio per l'artista statunitense, è stato scritto nella sua casa di Hollywood e registrato in posti assai inusuali quale ad esempio proprio la Death Valley. La canzone è scritta insieme al chitarrista John 5 e si presenta come una forte critica verso l'ossessione, tipica degli USA, per il Football e la sua parte violenta.

The Mephistopheles of Los Angeles è un brano scritto e interpretato da Brian Hugh Warner, meglio conosciuto come Marilyn Manson, contenuto nell'album The Pale Emperor pubblicato nel 2015. Nono disco di inediti per il rocker dell'Ohio e la sua band omonima, vede l'entrata in formazione del musicista di Los Angeles Tyler Bates. La canzone è il cuore dell'album e mette in scena un incontro immaginario tra Manson e Mefistofele... un demone della mitologia germanica che possiede tutte le anime dei dannati.

The Nobodies è un brano scritto e interpretato da Marilyn Manson, all'anagrafe Brian Hugh Warner, contenuto nell'album Holy Wood (In the Shadow of the Valley of Death) pubblicato nel 2000. Quarto lavoro in studio per l'artista e la sua band statunitense, è stato ideato e composto nella casa di Brian ad Hollywood, nella Death Valley e al Laurel Canyon. La canzone è il terzo singolo estratto e fu inserita, in una versione remix, nella colonna sonora del film \"La vera storia di Jack lo squartatore - From Hell\" con Johnny Depp.

Third Day of a Seven Day Binge è un brano scritto e inciso da Brian Hugh Warner, meglio conosciuto come Marilyn Manson, contenuto nell'album The Pale Emperor pubblicato nel 2015. Nono disco di inediti per il rocker dell'Ohio, vede l'entrata in formazione del polistrumentista di Los Angeles Tyler Bates, il quale è anche coautore dei pezzi. La canzone è il primo singolo estratto dall'album e fu eseguita in anteprima nel 2014, durante i bis di un concerto tenuto a Londra con gli Smashing Pumpkins.

This Is the New Shit è un brano scritto e inciso da Marilyn Manson e la sua band omonima, contenuto nell'album The Golden Age of Grotesque pubblicato nel 2003. Quinto lavoro in studio per i rockers statunitensi, è l'ultimo disco prima dell'uscita del chitarrista John 5 che sarebbe stato rimpiazzato dal collega svedese Tim Sköld. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco e nel titolo c'è una chiara denuncia contro l'industria musicale contemporanea, considerata appunto \"Shit\".