Myss Keta

5 canzoni

Finimondo è un brano scritto e inciso da Myss Keta, contenuto nell'album Club Topperia pubblicato nel 2022. Terzo lavoro in studio per la rapper di Milano, viene concepito come un concept album che ricrea l'atmosfera surreale di un club immaginifico e caratterizzato dalle coordinate spazio-temporali completamente ribaltate. La canzone è il singolo di lancio del disco, un pezzo Techno-house che contiene il campionamento di Il capello: un brano di Edoardo Vianello del 1961.

Giovanna Hardcore è un brano scritto e inciso da Myss Keta, contenuto nel EP Il cielo non è un limite pubblicato nel 2020. Si tratta del secondo Extended play nella discografia della rapper milanese, progetto nato durante la Pandemia da Covid-19 e ispirato dalle opere dello scrittore e drammaturgo scozzese James Bridie. La canzone, singolo di lancio e scritta insieme a Dario Pigato e Stefano Riva, è un interessante mix tra hip hop e techno, all'insegna della creatività e la trasgressione.

Le Ragazze di Porta Venezia è un brano scritto e interpretato da Myss Keta, pubblicato come singolo nel 2015 e che la rapper milanese realizza nel periodo embrionale della sua carriera artistica, con alcuni precedenti tentativi discografici che avevano suscitato interesse e scalpore come Milano, Sushi & Coca del 2013. Musica e parole sono scritte insieme a Stefano Riva e Rocco Rampino, per un omaggio in stile Hip Hop al quartiere milanese di Porta Venezia, simbolo del multiculturalismo libero.

Nevrotika è un brano scritto e inciso da Myss Keta, pubblicato come singolo nel novembre 2024 e che segna il ritorno sulle scene musicali nazionali della misteriosa rapper di Milano, dopo Vogliono essere me che l'aveva confermata come una nuova protagonista nel panorama pop-dance nostrano. Si tratta di una produzione di Itaca e Wolvs che combina elementi di rock, blues e rap con Myss Keta che gioca e ironizza sul suo essere \"Nevrotica\"... che tradotto significa vivere per l'eccesso e l'immediato.

Una Donna Che Conta è un brano scritto e inciso da Myss Keta, contenuto nell'album Una vita in Capslock pubblicato nel 2018. Si tratta del primo disco di inediti per l'artista milanese, che per l'occasione mostra al suo pubblico una parte di sé rimasta ancora inedita, svestendo i panni da Diva e svelando la sua parte più intima ed introspettiva. La canzone è il quarto singolo estratto ed è scritta insieme a Dario Pigato, Simone Rovellini e Stefano Riva; racconta le avventure amorose di un'ipotetica donna di spettacolo ripercorrendo le decadi.