New Order

9 canzoni

Age of Consent è un brano scritto e inciso dai New Order, contenuto nell'album Power, Corruption & Lies pubblicato nel 1983. Secondo lavoro in studio per la band britannica, si discosta completamente dal precedente Movement grazie ad un uso massiccio di sintetizzatori e uno stile adesso più orecchiabile. La canzone è il brano d'apertura del lato A; il testo mette in scena una storia d'amore in crisi ma che nessuno dei due vuole realmente chiudere.

Bizarre Love Triangle è un brano composto e inciso dai New Order, contenuto nell'album Brotherhood pubblicato nel 1986. Quarto lavoro in studio per la band britannica, continua il loro percorso di ricerca musicale che sfocia in uno stile misto tra punk, disco ed elettronico... un periodo definito dagli stessi componenti come \"schizofrenico\"! La canzone è la traccia d'apertura del lato B nonché il secondo singolo estratto; uno dei pezzi più conosciuti ed apprezzati del loro repertorio.

Blue Monday è un brano composto e inciso dai New Order, pubblicato come singolo nel 1983 che la band britannica realizza parallelamente al loro secondo disco di inediti Power, Corruption & Lies, quando erano al culmine del loro successo avendo raggiunto una popolarità internazionale. Sulla genesi del brano sono state avanzate varie spiegazioni... mai però confermate dal gruppo. Sicuramente l'idea nasce da una canzone di Fats Domino, omonima, che descriveva l'amarezza nel cominciare una nuova settimana.

Crystal è un brano scritto e inciso dai New Order, contenuto nell'album Get Ready pubblicato nel 2001. Settimo lavoro in studio per la pop band britannica, viene realizzato a distanza di ben otto anni dal precedente Republic nel tentativo (in parte riuscito) di risollevare le sorti commerciali del gruppo. La canzone è la traccia d'apertura del disco nonché il primo singolo estratto; pezzo traino dell'intero album, era stato inizialmente donato dal frontman Bernard Sumner ad un'etichetta tedesca... per poi ripensarci!

Regret è un brano composto e inciso dai New Order, contenuto nell'album Republic pubblicato nel 1993. Sesto disco di inediti per la band britannica, viene realizzato in un periodo di forte crisi artistica, quando sia la loro casa discografica che il loro night club di Manchester erano sull'orlo del fallimento! La canzone è la traccia d'apertura dell'album nonché il primo singolo estratto; il pezzo più fortunato del disco, che risollevò in parte le loro sorti.

Temptation è un brano composto e inciso dai New Order, pubblicato come singolo nel 1982. Si tratta di una canzone che segna un cambio di rotta importante per la band britannica: fino ad allora, infatti, il sound era molto legato all'esperienza della precedente formazione, i Joy Division, interrotta improvvisamente dal suicidio di Ian Curtis. Il testo è notoriamente criptico ma, durante un concerto, Bernard Sumner spiegò che si tratta di una vecchia storia d'amore finita. Celebre divenne la seconda versione del 1987, inserita nella colonna sonora del film \"Trainspotting\".

Thieves Like Us è un brano composto e inciso dai New Order, pubblicato in singolo nel 1984 e che la popband britannica realizza dopo il grande successo riscosso con l'album Power, Corruption & Lies, definendo in maniera irreversibile il loro sound synthpop che li caratterizzerà negli anni Ottanta. Il testo porta la firma di Bernard Sumner e prende spunto dal film \"Gang\", diretto da Robert Altman nel 1974; il titolo originale di quella pellicola era, infatti, \"Thieves Like Us\".

True Faith è un brano composto e inciso dai New Order, pubblicato come singolo nel 1987. Canzone che la band britannica realizza insieme al produttore statunitense Stephen Hague, si rivela una delle loro hit di maggior successo ed è l'unica del loro repertorio ad entrare nella classifica \"Hot 100\". Nel 1988 fu scelta per far parte della colonna sonora del film \"Le mille luci di New York\" e nel 2000 in quella di \"American Psycho\"; un pezzo simbolo del loro stile Synth pop.

World in Motion è un brano composto e inciso dai New Order, pubblicato come singolo nel 1990 e che la band britannica realizza con la speciale produzione della Nazionale di calcio inglese al fine di avere un proprio inno in occasione dei Mondiali di Calcio; il testo, infatti, è un lavoro a quattro mani con la federazione calcistica che riuscì ad imporre persino il titolo: inizialmente doveva intitolarsi \"E for England\" ma la E poteva essere fraintesa con l'estasi!