No Doubt

12 canzoni

Bathwater è un brano composto e inciso dai No Doubt, contenuto nell'album Return of Saturn pubblicato nel 2000. Quarto lavoro in studio per la band californiana, è il loro primo disco con la formazione \"a quattro\" dato che il tastierista Eric Stefani aveva lasciato il gruppo già da cinque anni, dopo Tragic Kingdom. La canzone è il terzo singolo estratto ed è scritta da Gwen Stefani, Tom Dumont e Tony Kanal; un pezzo ska-punk nato in soli dieci minuti!

Don't Speak è un brano scritto e inciso dai No Doubt, contenuto nell'album Tragic Kingdom pubblicato nel 1995. Terzo lavoro in studio per la band statunitense, ad oggi risulta il loro maggior successo commerciale con ben 10 milioni di copie vendute solo negli USA. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco ed è scritta dalla cantante Gwen Stefani con la collaborazione del fratello Eric Stefani. Uno dei brani più conosciuti del loro repertorio.

Ex-Girlfriend è un brano composto e inciso dai No Doubt, contenuto nell'album Return of Saturn pubblicato nel 2000. Quarto lavoro in studio per la band californiana, conferma il loro successo su scala mondiale proprio quando da quintetto diventa un quartetto a causa della dipartita del tastierista Eric Stefani. La canzone è la traccia d'apertura del disco nonché il primo singolo estratto; il testo trae ispirazione dalla fine della relazione sentimentale tra la cantante Gwen Stefani e il suo ex marito Gavin Rossdale, forntman dei Bush.

Hella Good è un brano composto e inciso dai No Doubt, contenuto nell'album Rock Steady pubblicato nel 2001. Quinto disco di inediti per la band californiana, è il frutto di molte ed importanti collaborazioni del calibro di The Neptunes e William Orbit, conferendo al progetto molteplicità di linguaggi e suoni. La canzone è il secondo singolo estratto dall'album e si presenta come un vivace pezzo dalle influenze funk ed elettroniche; il termine \"Hella\" significa, nella zona della baia di San Francisco, \"Molto\".

Hey Baby è un brano scritto e inciso dai No Doubt, contenuto nell'album Rock Steady pubblicato nel 2001. Quinto lavoro in studio per la band californiana, riscuote ottimo successo specialmente in patria dove si aggiudica oltre due milioni e mezzo di copie vendute. La canzone è il primo singolo estratto dal disco e vede la collaborazione del rapper giamaicano Bounty Killer, una ballata pop ben ritmata e dal sound prettamente elettronico.

It's My Life è una canzone del gruppo pop inglese Talk Talk, incisa nel 1984 con l'omonimo album e riproposta nel 2003 dai No Doubt. L'originale è stata curiosamente rilasciata come singolo ben tre volte: nel 1984, nel 1985 ed infine nel 1990, anno in cui ha conosciuto un discreto successo in gran parte d'Europa in quanto singolo promotrice di Natural History: The Very Best Of Talk Talk. Anche i No Doubt con essa hanno promosso il loro greatest hits, dal titolo The Singles 1992-2003, ed il singolo ha ricevuto una nomination quale Miglior performance pop ai Grammy Awards.

Just a Girl è un brano scritto e inciso dai No Doubt, contenuto nell'album Tragic Kingdom pubblicato nel 1995. Terzo lavoro in studio per la band californiana, il titolo prende spunto da come il prof del chitarrista Tom Dumont chiamava il noto parco della loro città, Anaheim... appunto \"Tragic Kindom\" invece di \"Magic Kindom\". La canzone è il primo singolo estratto dal disco, scritta dallo stesso Dumont e dalla cantante Gwen Stefani. Una ballata pop-rock dal ritmo indiavolato.

Settle Down è un brano composto e inciso dai No Doubt, contenuto nell'album Push and Shove pubblicato nel 2012. Sesto lavoro in studio per la band statunitense, subisce un ritardo nella lavorazione a causa di importanti impegni della leader Gwen Stefani: la sua carriera solista e la sua seconda gravidanza. La canzone è la traccia d'apertura del disco nonché il primo singolo da esso estratto; un vivace pezzo pop-rock contaminato dal reggae e dallo ska, buon divertimento!

Simple Kind of Life è un brano composto e inciso dai No Doubt, contenuto nell'album Return of Saturn pubblicato nel 2000. Quarto lavoro in studio per la band californiana, si rivela il loro trampolino di lancio verso una popolarità mondiale... ma anche il primo con la formazione \"a quattro\" con la dipartita di Eric Stefani. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco e porta la firma della cantante Gwen Stefani; racconta della sua lotta interiore tra voglia di famiglia e carriera.

Spiderwebs è un brano composto e inciso dai No Doubt, contenuto nell'omonimo album Spiderwebs pubblicato nel 1995. Terzo lavoro in studio per la band californiana, si rivela il più grande successo commerciale della loro carriera musicale: si aggiudica, solo negli Stati Uniti, oltre 10 milioni di copie vendute! La canzone è la traccia d'apertura del disco nonché il secondo singolo da esso estratto; il testo mette in scena la strana vicenda di una donna che cerca di sfuggire a delle continue e bizzarre telefonate.

Sunday Morning è un brano composto e inciso dai No Doubt, contenuto nell'album Tragic Kingdom pubblicato nel 1995. Terzo disco di inediti per la band statunitense, si rivela il loro più grande successo commerciale in assoluto aggiudicandosi, solo negli USA, oltre 10 milioni di copie vendute! La canzone è il sesto singolo estratto dall'album e porta la firma di Tony Kanal, Gwen Stefani e Eric Stefani; una vivace ballata pop-rock caratterizzata da alcune rullate di batteria che hanno fatto storia.

Underneath It All è un brano composto e inciso dai No Doubt, contenuto nell'album Rock Steady pubblicato nel 2001. Quinto lavoro in studio per la band californiana, riscuote ottimo successo internazionale specialmente in patria dove si aggiudica quasi tre milioni di copie vendute. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco e porta le firme di Gwen Stefani, voce del gruppo, e quella del grande David A. Stewart.