Nomadi

65 canzoni

Un Giorno Insieme è un brano interpretato dai Nomadi contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1973. Terzo lavoro in studio per la band, disco che ha permesso loro di poter suonare anche negli Stati Uniti d'America, riscuotendo un buon successo. La canzone, scritta da Claudio Daiano, Luigi Albertelli e Roberto Soffici, è uno dei loro brani più famosi. Una ballata dalla melodia emozionante, un grande classico della canzone italiana.

Un Pugno di Sabbia è un singolo inciso dai Nomadi nel 1970, poi inserito nell'album Mille e Una Sera del 1971. Nel 1970 partecipò a Un Disco per l'Estate giungendo 4° nella classifica finale. Il testo, composto da Soffici e Daiano, esprime appieno la sofferenza e la rabbia di chi ha visto con un altro la donna che tanto ha amato; un riavvicinamento può alimentare nuove speranze, ma il dolore provato non si cancella.

Utopia è un brano interpretato dai Nomadi contenuto nell'album Sempre Nomadi pubblicato nel 1981. Forse il titolo più famoso della band poiché diventerà il motto di ogni concerto da gridare più volte. La canzone, scritta da Giuliano Pinori e Beppe Carletti, si presenta come una ballata pop/rock dal sound tipico degli anni '80. Una simpatica favola dove l'utopia diventa una persona che puntualmente viene ingannata in ogni esperienza che vive.

Vivo Forte è un brano scritto e inciso dai Nomadi, contenuto nell'album La settima onda pubblicato nel 1994. Diciottesima fatica discografica per la storica band emiliana, segna in maniera definitiva l'entrata in formazione del cantante Danilo Sacco, subentrato come frontman dopo la morte del fondatore Augusto Daolio. La canzone è la settima traccia del disco e porta le firme di Daniele Taurian, Beppe Carletti e Odoardo Veroli; un'intensa power ballad perfetta per la chitarra!

Voglio Ridere è una canzone dei Nomadi pubblicata nel 1973 come singolo in 45 giri. Il testo, scritto da Paolo Limiti sulla musica di Mario Migliardi, parla della voglia di sorridere e di vivere la vita nonostante le difficoltà e le delusioni. Musicalmente, la canzone è caratterizzata da un ritmo incalzante e da un sound rock molto energico, che sottolinea il messaggio positivo del brano. È diventata una delle canzoni più rappresentative dei Nomadi, tanto da essere spesso eseguita dal vivo durante i loro concerti.

Pagina 2 di 2 - Mostrando 61-65 di 65 canzoni