Bocca di Rosa è un celebre brano del grande Fabrizio De Andrè reinterpretato da Peppe Barra e contenuto nella raccolta dedicata al cantautore genovese Canti randagi pubblicata nel 1995. Canzone tra le più conosciute ed apprezzate del repertorio deandreiano, fu tradotta da Barra in dialetto napoletano su precisa commissione di Fabrizio. La vivace storia della prostituta di Sant'Ilario cambia luogo ma non la carica tragicomica.
Canto dei Sanfedisti è un brano scritto e interpretato da Peppe Barra, contenuto nell'album Guerra pubblicato nel 2001, suo quarto progetto discografico. Il testo della canzone risale all'Ottocento mentre la musica porta la firma di Roberto De Simone; i protagonisti della storia sono i Sanfedisti, gruppo che, a fine Settecento e in pieno periodo Napoleonico, si schiera contro i Giacobini e Napoleone combattendo contro la nascita della Repubblica Partenopea del 1799.