Being Boring è un brano composto e inciso dai Pet Shop Boys, contenuto nell'album Behaviour pubblicato nel 1990. Quarto disco di inediti per il duo britannico, è stato registrato a Monaco sotto la supervisione del produttore bavarese Harold Faltermeyer, chiamato in causa per i suoi sintetizzatori analogici vintage. La canzone è la traccia d'apertura dell'album nonché il secondo singolo estratto da esso; il testo riflette sull'idea di \"crescita\" e su come l'essere umano possa cambiare modo di pensare durante il proprio cammino.
Did You See Me Coming? è un brano composto e inciso dai Pet Shop Boys, contenuto nell'album Yes pubblicato nel 2009. Decimo lavoro in studio per il duo britannico, si tratta di un vero e proprio \"Unicum\" nella loro discografia: è infatti caratterizzato da un sound marcatamente pop ed orecchiabile. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco, una vivace ballata pop-dance che divenne una hit negli Stati Uniti... a differenza della madrepatria.
Domino Dancing è un brano inciso dai Pet Shop Boys, contenuto nell'album Introspective pubblicato nel 1988. Terzo lavoro in studio per la band britannica, si tratta del loro secondo successo commerciale di tutta la carriera, in ordine di vendite, con oltre quattro milioni e mezzo di copie vendute nel mondo. La canzone è scritta da entrambi i componenti del gruppo, Chris Lowe e Neil Tennant, ed è il primo singolo estratto dal disco. Un pezzo in puro stile pop-dance con qualche richiamo latineggiante.
Go West è un brano reinterpretato e inciso dai Pet Shop Boys, la cui è versione è contenuta nell'album Very pubblicato nel 1993. Quinto lavoro in studio per la band britannica, si rivelerà uno dei loro più grandi successi internazionali; l'unico, della loro carriera, ad aggiudicarsi la vetta della classifica inglese \"Official Albums Chart\". La canzone risale al 1979 e fu incisa in origine dai Village People. L'impianto armonico prende spunto dalla progressione di accordi del notissimo \"Canone di Pachelbel\".
Heart è un brano composto e inciso dai Pet Shop Boys, contenuto nell'album Actually pubblicato nel 1987. Secondo lavoro in studio per il duo britannico, conferma il sound e lo stile del disco d'esordio Please: molti dei pezzi, infatti, sono stati scritti nello stesso periodo del precedente anche se pubblicati successivamente. La canzone è il quarto singolo estratto ed è, ad oggi, una delle loro hit che hanno riscosso grande successo a livello mondiale; una poetica dichiarazione d'amore.
It's a Sin è un brano scritto e inciso dai Pet Shop Boys, contenuto nell'album Actually pubblicato nel 1987. Secondo lavoro in studio per la band britannica, riscuote grande successo a livello internazionale, confermando l'alto gradimento con il precedente disco e aggiudicandosi oltre due milioni di copie vendute in tutto il mondo. La canzone è scritta dai due componenti del gruppo Neil Tennant e Chris Lowe ed è il primo singolo estratto dal disco, uno dei loro brani più conosciuti.
Love Comes Quickly è un brano composto e inciso dai Pet Shop Boys, contenuto nell'album Please pubblicato nel 1986. Disco d'esordio per il duo londinese nato sulla King's Road, si rivela un grande successo a livello internazionale e rimane ben ottantadue settimane tra i primi posti della classifica britannica! La canzone è il secondo singolo estratto dall'album e, a detta loro, la preferita del repertorio; racconta di come l'amore sia inevitabile per le nostre esistenze: prima o poi lui ti colpisce!
Love Etc. è un brano composto e inciso dai Pet Shop Boys, contenuto nell'album Yes pubblicato nel 2009. Decimo lavoro in studio per il duo britannico, è il frutto dell'incontro con il produttore Brian Higgins il quale dà al disco un deciso taglio elettro-pop, facendolo discostare dagli album precedenti. La canzone è il primo singolo estratto nonché la traccia d'apertura; diventò una hit di successo negli USA grazie ad un ritmo vivace in shuffle ed una melodia che rimane in testa al primo ascolto.
New York City Boy è un brano composto e inciso dai Pet Shop Boys, contenuto nell'album Nightlife pubblicato nel 1999. Si tratta del settimo disco di inediti per il duo britannico, progetto che inizialmente era stato concepito come un musical ma poi è stato sviluppato parallelamente allo stesso musical, che si è intitolato \"Closer to Heaven\". La canzone è il secondo singolo estratto ed è divenuta una hit di grande successo specialmente negli Stati Uniti, grazie al suo andamento tipicamente dance. Buon divertimento!
Opportunities (Let's Make Lots of Money) è un brano composto e inciso dai Pet Shop Boys, contenuto nell'album Please pubblicato nel 1986. Disco d'esordio per il duo britannico, venne intitolato \"Please\" da una simpatica ed efficace idea commerciale: nei negozi si sarebbe inevitabilmente chiesto \"Can I have the Pet Shop Boys album, Please?\". La canzone è uno dei pezzi \"traino\" dell'album; terzo singolo estratto, è una pungente satira contro la politica di Margaret Thatcher ed il consumismo sfrenato.
Rent è un brano composto e inciso dai Pet Shop Boys, contenuto nell'album Actually pubblicato nel 1987. Secondo disco di inediti per il duo britannico, avrebbe dovuto intitolarsi \"Jollysight\" prendendo ispirazione da un hotel italiano in cui avevano alloggiato qualche tempo prima. La canzone è il terzo singolo estratto dall'album e mette in scena una relazione sentimentale basata esclusivamente sul denaro; forse l'uomo della vicenda altro non è che un gigolò... un rent boy appunto!
Suburbia è un brano composto e inciso dai Pet Shop Boys, contenuto nell'album Please pubblicato nel 1986. Primo disco di inediti per la band britannica, riscosse grande successo a livello internazionale e specialmente in patria, dove rimase nella parte alta della classifica per ben 82 settimane. La canzone è il quarto singolo estratto dall'album e trae ispirazione dal film omonimo diretto da Penelope Spheeris; il testo, come il film, racconta della difficile vita nelle periferie di Los Angeles.
West End Girls è un brano scritto e inciso dai Pet Shop Boys, contenuto nell'album Please pubblicato nel 1986. Disco d'esordio per la band britannica, riscuote grande successo specialmente negli USA e nella natia Inghilterra, aggiudicandosi oltre un milione e mezzo di copie vendute. La canzone, scritta dai due componenti del gruppo Neil Tennant e Chris Lowe, fu pubblicata nel 1984 come singolo poi inserita nell'album. Uno dei loro cavalli di battaglia.
What Have I Done to Deserve This? è un brano scritto e inciso dai Pet Shop Boys, contenuto nell'album Actually pubblicato nel 1987. Secondo lavoro discografico per il duo britannico, riscuote grande successo in Inghilterra aggiudicandosi ben 900,000 copie vendute. La canzone vede la partecipazione della cantante compatriota Dusty Springfield, in questo che è stato il secondo singolo estratto dal disco.