Peter Gabriel

10 canzoni

Big Time è un brano scritto e interpretato da Peter Gabriel, contenuto nell'album cult So pubblicato nel 1986. Quinto lavoro in studio da solista per il cantautore britannico, è il suo disco di maggior successo con cui inizia una trilogia che continuerà con Us del 1992 e si concluderà nel 2002 con l'album Up. La canzone è il secondo singolo estratto, un pezzo vivace dove spicca l'ottimo arrangiamento di basso ad opera del grande Tony Levin.

Come Talk to Me è un brano scritto e interpretato da Peter Gabriel, contenuto nell'album Us pubblicato nel 1992. Sesto disco di inediti per il cantautore britannico, ha come tema principale il rapporto di coppia e, più in generale, tra le persone in una comunità: da qui il titolo \"Noi\". La canzone è la traccia d'apertura dell'album ed è scritta insieme alla cantautrice di Dublino Sinéad O'Connor; nel testo c'è un accorato invito a mantenere il dialogo, forse riferito alla figlia dopo il divorzio.

Don't Give Up è un brano scritto e interpretato dal grande Peter Gabriel, contenuto nell'album So pubblicato nel 1986. Quinto lavoro in studio da solista per il musicista britannico, passerà alla storia come il suo più grande successo commerciale, scalando le classifiche Europee e Statunitensi. La canzone è cantata insieme a Kate Bush ed è uno dei singoli estratti dal disco. Una ballata che mischia il pop, il folk anglosassone e il soul in un autentico capolavoro dei nostri tempi. Una menzione speciale spetta al magico riff di basso del grande Tony Levin.

Games Without Frontiers è un brano scritto e interpretato da Peter Gabriel, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1980. Passato alla storia come Peter Gabriel III, o Melt, è il suo terzo disco di inediti da solista la cui copertina sembra far sciogliere il suo volto grazie ad un effetto fotografico (da qui il titolo \"Melt\"). La canzone è una delle hit più conosciute dell'album ed è dedicata alle tante vittime innocenti del Nicaragua; il testo prende spunto, ironicamente, dal noto programma televisivo \"Giochi senza frontiere\"... o magari senza lacrime, giocando sull'assonanza con \"tears\".

In Your Eyes è un brano scritto e interpretato da Peter Gabriel, contenuto nell'album So pubblicato nel 1986. Si tratta del suo quinto lavoro in studio da solista, passato alla storia come il suo apice commerciale dove la World music, sua grande passione, trova l'equilibrio giusto con il mondo del Pop. La canzone apre il lato B del disco ed è tra le più conosciute ed apprezzate del suo repertorio; una bellissima ballata d'amore che trae ispirazione dalla celebre Sagrada Família di Antoni Gaudí.

Shock the Monkey è un brano scritto e interpretato da Peter Gabriel, contenuto nell'album rinominato Security pubblicato nel 1982. Quarto lavoro in studio da solista per l'artista britannico, denota una grande maturità musicale che lo consacrerà a livello internazionale come pioniere della World Music. La canzone è una delle hit più conosciute del suo repertorio, una divertente riflessione in forma \"canzone\" sulla gelosia... che lo vede paragonarsi ad un primate!

Sledgehammer è un brano scritto e interpretato dal grande Peter Gabriel, contenuto nell'album So pubblicato nel 1986. Quinto lavoro in studio come solista, per il cantautore britannico, riscuote grandissimo successo a livello internazionale, aggiudicandosi oltre sette milioni di copie vendute in tutto il mondo. La canzone è uno dei brani più conosciuti del suo repertorio, una simpatica ballata pop dal ritmo deciso ed incalzante.

Solsbury Hill è un brano scritto e interpretato dal grande Peter Gabriel, contenuto nell'album eponimo pubblicatonel 1977. Disco d'esordio da solista per l'artista inglese (ex Genesis), passerà alla storia col nome di Car grazie alla \"Lancia Flavia\" sulla copertina. La canzone è una tra le più conosciute del suo repertorio, primo singolo estratto dal disco: è una ballata in stile folk in 7/4. Il riff di chitarra acustica è diventato il vero tormentone del pezzo. Buon divertimento a tutti i chitarristi!

Steam è un brano scritto e interpretato da Peter Gabriel, contenuto nell'album Us pubblicato nel 1992. Sesto disco di inediti da solista per il cantautore britannico, ha come tema principale le relazioni tra persone, sia di coppia che collettive, ed è il frutto di alcune esperienze sentimentali naufragate. La canzone è il secondo singolo estratto dall'album, un pezzo pop-soul che mette in scena una relazione fra due persone completamente diverse: lei che vanta di essere colta, lui che sa poco di tutto ma conosce molto bene lei!

The Book of Love è un brano interpretato da Peter Gabriel, contenuto nel suo album di cover intitolato Scratch My Back, pubblicato nel 2010. Disco appunto di sole cover, registrato dal musicista inglese con il supporto dell'orchestra, senza uso di elettronica o strumentario pop-rock. La canzone è opera di Stephin Merritt, incisa col suo gruppo, i \"Magnetic Fields\". La versione di Gabriel è molto intensa ed emozionante, grazie alla sola sezione di archi che accompagnano la voce.