Maria Marea è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Il cielo è blu sopra le nuvole pubblicato nel 1992. Ventireesima fatica discografica per la band bolognese, viene realizzato dopo la trionfale vittoria al Festival di Sanremo '90 con Uomini Soli e nasce dalla voglia di raccontare la loro vita privata. La canzone è il secondo singolo estratto e porta le firme di Red Canzian e Valerio Negrini; si presenta come una ballata latin-pop che racconta il triste epilogo di una donna abusata.
Mi Manchi è un brano inciso dai mitici Pooh, contenuto nell'album Un posto felice pubblicato nel 1999. Ben venticinquesimo lavoro in studio per la storica band, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi quattro dischi di platino e oltre 400,000 copie vendute. La canzone è scritta da Roby Facchinetti e Stefano D'Orazio, rispettivamente voce-tastiere e batterista del gruppo. Una ballata dallo stile melodico in chiave moderna, uscita come secondo singolo estratto dal disco.
Nascerò con Te è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Alessandra pubblicato nel 1972. Si tratta del nono lavoro in studio per la storica band nazionale: il disco come la canzone omonima sono dedicati alla figlia del tastierista Roby Facchinetti, nata il 2 giugno dello stesso anno. Questa canzone invece è il primo singolo estratto dall'album, uscita come lato B del 45 giri. Scritta dallo stesso Facchinetti insieme a Valerio Negrini, è uno dei grandi classici del loro repertorio.
Ninna Nanna è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Forse ancora poesia pubblicato nel 1975. Si tratta dell'ottava fatica discografica per la band bolognese, realizzata nel tentativo di risollevarsi dallo scarso successo del precedente Un po' del nostro tempo migliore... tentativo però non riuscito. La canzone è il primo singolo uscito in anteprima e reca le firme di Valerio Negrini e Roby Facchinetti; una delicata e romantica ballata dalle atmosfere sognanti.
Noi Due nel Mondo e nell'Anima è un brano interpretato dai Pooh contenuto nell'album Alessandra pubblicato nel 1972. Disco dedicato alla primogenita del tastierista Roberto Facchinetti, segna una svolta importante nella band: primo lavoro con Stefano D'Orazio da batterista e ultimo di Riccardo Fogli che sceglierà di intraprendere una carriera da solista. La canzone, scritta da Roberto Facchinetti e Valerio Negrini, è uno dei cavalli di battaglia del gruppo, immancabile nelle scalette dei loro concerti.
Non Dimenticarti di Me è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Cento di queste vite pubblicato nel 2000. SI tratta del loro ventisettesimo lavoro in studio, disco che conferma il successo della band anche per il nuovo millennio, aggiudicandosi ben quattro dischi di platino e oltre 400,000 copie vendute. La canzone è il secondo singolo estratto e porta la firma del tastierista Roby Facchinetti e del batterista Stefano D'Orazio; una ballata pop-rock dal loro solito gusto melodico.
Non Lasciarmi Mai Più è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album The Best of Pooh pubblicato nel 1997. Si tratta della nona raccolta antologica per la band nata a Bologna, realizzata per festeggiare i loro primi trent'anni di carriera musicale (divenuti poi una delle band più longeve a livello internazionale). La canzone è il secondo singolo estratto e uno dei due inediti presenti nel disco; musica e parole portano le firme di Roby Facchinetti e Valerio Negrini, il primo batterista del gruppo e loro storico collaboratore.
Non Siamo in Pericolo è un brano composto e inciso dai Pooh, pubblicato come singolo nel 1982. Si tratta dell'unica produzione in studio di quell'anno per la band, anno di grandi stravolgimenti nel mondo della discografia grazie al'avento del Compact Disc che per alcuni decenni avrebbe messo in secondo piano il disco in vinile, fino ad allora protagonista. Scritta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini, è una vivace ed orecchiabile ballata pop che ironizza sui cambiamenti che il mondo stava vivendo.
Notte a Sorpresa è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Viva pubblicato nel 1979. Si tratta del loro dodicesimo lavoro in studio, disco che conferma il ruolo predominante delle tastiere e della chitarra elettrica per conferire ai brani maggior vitalità ed energia. La canzone porta le firme di Valerio Negrini e Roby Facchinetti ed è uno dei loro intramontabili cavalli di battaglia. Il coro a più voci sembra richiamare l'inconfondibile stile dei Bee Gees.
Orient Express è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Un po' del nostro tempo migliore pubblicato nel 1975. Settima fatica discografica per la band nata a Bologna, segna in maniera definitiva la loro svolta \"rock progressive\", iniziata col precedente Parsifal seppur mantenendo un certo gusto melodico. La canzone è la penultima traccia del lato B e porta le firme di Roby Facchinetti, Dody Battaglia e Valerio Negrini; nasce dalla voglia di conoscere e di viaggiare di Negrini, autore del testo.
Parsifal è un brano inciso dai mitici Pooh, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1973. Sesto lavoro in studio per la storica band, riscuote ottimo successo di pubblico vendendo oltre 400,000 copie. La canzone, che da il titolo al disco, è scritta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini e trae ispirazione dal personaggio ideato da Wagner che sacrifica la vita in cambio della salvezza dell'umanità. Brano simbolo del periodo rock-progressive del gruppo, prima di approdare al pop commerciale.
Pensiero è un singolo inciso dai Pooh nel 1971 ed incluso nell'album Opera Prima, come prima traccia. Composta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini è da sempre il pezzo più applaudito durante i concerti del gruppo e narra di un uomo in carcere che cerca di raggiungere la donna che ama col pensiero. Un grande classico, pietra miliare della canzone italiana.
Per Te Qualcosa Ancora è un brano inciso da una band storica, i Pooh, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1974. Secondo singolo dell'anno, decisero di non pubblicare album inediti per tutto il 1974. Canzone scritta da Valerio Negrini, primo batterista del gruppo poi stretto collaboratore fino alla morte, e da Roberto Facchinetti, storico tastierista. La particolarità del brano è sentire Dodi Battaglia, chitarrista elettrico, suonare il mandolino.
Piccola Katy fu lanciata dai Pooh nel 1968 come labto B del singolo In Silenzio, ma riuscì ad ottenere maggior successo del lato A. In quegli anni divenne il loro pezzo più apprezzato dal pubblico e più passato nelle radio, ma per tutti gli anni '70 non fu più nemmeno eseguita dal vivo durante i concerti. Poi, nel 1981, venne riproposta durante in tour Buona fortuna in un medley contenente i loro successi degli anni '60 e da allora viene utilizzata anche durante i \"bis\" finali. Incisa nell'album Contrasto (1968), fu curiosamente composta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini durante una sbornia.
Pierre è un brano scritto e inciso dai mitici Pooh, contenuto nell'album Poohlover pubblicato nel 1976. Nono lavoro in studio per la band, si tratta del primo disco interamente autoprodotto. Altra novità portata dal disco sono i nuovi arrangiamenti che mettono in risalto le qualità tecniche del tastierista e del chitarrista, oltre ai testi che trattano argomenti sociali. Questa canzone infatti racconta di un omosessuale, testo tratto da un’esperienza realmente vissuta.
Pronto, Buongiorno È la Sveglia è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Boomerang pubblicato nel 1978. Disco con il quale i componenti della band danno prova di essere ottimi ed attenti arrangiatori delle proprie composizioni, conferendo adesso maggior importanza alle chitarre elettriche ed ai sintetizzatori, in particolare il Polymoog. La canzone porta le firme del tastierista Roby Facchinetti e del batterista Stefano D'Orazio; racconta il faticoso inizio di giornata tipico del turnista.
Quaderno di Donna è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Boomerang pubblicato nel 1978. È un disco con cui la band dimostra una notevole maturazione musicale sia negli arrangiamenti che per gli strumenti usati, uno su tutti il mitico sintetizzatore Polymoog. La canzone è scritta da Valerio Negrini per il testo e da Roby Facchinetti per la musica; la protagonista è una ragazza che vive il periodo delle manifestazioni del movimento femminista.
Quando Lui Ti Chiederà di Me è un brano inciso dai mitici Pooh, contenuto nell'album Un posto felice pubblicato nel 1999. Lavoro in studio numero 25 per la storica band, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi ben quattro dischi di platino e oltre 400,000 copie vendute. La canzone è scritta da Dodi Battaglia e Stefano D'Orazio, rispettivamente chitarrista e batterista del gruppo. Cantata sempre da Dodi, si tratta di una ballata pop molto dolce ed intensa nel suo incedere lento e nella melodia ben costruita.
Quando una Lei Va Via è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Alessandra pubblicato nel 1972. Quinto lavoro in studio per la band nata a Bologna, vede l'entrata del nuovo batterista Stefano D'Orazio e l'abbandono del cantante Riccardo Fogli. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco e porta le firme del tastierista Roby Facchinetti e dello storico collaboratore Valerio Negrini; racconta la storia di un uomo lasciato dall'amata dopo averle raccontato il proprio passato.
Quel Che Non Si Dice è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Un posto felice pubblicato nel 1999. Ventiseiesimo lavoro in studio per la band nata a Bologna, segna l'ascesa come interprete del bassista Red (Bruno) Canzian che verrà confermata anche nell'album successivo Cento di queste vite con la hit Stai con Me. La canzone, ottava traccia del disco, è invece scritta e cantata dal chitarrista Dodi Battaglia; una romantica e delicata ballata pop dal sound acustico.
Rotolando Respirando è un brano inciso e portato al successo dai mitici Pooh, contenuto nell'omonimo album pubblicato nel 1977. Decimo lavoro in studio per la storica band, riscuote grande successo, portando con se brani che diventeranno nel tempo veri e propri ever-green. La canzone, che da il titolo al disco, è una di questi, scritta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini, ha il riff introduttivo di chitarra elettrica che ormai ha fatto la storia della band.
Se C'È un Posto nel Tuo Cuore è un brano inciso dai Pooh, contenuto nell'album Asia non Asia pubblicato nel 1985. Si tratta del loro diciottesimo lavoro in studio, disco che chiude la cosiddetta trilogia esotica e che viene registrato in parte in Giappone, in parte a Carimate nel castello-studio di Red Canzian. La canzone porta la firma dello stesso Red insieme al batterista Stefano D'Orazio ed è una delle hit trainanti dell'intero album; scelta per essere la sigla introduttiva del programma Rai \"Il processo del lunedì\" condotto dal molisano Aldo Biscardi.
Solo Cari Ricordi è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Parsifal pubblicato nel 1973. Si tratta del loro sesto disco di inediti, progetto che nel titolo richiama la figura del cavaliere Parsifal il quale, nel repertorio wagneriano, offre la propria vita per salvare l'umanità. La canzone è scritta dal tastierista Roby Facchinetti e dall'ex batterista Valerio Negrini; il testo mette in scena un amore finito e la convinzione che di quell'amore non valga la pena ricordare qualcosa.
Stai con Me è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Cento di queste vite pubblicato nel 2000. Ventisettesimo lavoro in studio per la band nata a Bologna, nasce con l'obiettivo di ritrovare le loro vecchie sonorità degli anni Settanta nelle quali la chitarra di Dodi Battaglia era la protagonista degli arrangiamenti. La canzone è il primo singolo estratto dal disco e porta le firme di Red Canzian e Stefano D'Orazio; un'intensa ballata pop-rock che racconta la storia d'amore tra Red e la sua seconda moglie Beatrice.
Stare Senza di Te è un brano scritto e interpretato dai Pooh contenuto nell'album Il cielo è blu sopra le nuvole pubblicato nel 1992. Ventitreesimo lavoro in studio per la mitica band, riscuote come sempre un grande successo, con ben tre dischi di platino e oltre 300,000 copie vendute. La canzone, scritta da Stefano D'Orazio batterista e Red Canzian bassista, è diventata nel tempo uno dei grandi classici della band. Melodia struggente, una voce chiara e morbida, un pezzo molto intenso ed emozionante.
Storia di una lacrima è un brano inciso dai mitici Pooh, contenuto nell'album Poohlover pubblicato nel 1976. Nono lavoro in studio per la band più longeva della musica leggera italiana, segna un cambio importante arricchendo e migliorando gli arrangiamenti, specialmente per quanto riguarda le tastiere. La canzone è scritta da Stefano D'Orazio e Roby Facchinetti, rispettivamente batterista e tastierista del gruppo. Una ballata pop dal gusto spiccatamente melodico.
Tanta Voglia Di Lei è una delle colonne portanti del repertorio dei Pooh nonchè della musica leggera italiana: scritta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini (originariamente il batterista del gruppo) e pubblicata dai quattro nel 1971 con l'album Opera Prima, è la storia di un uomo che tradisce e torna dalla sua amata pentendosi di averlo fatto. La canzone è stata prodotta anche in lingua inglese col titolo I'll Close The Door Behind Me ed in lingua spagnola, Tantos Deseos De Ti. Travagliata invece fu la stesura del testo in italiano: prima di giungere alla versione definitiva fu scartata circa una decina di bozze con altrettanti titoli diversi tra loro.
Tu Dov'Eri è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Il colore dei pensieri pubblicato nel 1987. Ventesima fatica discografica per la band nata a Bologna, conferma l'utilizzo della sezione di fiati come nel precedente Giorni infiniti ma al tempo stesso differisce per una marcata attenzione alla stesura dei testi. La canzone è la quarta traccia del lato A e porta le firme di Valerio Negrini e Roby Facchinetti; cantata da tutti e quattro i membri del gruppo, è un'intensa ballata accompagnata da piano e tastiere.
Una Donna Normale è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Viva pubblicato nel 1979. Dodicesima fatica discografica per la band nata a Bologna, è una sorta di concept album dedicato al tema della vitalità e la voglia di vivere in cui, oltre alla title track, anche altri pezzi rimandano all'energia vitale. La canzone, terza traccia del lato A, porta la firma di Dody Battaglia e Valerio Negrini: racconta la fine di una storia d'amore, troppo intensa e pazza per poter resistere al tempo.
Una Storia Che Fa Ridere è un brano composto e inciso dai Pooh, contenuto nell'album Un po' del nostro tempo migliore pubblicato nel 1975. Si tratta di un disco con cui la band cerca di uscire dal proprio stile originario, realizzando un prodotto meno commerciale e più vicino alle sonorità rock-progressive con testi più impegnati. La canzone è scritta da Valerio Negrini e Roby Facchinetti ed è cantata dal chitarrista Dody Battaglia; il classico caso in cui l'amore scompagina un rapporto d'amicizia.
Uomini soli è la traccia d'apertura di un album dei Pooh del 1990, che dalla canzone prende il nome. La canzone stessa, scritta da Roby Facchinetti e Valerio Negrini, fece trionfare il gruppo al Festival di Sanremo dello stesso anno: in quell'edizione riscosse notevole successo anche la versione in lingua inglese del pezzo, intitolata Angel Of The Night ed interpretata dalla cantante statunitense Dee Dee Bridgewater. Con questa collaborazione i Pooh si aggiudicarono anche il premio di categoria \"Canzoni e cantanti - Star internazionali\".
È Bello Riaverti è un brano composto e inciso dai Pooh, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1975. Canzone che porta le firme del tastierista Roby Facchinetti e di Valerio Negrini, anticipa l'uscita del loro ottavo disco di inediti dal titolo Forse ancora poesia. L'arrangiamento vede ampio uso dell'orchestra, diretta da Gianfranco Monaldi, mettendo però un po’ in ombra le reali qualità tecniche del gruppo. Scelta che non tarderà, nei lavori successivi, ad essere accantonata.
Pagina 2 di 2 - Mostrando 61-92 di 92 canzoni