Punkreas

9 canzoni

Aca Toro è un brano scritto e interpretato dai Punkreas contenuto nell'album Paranoia e potere pubblicato nel 1995. Terzo lavoro in studio per la band milanese, ottiene un ottimo successo di pubblico e, pur essendo una realtà cosiddetta \"underground\", riesce e vendere oltre 45,000 copie. La canzone è diventata nel tempo uno dei loro classici di repertorio, una ballata ska vivace ed energica.

American Dream è un brano composto e inciso dai Punkreas, contenuto nell'album Quello che sei pubblicato nel 2005. È il sesto lavoro in studio per la band milanese: il disco esce insieme ad un DVD intitolato \"La grande truffa della marijuana\", dedicato appunto al proibizionismo della famosa foglia in tutto il XX secolo. La canzone è il primo singolo estratto nonché la traccia d'apertura dell'album; ritmo ed energia per un pezzo in puro stile punk-rock.

Canapa è uno dei pezzi di maggior successo dei Punkreas, pubblicato nel 2002 come seconda traccia dell'album Falso. Nel videoclip si vedevano i componenti della band coltivare una pianta di canapa: tale video fu subito rifiutato dalle televisioni e solo in seguito proposto in versione censurata.

Cuore Nero è un brano composto e inciso dai Punkreas, contenuto nell'album Futuro imperfetto pubblicato nel 2008. Settimo lavoro in studio per la band milanese, tratta di temi di assoluta attualità come le censure mediatiche, le coppie gay e l'economia neo-liberista. La canzone è l'ottava traccia del disco, una ballata che mischia vari generi musicali come l'originario punk, l'hard-rock e la melodia pop, tutto condito con un testo di stampo cantautorale.

Il Vicino è un brano composto e inciso dai Punkreas, contenuto nell'album United Rumors of Punkreas pubblicato nel 1992. Si tratta del loro primo disco di inediti, progetto a cui la band milanese deve la popolarità su larga scala fino all'apice discografico raggiunto nel 1995. La canzone è uno dei primi cavalli di battaglia, già presente nella demo Isterico realizzata nel 1990; pezzo immancabile nelle scalette dei loro concerti.

La Canzone del Bosco è un brano composto e inciso dai Punkreas, contenuto nell'album Paranoia e potere pubblicato nel 1995. Terzo lavoro in studio per la band milanese, riscuote discreto successo commerciale aggiudicandosi oltre 45,000 copie vendute e diventando il disco più amato dai fan. La canzone segue l'onda di tale successo ed è uno dei loro pezzi più amati e rappresentativi; un classico del punk-rock all'italiana.

Polenta & Kebab è un brano composto e inciso dai Punkreas, contenuto nell'album Noblesse oblige pubblicato nel 2012. Nono lavoro in studio per la band milanese, si discosta notevolmente dal precedente Futuro imperfetto per il tono ironico e decisamente sarcastico con cui vengono affrontate le tematiche. La canzone è la seconda traccia del disco e vede la partecipazione del rapper napoletano Luca Persico, in arte 'O Zulù; un interessante pezzo rockeggiante sulle differenze culturali e contro il razzismo di una certa corrente politica.

Sosta è un brano composto e inciso dai Punkreas, contenuto nell'album Pelle pubblicato nel 2000. Quinto lavoro in studio per la band di Milano, riscuote ottimi consensi aggiudicandosi oltre 35,000 copie vendute e partecipazioni ad importanti festival internazionali quale l’ Heineken Jammin' Festival. La canzone è la seconda traccia del disco, un pezzo più hard rock che punk, che racconta la curiosa avventura di un ladro di supermercati.

Voglio Armarmi è un brano scritto e inciso dai Punkreas, contenuto nell'album Pelle pubblicato nel 2000. Quinto lavoro in studio per la band lombarda, ottiene ottimi consensi e popolarità tanto da essere invitati ad importanti festival come l'Heineken Jammin' Festival suonando insieme a band di fama internazionale. La canzone è la traccia d'apertura del disco e affronta il tema della facile detenzione di armi negli USA.