Scritta dai chitarristi Tim Armstrong e Lars Frederiksen in seguito al divorzio dalla moglie del primo dei due, Fall Back Down è una canzone incentrata sul tema dell'amicizia. È inclusa nell'album dei Rancid del 2003, Indestructible. Nel videoclip sono presenti anche Benji Madden (chitarrista dei Good Charlotte) e la cantante Kelly Osbourne, cosa che non fece felici i fan del gruppo, alcuni dei quali li accusarono di essersi \"venduti\". Fall Back Down è stata usata come colonna sonora di alcuni videogiochi e del film Agente Cody Banks 2: Destinazione Londra.
Last One to Die è un brano scritto e inciso dai Rancid, contenuto nell'album Let the Dominoes Fall pubblicato nel 2009. Settimo lavoro in studio per la band californiana, segna l'avvicendamento alla batteria tra lo storico Brett Reed e il nuovo Branden Steineckert. La canzone, hit di punta del disco, è dedicata al gruppo stesso, ritenuto come un sopravvissuto rispetto a tante altre band che si sono sciolte nel corso di due decenni.
Red Hot Moon è un brano scritto e inciso dai Rancid, contenuto nell'album Indestructible pubblicato nel 2003. Si tratta del sesto disco di inediti per la band californiana, tutto incentrato sul periodo di crisi appena trascorso e in particolar modo sullo \"Spirito indistruttibile\" che tiene il gruppo ancora unito. La canzone è il secondo singolo estratto dall'album, un pezzo rock-ska dal ritmo deciso e incalzante... la hit del disco.
Roots Radicals è la terza traccia dell'album...And Out Come The Wolves, inciso dai Rancid nel 1995 e rilasciato dalla Epitaph. Rilasciato da esso come primo singolo, è un tributo al roots raggae, un sottogenere del raggae di origini più povere, e lo stesso titolo (nonchè il ritornello) si riferisce ad un brano di Jimmy Cliff, un celebre esponente di questa corrente musicale.
Grande successo dei Rancid contenuto in quello che probabilmente è il loro album più conosciuto: And Out Come The Wolves (1995). Ruby Soho fu rilasciato nel 1996 e raggiunse la tredicesima posizione della Modern Rock Chart americana.
Salvation è la quarta traccia dell'album Let's Go (1994) dei californiani Rancid. È una delle canzoni più conosciute assieme a classici come Time Bomb e Ruby Soho, e fu al tempo il primo singolo ad entrare nella classifica americana grazie al massiccio airplay nelle radio rock. La canzone è inclusa tra quelle del videogioco Guitar Hero II per Xbox 360.
Time Bomb è una canzone che risente molto delle influenze degli Operation Ivy, il gruppo ska-punk in cui militavano il cantante e chitarrista Tim Armstrong ed il bassista Matt Freeman. Sebbene il gruppo non si sia mai interessato molto alle classifiche musicali, si segnala Time Bomb come la hit di maggior successo dei Rancid in tal senso, in quanto conquistò l'ottavo posto della US Modern Rock Chart. Venne estratto dall'album And Out Come The Wolves (1995). Nella partitura proposta abbiamo anche trascritto l'assolo di organo, scritto da Vic Ruggiero degli Slackers, in forma di tablatura (per una più semplice formattazione).