Raoul Casadei

7 canzoni

Ciao Mare è un brano scritto e interpretato da Raoul Casadei, pubblicato come singolo nel 1973. Canzone che partedipa al Festivalbar '73 per volere del patron in persona Vittorio Salvetti, si rivelerà un grande successo con ben 300,000 copie vendute e il titolo di \"Tormentone estivo\". Uno dei grandi classici del liscio made in Romagna.

Il Tango delle Capinere è un brano del repertorio tradizionale italiano interpretato da numerosi artisti del nostro Paese e non; tra questi c'è anche il romagnolo Raoul Casadei che con la sua mitica orchestra lo incide per inserirlo nel suo repertorio di ballo liscio. Musica e parole risalgono al 1928 e portano la firma di Cesare Andrea Bixio e Bixio Cherubini; una delle prime composizioni in forma \"Canzone\" a trattare il delicato tema della prostituzione e della conseguente emarginazione sociale.

Io Cerco la Morosa è un brano scritto e interpretato da Raoul Casadei, contenuto nell'album La bandiera romagnola pubblicato nel 1970. Disco d'esordio per il mitico artista romagnolo, che comincia la scalata verso un grande successo e una popolarità nazionale portando in tutta Italia la tradizione del \"liscio\". La canzone è il terzo singolo estratto dall'album, un valzer popolare che racconta la storia di un uomo in cerca dell'amore.

La Mazurka di Periferia è un famoso brano scritto e interpretato da Raoul Casadei, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1974. Canzone che prende spunto per il titolo ma anche per l'andamento ritmico da un noto ballo di coppia tipico della musica popolare polacca. Si tratta di una specie di \"Valzer\", ma rispetto ad esso è più moderato nella velocità passando dal 6/8 al 3/4. Brano che non può mancare nelle scalette delle balere o nelle piste da liscio. Buon divertimento!

Romagna e Sangiovese è un brano scritto e interpretato da Raoul Casadei e fa parte del periodo d'oro della sua carriera: quello a partire dal 1973 in cui, con un successo a livello nazionale, vende centinaia di migliaia di copie. Il tema è come al solito la Romagna, sua terra natia, e in particolare la vita di paese tra un gioco a carte e... un buon bicchiere di vino!

Romagna Mia è un brano celeberrimo scritto e inciso da Secondo Casadei, zio di Raoul Casadei, pubblicato come singolo nel 1954. Canzone tra le più famose ed apprezzate del repertorio liscio tipico della zona romagnola, racconta la nostalgia dei romagnoli lontani dalla propria terra natia. Pezzo che ha venduto oltre 4 milioni di copie!

Simpatia è un brano scritto e interpretato da Raoul Casadei, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1974. Nono lavoro in studio per l'artista romagnolo, viene realizzato nel periodo di massimo successo e popolarità nazionale della sua orchestra, un periodo pieno di importanti partecipazioni tra cui quella al Festivalbar 1974. La canzone si presenta come il tipico valzer da ballo liscio, in cui il testo fa trasparire tutto il romanticismo e la leggerezza che questo repertorio sa regalare.