Cu Ti Lu Dissi è un brano del repertorio popolare siciliano, diventato un cavallo di battaglia della più grande interprete di questo genere musicale: Rosa Balistreri. È un canto d’amore sofferto, di un amore altalenante, con luci ed ombre e difficoltoso. Alla fine però l’amata, “ciatu di lu me cori”, è il vero ed il solo amore. Nell'accompagnamento a tempo di valzer (volutamente scarno) e nella voce c'è tutto il dolore e la passione dei due amanti, divisi tra dolore e sentimento.
Mi Votu E Mi Rivotu è un brano di autore ignoto e fa parte del repertorio folk siciliano. Di origini molto antiche, diventa nel secolo scorso oggetto di numerose cover grazie specialmente alle interpretazioni di Rosa Balistreri, cantante di Licata specializzata in questo repertorio. Di questo canto si hanno notizie fin dal 1867, quando venne citato da Salomone Marino Salvatore nel suo libro “Canti popolari siciliani”. Un inno all'amore in cui il protagonista non sogna altro che passare l'intera vita insieme alla propria amata.
Terra Ca Nun Senti è uno struggente brano in dialetto siciliano, interpretato da Rosa Balistreri la cui versione è contenuta nell'album omonimo pubblicato nel 1973. Quinta fatica discografica per l'artista folk di Licata, viene realizzata dopo il suo rientro da Firenze a Palermo tra mille difficoltà familiari. La canzone sembra cucita addosso alla sua vita, fatta di tante fatiche e sofferenze come la sua bellissima terra... troppe volte emarginata.