Rumatera

7 canzoni

Assa Perdare i Pin Floi è un brano composto e inciso dai Rumatera, contenuto nell'album 71 gradi pubblicato nel 2010. Terzo lavoro in studio per la band veneziana, ottiene un ottimo riscontro di pubblico a livello nazionale grazie anche alle loro partecipazioni alle trasmissioni di Radio DJ, accanto al mitico Trio Medusa. La canzone si presenta come una potente ed energica ballata pop-rock dal sound heavy metal e vede la partecipazione dei Chuma Chums, buon divertimento!

Ciao Bella è un brano composto e inciso dai Rumatera, contenuto nel EP omonimo pubblicato nel 2017. Settimo lavoro in studio per la band veneziana, è il frutto di un viaggio in California e nasce dalla voglia di fondere il loro stile punk-rock in dialetto veneziano con il sound tipico della cosiddetta \"West coast\" di Los Angeles. La canzone, che dà il titolo al disco, ne è la traccia d'apertura; un vivace pezzo punk che mette in luce gli stereotipi dell'italiano medio visti dagli americani.

Ghe Sboro è un brano composto e inciso dai Rumatera, contenuto nell'album Ricchissimi pubblicato nel 2017. Sesto lavoro in studio per la punk band veneziana, vede l'entrata in formazione della chitarrista Jennifer Razavi e segna il loro ritorno alle sonorità tipiche degli esordi in cui il dialetto veneto si sposava al punk! La canzone è il secondo singolo estratto e porta la firma di Giorgio \"Gosso\" Gozzo; si tratta di un pezzo assai provocante e dissacrante... che ruota attorno ad una certa attitudine maschile!

La Grande V è un brano scritto e inciso dai Rumatera, contenuto nel EP omonimo pubblicato nel 2011. Si tratta della quarta fatica discografica per la band veneziana, progetto il cui titolo rivela il loro attaccamento alla terra natia: V, infatti, è riferita al Veneto ma anche a Venezia presenti in tutti i pezzi del disco. La canzone, la title track, è la traccia d'apertura e vede la partecipazione del gruppo \"collettivo\" dei Chuma Chums e delle loro caratteristiche percussioni. Buon divertimento!

Na Seen è un brano composto e inciso dai Rumatera, contenuto nell'album Ricchissimi pubblicato nel 2017. Sesta fatica discografica per la band veneziana, vede l'entrata in formazione della chitarrista Jennifer Razavi... collaborazione che si rivelerà alquanto fugace vista la sua dipartita l'anno successivo! La canzone è la decima traccia del disco e come le altre porta la firma del bassista-cantante Giorgio Gozzo; una vivace ballata in stile folk irlandese dal ritmo incalzante e dal sound acustico. Buon divertimento!

No Bevo Più è un brano composto e inciso dai Rumatera, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 2008. Disco d'esordio per la punk band veneziana, nasce dalla voglia di raccontare attraverso i testi la vita e la forma mentis dei ragazzi di campagna, fondendo in maniera intelligente il dialetto veneziano con il sound della West coast americana. La canzone è l'ottava traccia dell'album, una vivace ballata punk-rock dal ritmo incalzante e dall'atmosfera squisitamente leggera e solare.

Sol Bareoto del Mas-cio è un brano composto e inciso dai Rumatera, contenuto nell'album 71 gradi pubblicato nel 2010. Terzo lavoro in studio per la band veneziana, viene realizzato dopo la fortunata collaborazione con il mitico Trio Medusa che li ospita nei loro programmi radiofonici, dando loro un'ottima visibilità. La canzone è la traccia di chiusura del disco, una ballata folk che parla degli unici due viaggi del maiale sul carretto: uno per la monta e l'altro per il macello.