Closer to the Heart è un brano composto e inciso dai Rush, contenuto nell'album A Farewell to Kings pubblicato nel 1977. Quinto lavoro in studio per la band canadese, viene realizzato oltreoceano, in Galles, con l'obiettivo di avvicinarsi al sound che ha reso celebre il rock nel mondo... seppur con qualche nuovo sintetizzatore in più! La canzone è il primo singolo estratto dal disco e porta le firme al testo di Neil Peart e Peter Talbot; una specie di ricetta per una nuova società che sia più empatica.
Fly by Night è un brano composto e inciso dai Rush, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1975. Secondo disco di inediti per la band canadese, vede l'entrata in formazione del batterista Neil Peart andando a sostituire John Rutsey che abbandonava a causa di gravi problemi di diabete e quindi non era più in grado di sostenere le tournée. La canzone è il primo singolo estratto dall'album e porta la firma del frontman Geddy Lee; un pezzo che segna un netto cambiamento stilistico tra l'esordio e la carriera futura.
Limelight è un brano composto e inciso dai Rush, contenuto nell'album Moving Pictures pubblicato nel 1981. Ottavo lavoro in studio per la band di Toronto, si rivela il loro più grande successo commerciale a livello internazionale: negli Stati Uniti si aggiudica ben 5 milioni di copie! La canzone è il primo singolo estratto dal disco nonché uno dei pezzi immancabili nei loro concerti; il testo prende spunto dal celebre monologo di William Shakespeare \"Tutto il mondo è un palcoscenico...\", per raccontare i loro difficili rapporti con la propria popolarità.
Subdivisions è un brano composto e inciso dai Rush, contenuto nell'album Subdivisions pubblicato nel 1982. Nono disco di inediti per la band canadese, viene realizzato dopo il loro album più fortunato Moving Pictures, riuscendo comunque a bissarne il successo aggiudicandosi oltre un milione di copie vendute. La canzone è la traccia d'apertura del LP e tra i principali artefici di tale successo; il testo affronta il tema dell'omologazione e della difficoltà a mostrarsi \"controcorrente\".
The Spirit of Radio è un brano composto e inciso dai Rush, contenuto nell'album Permanent Waves pubblicato nel 1980. Settimo disco di inediti per la band canadese, si rivela fondamentale per la loro futura carriera in quanto loro primo lavoro ad entrare nella Top 5 della classifica statunitense! La canzone è il brano d'apertura del lato A nonché il primo singolo estratto; uno dei loro cavalli di battaglia, che prende spunto nel titolo da uno slogan di una emittente radiofonica di Toronto.
Time Stand Still è un brano composto e inciso dai Rush, contenuto nell'album Hold Your Fire pubblicato nel 1987. Dodicesimo lavoro in studio per la band canadese, è considerato dalla critica come l'ultimo atto del loro periodo \"New Wave\", caratterizzato dall'uso massiccio di sintetizzatori ed ormai lontano dal prog delle origini. La canzone è il primo singolo estratto dal disco e porta la firma al testo del batterista Neil Peart; vede la partecipazione, nei ritornelli, della cantautrice statunitense Aimee Mann.
Tom Sawyer è un brano composto e inciso dai Rush, contenuto nell'album Moving Pictures pubblicato nel 1981. Ottavo disco di inediti per la band canadese, si rivela il loro più grande successo commerciale entrando, inoltre, nella storia della musica come uno dei più influenti album rock di sempre. La canzone è il brano d'apertura del disco ed il terzo singolo estratto; uno dei pezzi che non può mancare nei loro concerti, un ottimo connubio tra il sound duro del rock e le tastiere tipicamente \"Anni Ottanta\".
Working Man è un brano composto e inciso dai Rush, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1974. Si tratta dell'esordio discografico per la band canadese, disco che si sarebbe rivelato primo ed ultimo per il batterista John Rutsey... affetto da gravi problemi di diabete e comunque non in linea con le scelte artistiche del gruppo. La canzone è il brano di chiusura dell'intero album; è uno dei loro cavalli di battaglia più conosciuti ed apprezzati, di quelli che non potevano mancare nelle loro scalette live!
Xanadu è un brano scritto e inciso dai Rush, contenuto nell'album A Farewell to Kings pubblicato nel 1977. Quinto disco di inediti per la rock band canadese, si differenzia dai lavori precedenti per un maggior impiego di sintetizzatori ed altri strumenti inusuali per il genere, come percussioni di varia provenienza. La canzone è il lato B del secondo singolo estratto; racconta la storia di un uomo alla ricerca di Xanadu, luogo che può dargli l'immortalità.