40:1 è un brano composto e inciso dai Sabaton, contenuto nell'album The Art of War pubblicato nel 2008. Quinto disco di inediti per la band metal svedese, prende spunto nel titolo dall'omonimo trattato di strategia militare ideato e scritto dal generale cinese Sun Tzu nel V secolo a.C. La canzone è la quarta traccia dell'album e racconta della Battaglia di Wizna che vedeva contrapposti l'esercito nazista e quello polacco; per ben tre giorni i Polacchi riuscirono a fermare l'avanzata di Hitler all'alba della Seconda Guerra Mondiale.
Bismarck è un brano composto e inciso dai Sabaton, pubblicato come singolo nel 2019 e che la band metal svedese realizza alla vigilia del loro ottavo disco di inediti The Great War, interamente dedicato alla sciagura della Prima Guerra Mondiale. Musica e parole portano le firme rispettivamente di Joakim Broden e Paer Sundstroem; un pezzo dedicato alla famosa nave da guerra tedesca della Seconda Guerra Mondiale, chiamata così in onore del cancelliere Otto von Bismarck.
Coat of Arms è un brano composto e inciso dai Sabaton, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2010. Quinta fatica discografica per la band metal svedese, conferma la loro grande passione per la storia e in particolare i eventi bellici che hanno caratterizzato il genere umano da millenni a questa parte. La canzone, che dà il titolo all'album, è il primo singolo estratto nonché la traccia d'apertura; racconta gli eventi della \"Campagna di Grecia\" dell'esercito italiano nella Seconda Guerra Mondiale.
Defence of Moscow è un brano composto e inciso dai Sabaton, pubblicato come singolo nel 2021 e che la band metal svedese realizza dopo la nona fatica discografica The Great War, disco interamente dedicato alla Prima Guerra Mondiale ed alle sue battaglie più rilevanti; l'argomento stavolta riguarda la Seconda Guerra Mondiale, in particolare l'aggressione dell'esercito tedesco nei confronti della Russia: la cosiddetta \"Operazione Barbarossa\" con cui Hitler firmò la sua inevitabile sconfitta.
Fields of Verdun è un brano composto e inciso dai Sabaton, contenuto nell'album The Great War pubblicato nel 2019. Nono disco di inediti per il trio metal svedese, conferma la loro grande passione per la storia militare dei popoli ed è dedicato interamente ai tragici accadimenti della Prima Guerra Mondiale, vero spartiacque tra il passato delle tattiche ed il futuro della tecnologia. La canzone, nona traccia dell'album, è dedicata alla più lunga battaglia della Grande Guerra: la cosiddetta \"Battaglia di Verdun\" che contrapponeva i prussiani ai francesi.
Great War è un brano composto e inciso dai Sabaton, contenuto nell'album The Great War pubblicato nel 2019. Nono lavoro in studio per la rockband svedese, è un concept album dedicato interamente ai terribili anni della Prima Guerra Mondiale... confermando la loro passione per la Storia, in particolare per gli eventi bellici. La canzone è la settima traccia del disco e il protagonista è un soldato anonimo costretto a continuare a combattere nonostante le sofferenze patite.
Night Witches è un brano composto e inciso dai Sabaton, contenuto nell'album Heroes pubblicato nel 2014. Ottavo lavoro in studio per la rockband svedese, vede rivoluzionare la formazione prima dell'inizio delle registrazioni con le new entry Thobbe Englund, Chris Rörland e il batterista Hannes van Dahl. La canzone è la traccia d'apertura del disco ed è dedicato alle famigerate \"Streghe della notte\": le donne pilota del 588° reggimento dell'aviazione russa, specializzate nel bombardamento notturno.
Resist And Bite è una canzone del 2014 del gruppo metal svedese Sabaton, inclusa nell'album Heroes. Parla della battaglia di Cheneux durante la seconda guerra mondiale e celebra la resistenza belga contro l'invasione tedesca. Il brano è caratterizzato da un ritmo veloce, chitarre pesanti e un coro potente, tipici dello stile power metal dei Sabaton.
Shiroyama è un brano composto e inciso dai Sabaton, contenuto nell'album The Last Stand pubblicato nel 2016. Ottavo disco di inediti per la rockband svedese, prende spunto nel titolo da una antica tattica di difesa durante le guerre denominata proprio \"Last Stand\": la più nota fu la battaglia di Saragarhi del 12 settempre 1897 tra Indiani inglesi e Pakistani. La canzone è il terzo singolo estratto e racconta la battaglia di Shiroyama combattuta nel 1877 in Giappone tra l'esercito imperiale e i mitici Samurai comandati da Saigō Takamori.
Sparta è un brano composto e inciso dai Sabaton, contenuto nell'album The Last Stand pubblicato nel 2016. Ottavo disco di inediti per la rockband svedese, ha come tema centrale quella che nel gergo militare viene chiamata \"Last Stand\"... ovvero battaglia da forte squilibrio in termini di numero di soldati. La canzone è la traccia d'apertura dell'album e racconta le vicende della Battaglia delle Termopili; combattuta nel 480 a.C., vede fronteggiarsi la lega degli eserciti greci contro quello persiano.
Steel Commanders è un brano composto e inciso dai Sabaton, pubblicato come singolo nel 2021. Canzone che vede la collaborazione tra la rockband svedese e la violoncellista statunitense (ma nata a Shangai) Tina Guo, si tratta di un pezzo in puro stile heavy metal che ricorda i grandi \"Comandanti d'acciaio\" delle due Guerre Mondiali: i carriarmati. Si citano infatti Button, Montgomery, ma anche le grandi battaglie come l'operazione Overlord, El-Alamein, le Fiandre, Fleurs-courcelette. La storia bellica del nocevento in forma canzone!
The Attack of the Dead Men è una canzone della band svedese Sabaton, pubblicata nel 2019 nell'album The Great War. Il testo narra dell'assalto alla fortezza di Osowiec avvenuto durante la prima guerra mondiale, in cui i soldati russi sopravvissuti all'attacco tedesco, ormai gravemente feriti e avvelenati dal gas, si lanciarono comunque contro i nemici provocando terrore e morte. Lo stile musicale della canzone è tipico del power metal, caratterizzato dall'uso di chitarre elettriche potenti, batteria martellante e voci melodiche. Un fatto interessante è che la voce del cantante Joakim Brodén è stata modificata in post-produzione per sembrare quella di un soldato morente, rendendo il brano ancora più coinvolgente.
The Last Stand è un brano composto e inciso dai Sabaton, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2016. Ottavo lavoro in studio per la rockband svedese, ha come filo conduttore le tante battaglie della Storia in cui piccoli battaglioni di soldati sono riusciti a far fronte ad eserciti in superiorità numerica. La canzone, la title track, è la settima traccia del disco e racconta il sacrificio di 189 soldati svizzeri che nel 1527 difesero fino all'ultimo uomo la Basilica papale di San Pietro a Roma dall'invasione di Carlo V.
The Lost Battalion è un brano composto e inciso dai Sabaton, contenuto nell'album The Last Stand pubblicato nel 2016. Ottavo disco di inediti per la rockband svedese, è una sorta di concept album il cui tema portante è l'eroica resistenza di un gruppo esiguo di soldati contro un esercito più grande. La canzone è il primo singolo estratto dall'album e racconta di un evento della Prima Guerra Mondiale: un battaglione di 500 soldati statunitensi resiste sulle colline delle Argonne agli assalti dell'imponente esercito prussiano.
The Red Baron è un brano composto e inciso dai Sabaton, contenuto nell'album The Great War pubblicato nel 2019. Nono disco di inediti per la rockband svedese, è un concept album dedicato interamente alle grandi battaglie della Prima Guerra Mondiale: dalle steppe russe fino alle zone di confine Franco-Prussiane. La canzone è la sesta traccia dell'album e vede come protagonista l'aviatore tedesco Manfred von Richthofen, passato alla storia come il \"Barone Rosso\".
Uprising è un brano composto e inciso dai Sabaton, contenuto nell'album Coat of Arms pubblicato nel 2010. Sesto disco di inediti per la band metal svedese, riscuote ottimo successo a livello europeo e specialmente in Paesi come Ungheria, Grecia, Polonia... e naturalmente Svezia. La canzone è la terza traccia dell'album e racconta l'eroica resistenza del popolo Polacco all'indomani dell'invasione della Germania nazista di Hitler; il tragico inizio della Seconda Guerra Mondiale!
Winged Hussars è un brano composto e inciso dai Sabaton, contenuto nell'album The Last Stand pubblicato nel 2016. Ottavo lavoro in studio per la rockband svedese, è un concept album dal loro classico tema storico il cui filo conduttore sono le battaglie in forte sbilanciamento numerico tra i due eserciti... detto appunto \"Last stand\". La canzone porta la firma di Joakim Broden e quella di Paer Sundstroem e racconta gli eventi della Battaglia di Vienna del 1683: ultimo atto dell'assedio Ottomano contro la città austriaca.