Gli Occhi di Tua Madre è un brano scritto e interpretato da Sandro Giacobbe, contenuto nell'album Metto all'asta... pubblicato nel 1976. Terzo lavoro in studio per il cantautore ligure, riscuote ottimo successo grazie in particolare a questa canzone. Scritta con la collaborazione di Daniele Pace e Oscar Avogadro, viene presentata al Festival di Sanremo '76 classificandosi terza; diventò così regina della classifica in estate e uno dei suoi più riusciti cavalli di battaglia.
Il Giardino Proibito è un brano scritto e interpretato da Sandro Giacobbe, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1975. Secondo lavoro in studio per l'artista genovese, rappresenta il periodo precedente al grande successo che lo attenderà nel 1976 e la consacrazione definitiva al Festival di Sanremo. La canzone è l'unico singolo estratto dal disco e porta la firma anche di Oscar Avogadro e Daniele Pace; una ballata pop in stile melodico che racconta i primi rapporti amorosi.
Sarà la Nostalgia è un brano scritto e interpretato da Sandro Giacobbe, pubblicato come singolo nel 1982 dalla casa discografica Fonit Cetra. Ennesimo successo per il cantautore genovese, che continuava la fortunata serie di hit iniziata ben sei anni prima... grazie anche alla collaborazione di Luigi Albertelli per la stesura del testo. Una ballata pop in stile melodico che si impose nei palinsesti radiofonici per tutto il 1982. Buon divertimento!
Signora Mia è un brano scritto e interpretato da Sandro Giacobbe, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1974. Disco d'esordio per il cantautore genovese, riscuote ottimo successo proprio grazie a questa canzone. Primo singolo estratto, partecipa al Festivalbar '74 diventando fin da subito un suo cavallo di battaglia; ancora maggior popolarità ottiene quando viene scelta per far parte della colonna sonora del film \"Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto\" di Lina Wertmüller.
Tu, Mi Cielo Y Mi Alma è un brano scritto, interpretato e inciso da Sandro Giacobbe, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1976 per il mercato spagnolo. Si tratta della versione spagnola di Il Mio Cielo, la Mia Anima e rappresenta il picco di massima popolarità e successo nella carriera del cantautore genovese che in quegli anni è gettonatissimo anche nei Paesi Latinoamericani. Gli ingredienti di tale successo sono una semplice linea melodica ed argomenti marcatamente romantici.