Savatage

5 canzoni

Believe è la 17esima ed ultima traccia (se si escludono le bonus track delle varie ristampe) di Streets: A Rock Opera, album uscito nel 1991 ed inciso dai Savatage nel loro periodo di massimo splendore. È il brano che poi ha dato il titolo, nel 1998, alla compilation per il mercato giapponese con i maggiori successi del gruppo e nella quale Believe è inserita come prima traccia. Nel 2009 è stata reincisa dalla Trans-Siberian Orchestra nell'album Night Castle.

Chance è un brano composto e inciso dai Savatage, contenuto nell'album Handful of Rain pubblicato nel 1994. Ottavo disco di inediti per la band della Florida, è il primo disco dopo la tragica scomparsa del chitarrista e fondatore Criss Oliva, morto in un incidente stradale a soli trenta anni. La canzone è la terza traccia dell'album ed è dedicata al diplomatico giapponese Chiune Sugihara: durante la Seconda Guerra Mondiale salvò la vita a ben 6000 ebrei.

Edge of Thorns è un brano composto e inciso dai Savatage, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1993. Settimo lavoro in studio per la band statunitense, vede l'avvicendarsi di Zachary Stevens, nuova voce solista al posto di Jon Oliva che continua la sua parte compositiva al fianco del fratello Criss Oliva. La canzone, che dà il titolo al disco, è il brano d'apertura dell'intero lavoro. Un pezzo metal dal gusto melodico, loro marchio di fabbrica.

Gutter Ballet è un brano composto e inciso dai Savatage, contenuto nell'album Gutter Ballet pubblicato nel 1989. Quinto lavoro in studio per la band della Florida, segna un punto di svolta verso uno stile più progressive. La canzone, che dà il titolo al disco, ha tutte le caratteristiche dello stile sopracitato ma più spostato verso l’heavy-metal. Interessante da riarrangiare in una versione acustica, buon divertimento!

Hall of the Mountain King è un brano composto e inciso dai Savatage, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1987. Quarto lavoro in studio per la band della Florida, risente delle influenze del produttore Paul O'Neill che immette nel sound dei brani forti componenti di musica classica. La canzone è la hit più conosciuta ed apprezzata del disco, ottimo esempio di tale combinazione stilistica.