Sigle dei Cartoni Animati

84 canzoni

Piccoli Problemi di Cuore è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dal manga giapponese creato da Wataru Yoshizumi nel 1992. Diventato anime nel 1994 arriva in Italia nel 1997 sulle reti Mediaset. La canzone introduttiva è scritta da Alessandra Valeri Manera per il testo e da Franco Fasano per la musica, la voce è dell'immancabile Cristina D'Avena.

Pokemon (Prima Serie) è la sigla numero 1 della fortunata serie d'animazione che in Italia è stata trasmessa su Italia1 dal 2000 al 2008. La canzone è forse quella più conosciuta tra quelle di questo cartone, interpretata da Giorgio Vanni, impiegato spesso in sigle d'animazione.

Pollon è la sigla del cartone animato omonimo nato come manga Giapponese e finito sugli schermi italiani nel 1984. Chi era bambino in quegli anni ricorderà benissimo una fanciulla che viveva tra gli Dei dell'Olimpo, vero?! La sigla in italiano è opera di Allessandra Valeri Manera per il testo e di Piero Cassano. La voce che interpreta è naturalmente della mitica Cristina D'Avena.

Pollyanna è la mitica sigla dell'omonimo cartone animato giapponese nato nel 1986. Tratto dal romanzo della scrittrice statunitense Eleanor H.Porter, l'anime sbarca in Italia sulle reti Mediaset nel 1987. La canzone introduttiva è scritta da Alessandra Valeri Manera e Carmelo Carucci, la voce che interpreta è dell'immancabile Cristina D'Avena.

Prince Valiant è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dalla collaborazione tra USA e Canada nel 1991. Tratto dal fumetto opera di Hal Foster, sbarca in Italia, sulle reti Mediaset, nel 1993. La sigla italiana è scritta da Alessandra Valeri Manera per il testo e da Ninni Carucci per la musica. La voce che interpreta è della mitica Cristina D'avena.

Ransie la Strega è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dal manga giapponese di Koi Ikeno nel 1985. In poco tempo diventa subito un anime per la televisione e approda in Europa, quindi anche in Italia, prima della fine degli anni'80. La canzone introduttiva e opera dei Cavalieri del Re, gruppo specializzato in sigle per cartoni animati, tutto made in italy.

Robin Hood è la sigla del cartone animato omonimo tratto dal celebre romanzo di Alexandrea Dumas, creato negli studi di animazione giapponesi Tatsunoko e trasmesso nel 1990. Il mitico arciere inglese sbarca in Italia nel 1991, sulle reti Mediaset (Canale5). La canzone introduttiva è interpretata dall'immancabile Cristina D'Avena.

Rossana è la sigla del cartone animato omonimo, nato dal manga \"Il giocattolo dei bambini\", opera di Miho Obana nel 1995. Diventato cartone sbarca in Italia sulle reti Mediaset nel 2000 riscuotendo grandissimo successo, al punto tale di programmare diverse repliche. La sigla è opera di ALessandra Valeri Manera e Franco Fasano, interpretata dalla mitica Cristina D'Avena in coppia con Giogio Vanni.

Amica Sailor Moon è la sigla del famosissimo cartone animato nato come manga giapponese negli anni '90. Diventato anime televisivo, viene comprato dalle reti Mediaset e trasmesso ai ragazzi italiani dal 1995, prima su Canale5, poi su rete4 e infine su Italia1. La canzone della prima serie è composta da Alessandra Valeri Manera e Ninni Carucci, la voce che interpreta è della mitica Cristina D'Avena.

Sampei è la mitica sigla del celeberrimo cartone animato nato come manga dalla penna di Takao Yaguchi nel 1973. Viene trasformato in anime e trasmesso dalle reti giapponesi nel 1980. Le avventure del ragazzo pescatore arrivano in Italia ad incantare bambini e ragazzi grazie alle reti locali, nel 1982. La famosa canzone introduttiva è interpretata dai Rocking Horse, meglio conosciuti come i Superobots.

Shaman King è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dalla penna del fumettista giapponese Hiroyuki Takei nel 1998 sotto forma di Manga Shonen... ovvero dedicati ad un pubblico maschile. Andato in onda come anime a partire dal 2001, fu acquistato dagli statunitensi per poi approdare in Italia nel 2005 su Italia 1. La canzone, nella versione italiana, è stata incisa da Marco Masini, caso che è rimasto un vero e proprio \"unicum\" tra i big della musica leggera italiana.

Spiderman è la sigla di uno dei film d'animazione più famosi di sempre, conosciuto da noi come \"L'Uomo ragno\". Messa in onda a partire dal 1967, in Italia arriverà ben dieci anni dopo. La canzone è scritta da Paul Francis Webster per il testo e da Bob Harris per la musica. Canzone divenuta un vero e proprio standard pop

Ecco la sigla della serie animata \"SpongeBob\", ideata negli Stati Uniti da Stephen Hillenburg nel 1997. In Italia fu trasmessa dalle reti Mediaset dal 2004 fino a raggiungere i 300 episodi in venti anni e molti riconoscimenti come i ben ventuno \"Kids' Choice Awards\". La trama racconta le fantastiche vicende di \"Bikini Bottom\", una cittadina sul fondo dell'Oceano Pacifico, che vedono come protagonista una spugna marina. La sigla originale è cantata da Patrick Pinney e trae spunto dal canto marinaresco \"Blow the Man Down\"; la versione italiana ha avuto molti interpreti nel corso degli anni.

Tartarughe Ninja alla Riscossa è la mitica sigla dell'omonimo cartone animato nato come fumetto negli anni '80. Diventa anime nel 1987 negli USA e approda in Italia due anni dopo, nel 1989. La canzone introduttiva è scritta da Enzo Draghi per la musica e da Alessandra Valeri Manera per il testo. La voce è di Giampi Daldello.

Tazmania è la sigla del cartone animato omonimo creata negli USA nel 1991. Il diavoletto della Tasmania sbarca in Italia, su Canale5, nel 1993 e la sigla che lo introduce è cantata dalla mitica Cristina D'Avena, con la partecipazione di Pietro Ubaldi che è anche il doppiatore italiano del protagonista.

Ecco a voi la sigla d'apertura della serie animata \"Teen Titans Go!\", nata negli Stati Uniti nel 2013 e tratta dall'omonimo fumetto, prodotto da DC Comics e Warner Bros Animation. Protagonisti della vicenda sono i quattro supereroi Robin, Stellarubia, Corvina, B.B. e Cyborg che hanno il compito di proteggere la città di Jump City... anche se in maniera maldestra e poco seria. Il brano racchiude in pochi secondi tutta la loro energia e forza. Buon divertimento!

Ti Voglio Bene Denver è la famosa sigla del celebre cartone animato omonimo nato dalla collaborazione di Francia e USA, creato nel 1988. In Italia ci pensano le reti Mediaset, Italia1, a far innamorare una generazione di bambini al mitico dinosauro, a partire dal 1989, riscuotendo grandissimo successo. La canzone è scritta da Alessandra Valeri Manera, testo, e da Carmelo Carucci, musica. La voce è dell'immancabile Cristina D'Avena.

Tutta d'un Fiato (Fino al Fischio Finale) è la sigla d'apertura della celebre serie animata \"Captain Tsubasa\", già nota in Italia come \"Holly & Benji\". Anime nato nel 1983 dall'omonimo manga giapponese del fumettista Yōichi Takahashi, ha avuto nel corso dei decenni ben tre sigle diverse: \"Che campioni Holly e Benji!!!\", \"Holly e Benji Forever\" e, appunto, questa canzone. Scritta dal duo Merk & Kremont e Jacopo Ettorre, è una vivace ballata pop cantata da Cristina D'Avena: sempre all'insegna di questa mitica coppia di calciatori, amici/nemici.

Ufo Robot è la sigla della celeberrima serie TV omonima trasemssa per la prima volta nel 1977. In Italia arriverà il 4 aprile del 1978 e fu il primo cartone animato dal genere robotico giapponese. La sigla è uno dei brani più famosi e cantati di tutto il secolo, un successo incredibile. Canzone incisa dagli Actarus, band composta da musisti del panorama della musica leggera italiana riuniti per questo progetto.

What a Mess Slump e Arale è il titolo italiano dell'anime \"Doctor Slump\", uscito in Giappone a fine anni '90 e remake della celebre serie animata \"Il dr. Slump & Arale\" degli anni '80. Tratta dal manga di Akira Toriyama, questa serie-remake arriva in Italia nel 2001, dopo il grande successo di Dragon Ball che aveva la stessa paternità. La sigla presenta lo stile tipico di quegli anni, molto dance e catchy, e racconta di una bambina robot \"combina guai\" e del suo sventurato inventore; un simpatico dialogo tra lei (interpretata da Cristina D'Avena) e lo scienziato (Giorgio Vanni).

Yattaman è la sigla dell'omonimo cartone animato nato dalla mente e dal pennello di Tatsuo Yoshuda, trasmesso in Giappone nel 1977. Grande successo viene riscosso anche in Italia, dove Rete4 lo manda in onda nel 1983. La canzone introduttiva è opera di Riccardo Zara e interpretata dai Cavalieri del Re.

Yu Gi Oh è la sigla del cartone animato giapponese andato in onda a partire dal 1996. Tratto dal manga di Kazuki Takahashi è diventato anche video-gioco, riscuotendo un discreto successo. La sigla italiana è interpretata da Giorgio Vanni, specializzato in questo tipo di musica.

Zorro è la mitica sigla del cartone animato omonimo creato grazie alla collaborazione di più Paesi quali, l?italia, il Giappone e la Svizzera, nel 1994. Anime ispirato al celebre personaggio mascherato della California che ha incantato svariate generazioni di bambini e ragazzi. La sigla italiana è scritta da Ninni Carucci e Alessandra Valeri Manera, interpretata dall'immancabile Cristina D'Avena.

È Quasi Magia Johnny è la celebre sigla del famosissimo cartone animato omonimo nato dal manga giapponese di Izumi Matsumoto nel 1984. Diventato anime di successo nel 1987 arriva ad incollare una generazione intera di bambini italiani davanti al televisore nel 1989, su Italia1. La canzone intruduttiva è scritta da Alessandra Valeri Manera e Carmelo Carucci, interpretata dalla mitica Cristina D'Avena.

Pagina 2 di 2 - Mostrando 61-84 di 84 canzoni