...E Allora Senti Cosa Fo' è un brano scritto e interpretato da Stefano Rosso, alias Stefano Rossi, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1978. Visto l'ottimo risultato ottenuto col disco d'esordio, il cantautore romano decide di confermare la squadra dei musicisti in sala di registrazione anche per il suo secondo album di inediti. La canzone, la title-track, venne presentata durante la nota trasmissione televisiva \"Discoring\" di Gianni Boncompagni. Una ballata in tempo di valzer, impreziosita dagli interventi solisti del violinista Tino Fornai.
Letto 26 è un brano scritto e interpretato da Stefano Rosso, all'anagrafe Stefano Rossi, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1976. Si tratta della prima incisione per la casa discografica RCA, incontro avvenuto grazie all'aiuto di Claudio Baglioni e del produttore Antonio Coggio. Canzone che racconta di quando il cantautore romano venne trattenuto in ospedale a causa di una tonsillectomia... al letto 26.
L'Italiano è un brano scritto e interpretato da Stefano Rosso, all'anagrafe Stefano Rossi, contenuto nell'album Io e il sig. Rosso pubblicato nel 1980. Quarto lavoro in studio per il cantautore romano, è il frutto della collaborazione con la neonata etichetta discografica Ciao Records. La canzone è il brano trainante dell'album e viene presentata al Festival di Sanremo 1980 dove si classifica ottava; una ballata folk che ironizza sulla tipica figura dell'italiano medio.
Una Storia Disonesta è un brano scritto e interpretato da Stefano Rosso, alias Stefano Rossi, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1977. Disco d'esordio per il cantautore romano, è il frutto di anni passati a collaborare con i protagonisti della musica leggera italiana... da Gianni Morandi a Claudio Baglioni. La canzone, che dà il titolo all'album, è il primo singolo in 45 giri estratto. Riscuote molto successo tra le radio libere dell'epoca.