Fake My Own Death è un brano composto e inciso dai Sum 41, contenuto nell'album 13 Voices pubblicato nel 2016. Sesto lavoro in studio per la band canadese, segna il rientro in formazione del chitarrista Dave Baksh che nel 2006 aveva abbandonato per dare maggiore spazio alla sua band formata tre anni prima: i Brown Brigade. La canzone è il primo singolo estratto dal disco e, come le altre, porta la firma del cantante Deryck Whibley con la collaborazione di Thomas Thacker e Jason McCaslin.
Fat Lip è un brano scritto e inciso dai Sum 41, contenuto nell'album All Killer No Filler pubblicato nel 2001. Si tratta del loro disco d'esordio che la band canadese festeggia con ben 15 milioni di dischi venduti nel mondo! La canzone è il singolo di lancio dell'intero album e parla di quella rabbia adolescenziale che non vuole conformarsi alla massa.
In Too Deep è un brano scritto e inciso dai Sum 41, contenuto nell'album All Killer No Filler pubblicato nel 2001. Disco d'esordio per la band canadese, riscuote grande successo a livello internazionale aggiudicandosi otlre 15 milioni di copie vendute in tutto il mondo. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco, una ballata pop-rock vivace e spensierata dal ritornello orecchiabile già al primo ascolto.
Landmines è un brano composto e inciso dai Sum 41, contenuto nell'album Heaven:x: Hell pubblicato nel 2024. Ottavo lavoro in studio per la rock band canadese, è diviso in due volumi: il primo (Paradiso) dedicato al pop-punk tipico dei loro primi dischi, il secondo (Inferno) invece presenta un sound decisamente heavy metal. La canzone è il primo singolo estratto in anteprima ed è la seconda traccia del primo volume: scritta dal frontman Deryck Whibley, balza in cima alla classifica canadese.
Motivation è un brano composto e inciso dai Sum 41, contenuto nell'album All Killer No Filler pubblicato nel 2001. Disco d'esordio per la band canadese, si rivela il loro più grande successo commerciale aggiudicandosi ben 15 milioni di copie vendute in tutto il mondo. La canzone è tra le principali artefici di tale successo; terzo singolo estratto dall'album, affronta il tema dell'egocentrismo... brutto difetto del nostro tempo che spesso ci porta ad essere pigri e demotivati.
Over My Head (Better Off Dead) è un brano composto e inciso dai Sum 41, contenuto nell'album Does This Look Infected? pubblicato nel 2002. Secondo lavoro in studio per la band canadese, subisce un forte ritardo nell'uscita a causa di un lungo periodo di indecisione del gruppo sulla scelta del titolo. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco ed è dedicata a tutte le persone con la cosiddetta \"memoria corta\", specialmente a chi commette reato e poco dopo se ne dimentica!
Pieces è un brano scritto e inciso dai Sum 41, contenuto nell'album Chuck pubblicato nel 2004. Quarto lavoro in studio per la band canadese, è il loro disco che barca i confini del punk e più si avvicina al sound metal, prendendo spunto da band celebri come per esempio i Metallica. La canzone è il terzo singolo estratto, una ballata pop-rock che per accompagnamento e impianto armonico si rivela ottima per essere suonata con la chitarra.
Some Say è un brano composto e inciso dai Sum 41, contenuto nell'album Chuck pubblicato nel 2004. Terzo disco di inediti per la band canadese, è l'ultimo lavoro in studio insieme al chitarrista di Toronto Dave Baksh, che tornerà nella formazione solo dieci anni dopo, nel 2015. La canzone è il terzo singolo estratto dall'album, ma solo per il mercato interno e giapponese; il testo, a detta del cantante Deryck Whibley, si riferisce ai genitori della sua generazione... decisamente confusi!
Still Waiting è il primo singolo rilasciato dall'album del 2002 Does This Look Infected? dei Sum 41, ed è una delle loro canzoni più conosciute. Il videoclip della canzone è piuttosto curioso, in cui i quattro membri del gruppo vengono convocati dal loro manager che cerca di insegnargli i luoghi comuni per essere delle vere rockstar. Still Waiting è stata usata, assieme ad altre canzoni dei Sum 41, nel videogioco Obscure.
The Hell Song è stata pubblicata nel 2003, estratta poi come secondo singolo dall'album Does This Look Infected? dei Sum 41. Sia il titolo dell'album che il testo della canzone hanno come tema il virus HIV, in quanto all'epoca venne contratto da un amico del gruppo. Piuttosto curioso è il videoclip di The Hell Song, dove si raffigura con una marea di pupazzetti un concerto dei Sum 41 al quale presenziano ospiti del calibro di Ozzy Osbourne, Snoop Dog, Marylin Manson ed addirittura Gesù. La canzone è stata usata come colonna sonora del film American Pie 4 - The Wedding.
Underclass Hero è un brano scritto e inciso dai Sum 41, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2007. Si tratta del quarto lavoro in studio per la band canadese, disco che vede l'abbandono del chitarrista di Toronto Dave Baksh (che avrebbe poi fondato i \"Brown Brigade\") lasciando una formazione di tre elementi. La canzone porta la firma del frontman Deryck Whibley ed è la traccia d'apertura dell'album; un pezzo sulla tematica punk-rock per eccellenza: la denuncia contro la classe dirigente.
Walking Disaster è un brano composto e inciso dai Sum 41, contenuto nell'album Underclass Hero pubblicato nel 2007. Quarto lavoro in studio per la band canadese, è il primo disco facente seguito l'abbandono del chitarrista di Toronto Dave Baksh, che nel frattempo si è organizzato con la nuova formazione dei Brown Brigade. La canzone è il secondo singolo estratto e, come le altre, è scritta dal frontman Deryck Whibley; un pezzo che racconta la sua triste infanzia, nella speranza di poter dar vita ad una nuova famiglia assai più felice.
War è un brano composto e inciso dai Sum 41, contenuto nell'album 13 Voices pubblicato nel 2016. Sesto lavoro in studio per la band canadese, segna una vera e propria rivoluzione nella formazione: dopo ben dieci anni rientra il chitarrista Dave Baksh, insieme alle new entry Frank Zummo e Tom Thacker (rispettivamente batteria e seconda chitarra). La canzone è il secondo singolo estratto dal disco e porta la firma del frontman Deryck Whibley e quella di Mike Green; è stata scritta in un momento di profonda crisi per abuso di alcool.
We're All to Blame è un brano composto e inciso dai Sum 41, contenuto nell'album Chuck pubblicato nel 2004. Terzo lavoro in studio per la band canadese, è caratterizzato da un sound spiccatamente duro e da argomenti prevalentemente politici... non a caso prende spunto dalla musica dei Metallica e degli Iron Maiden! La canzone è il primo singolo estratto dal disco e l'ultima ad essere scritta; nasce dopo un viaggio in Congo e racconta di come l'uomo, spesso, si comporti in maniera stupida.
With Me è un brano composto e inciso dai Sum 41, contenuto nell'album Underclass Hero pubblicato nel 2007. Quarto lavoro in studio per la band canadese, segna l'abbandono del chitarrista Dave Baksh. La canzone, come le altre del disco, è opera del frontman Deryck Whibley ed è il terzo singolo estratto dal disco. Una dedica in forma canzone alla moglie...Avril Lavigne.