The Police

14 canzoni

Bring On the Night è un brano composto e inciso dai The Police, contenuto nell'album Reggatta de Blanc pubblicato nel 1979. Si tratta del secondo lavoro in studio per la band britannica, che per l'occasione si presentava nel peggiore dei modi in studio di registrazione: senza nessuna idea musicale o canzone già composta! Questo pezzo è il terzo singolo estratto dal disco e porta la firma del bassista/cantante Gordon Sumner in arte Sting; il testo prende spunto dalla poesia di Ted Hughes \"King of Carrion\" dedicata a Ponzio Pilato.

Can't Stand Losing You è un brano composto e inciso dai Police, contenuto nell'album Outlandos d'Amour pubblicato nel 1978. Disco d'esordio per il trio britannico, fu realizzato con un budget molto basso, appena 1500 sterline, prestato da Miles Copeland ovvero il fratello del batterista Stewart Copeland. La canzone è il secondo singolo estratto dall'album e risollevò le sorti del loro esordio diventando la prima hit internazionale della carriera; il precedente Roxanne si era rivelato invece inspiegabilmente un insuccesso!

De Do Do Do, De Da Da Da è un brano inciso dai The Police, contenuto nell'album Zenyatta Mondatta pubblicato nel 1980. Terzo lavoro in studio per la band britannica, segna un salto di qualità fondamentale che permette loro di diffondersi fuori dai confini nazionali e acquistare una popolarità mondiale. La canzone, scritta da Sting, è il secondo singolo estratto dal disco. Nasce dall'idea che il pubblico voglia ascoltare musica semplice.

Canzone che valse nel 1982 un Grammy Award ai Police per la miglior performance Rock, Don't Stand So Close To Me fu incisa nel 1980 con l'album Zenyattà Mondatta e ri-rilasciata quattro anni dopo in una nuova versione dal titolo Don't Stand So Close To Me '86. Descrive una situazione di conflitto tra una studentessa ed il suo giovane professore: Sting, autore del testo, ha rivelato che il brano è puramente autobiografico, in quanto egli ha lavorato come professore d'inglese.

Every Breath You Take dei Police è solo in apparenza una canzone d'amore: Sting ha spiegato che la canzone descrive un uomo che spia di nascosto ogni minimo movimento o gesto di una donna. Tale uomo rappresenta Sting stesso, che nel periodo in un cui ne scrisse il testo (primi anni '80) stava affrontando il difficile divorzio dalla moglie. Sia la canzone che il suo video hanno ricevuto diversi importanti riconoscimenti e sono stati inseriti entrambi tra i migliori di tutti i tempi nelle loro categorie.

Every Little Thing She Does Is Magic è un brano scritto e inciso dai The Police, contenuto nell'album Ghost in the Machine pubblicato nel 1981. Quarto lavoro in studio per la band britannica, riscuote ottimo successo a livello internazionale, specialmente negli USA dove si aggiudica oltre tre milioni di copie vendute. La canzone, come le altre, è scritta dal frontman Sting ed è il secondo singolo estratto dal disco.

King of Pain è un brano composto e inciso dai The Police, contenuto nell'album Synchronicity pubblicato nel 1983. Quinto lavoro in studio per il trio britannico, sarà il loro ultimo disco prima della carriera solista di Sting nonostante fosse diventato il loro più grande successo commerciale! La canzone è il quarto singolo estratto, è una poetica sequenza di immagini che raccontano il senso di solitudine e di abbandono.

Votata dallo stesso chitarrista Andy Summers come la miglior canzone dei Police, Message In A Bottle veniva rilasciata nel 1979 col secondo album studio del gruppo, Reggatta De Blanc. Il tema principale è la solitudine di un naufrago su di un'isola deserta, il quale decide di cercare aiuto lasciando in mare una bottiglia con dentro un messaggio per poi, col tempo, rendersi conto che molte bottiglie simili vengono riportate a riva. Questo a significare che la solitudine è un sentimento condiviso in realtà da moltissime persone, come fosse una parte imprescindibile delle esperienze umane. Message In A Bottle ebbe un grande successo nel Regno Unito, raggiungendo la vetta delle classifiche e rimanendo un classico del repertorio dei Police.

Sting scrisse Roxanne nel 1977, dedicando la canzone ad una prostituta che lavorava nei pressi dell'albergo in cui il gruppo alloggiava, durante il tour in Francia. Il singolo uscì l'anno successivo, con l'album Outlandos D'Amour ma non riscosse il successo sperato: motivo per cui fu riproposto di nuovo nel 1979 e questa volta entrò nelle classifiche sia inglesi che americane. E' stato anche il primo pezzo suonato nel 2007 (ai Grammy Awards), in seguito alla reunion dei Police.

So Lonely è un brano composto e inciso dai Police, contenuto nell'album Outlandos d'Amour pubblicato nel 1978. Disco d'esordio per la band britannica, è stato realizzato con un budget assai esiguo (neanche 2,000 sterline) prestato al gruppo da Miles Copeland, fratello del batterista Stewart Copeland. La canzone, come le altre, porta la firma del frontman Gordon Sumner in arte Sting; prende spunto nellla base musicale dalla celebre No Woman, No Cry.

Spirits in the Material World è un brano scritto e inciso dai The Police, contenuto nell'album Ghost in the Machine pubblicato nel 1981. Quarto lavoro in studio per la band londinese, prende spunto nel titolo da \"Il fantasma dentro la macchina\", saggio psicofilosofico dello scrittore ungherese Arthur Koestler. La canzone è la traccia d'apertura del disco ed il secondo singolo estratto; scritta da Sting, è un perfetto mix tra Rock e Ska. Buon divertimento!

Synchronicity II è un brano composto e inciso dai Police, contenuto nell'album Synchronicity pubblicato nel 1983. Quinto disco di inediti per la band nata a Londra, si rivela il loro maggior successo commerciale: basti pensare che, solo negli USA, si aggiudica oltre 8 milioni di copie vendute! La canzone è il terzo singolo estratto dall'album e porta la firma del frontman Sting; il testo mette in scena la completa insoddisfazione di un uomo di mezza età.

Walking on the Moon è un brano celeberrimo composto e inciso dai The Police, contenuto nell'album Reggatta de Blanc pubblicato nel 1979. Secondo lavoro in studio per la band inglese, riscuote ottimo successo in Europa e negli Stati Uniti totalizzando oltre due milioni di copie vendute. La canzone è scritta dal mitico frontman Gordon Matthew Thomas Sumner, in arte Sting, sotto una forte ubriacatura. A detta dello stesso Sting il testo trae ispirazione da una sua vecchia storia d'amore.

Wrapped Around Your Finger è un brano inciso da The Police, contenuto nell'album Synchronicity pubblicato nel 1983. Quinto ed ultimo disco di inediti per il trio nato a Londra, si rivela il loro più grande successo commerciale con oltre 8 milioni di copie vendute solo negli Stati Uniti! La canzone, che come le altre, è scritta da Sting ed è il secondo singolo estratto; per la seconda volta nella loro carriera affrontano il tema del rapporto tra maestro e allievo.