The Rolling Stones

33 canzoni

Angie è un brano inciso dai mitici The Rolling Stones, contenuto nell'album Goats Head Soup pubblicato nel 1973. Terzo lavoro in studio con la loro etichetta, riscuote grande successo specialmente negli USA, totalizzando oltre tre milioni di copie vendute. La canzone è scritta dal chitarrista della band Keith Richards, e parla della fine di una storia d'amore. Una ballata ottima per la chitarra acustica.

Angry è un brano composto e inciso dai The Rolling Stones, contenuto nell'album Hackney Diamonds del 2023. Disco che vede la mitica rock band britannica cimentarsi nella scrittura di nuovo materiale inedito a distanza di ben diciotto anni dall'ultimo album e, soprattutto, il primo senza lo storico batterista Charlie Watts. La canzone è il primo singolo estratto in anteprima; il testo porta la firma di Mick Jagger e nasce durante una vacanza ai Caraibi.

Anybody Seen My Baby è un brano scritto e inciso dai grandi The Rolling Stones, contenuto nell'album Bridges to Babylon pubblicato nel 1997. Si tratta del disco n.26 per la storica band londinese, ormai diventata leggenda vivente del rock. La canzone è scritta dalla instancabile coppia Jagger-Richards con la collaborazione di K. D. Lang, cantautrice canadese, e Ben Mink. Probabilmente la hit più conosciuta ed apprezzata dell'album.

As Tears Go By è un brano composto e inciso dai The Rolling Stones, contenuto nell'album December's Children (And Everybody's) pubblicato nel 1965. Settimo lavoro in studio per la rockband britannica, fu concepito per il solo mercato statunitense e contiene alcuni pezzi registrati tra il '63 e il '64 più alcuni live. La canzone è la prima composizione della coppia Mick Jagger/Keith Richards e fu incisa in origine dalla cantante londinese Marianne Faithfull. Forse la loro unica ballata romantica della carriera!

Beast of Burden è un brano inciso dai The Rolling Stones, contenuto nell'album Some Girls pubblicato nel 1978. Diciannovesimo lavoro in studio per la band britannica, è passato alla storia come la loro risposta musicale al punk-rock imperversante di quegli anni, una novità che minacciava di metterli in secondo piano relegandoli a \"Dinosauri del rock\". La canzone porta la firma del chitarrista Keith Richards ed è riferita ad un certo tipo di animali da soma come il bue o l'asino, che con la loro fatica portano avanti la cosiddetta \"baracca\".

Brown Sugar è un famoso pezzo dei Rolling Stones, inciso come traccia d'apertura dell'album datato 1971 Sticky Fingers, molto rappresentativo del loro rock degli anni '70. Il testo, scritto da Mick Jagger e a dir poco scandaloso, ha contribuito in parte al successo del brano, senza però mai inorridire pubblico o critica nonostante riferimenti a sadomasochismo, eroina, perdita della verginità, sesso orale e via discorrendo. La musica è di Keith Richards.

Can’t You Hear Me Knocking è un brano inciso dai mitici The Rolling Stones, contenuto nell'album Sticky Fingers pubblicato nel 1971. Quattordicesimo lavoro in studio per la storica band inglese, riscuote grande successo a livello internazionale; solo negli USA si aggiudica oltre tre milioni di copie vendute. La canzone, come molte del disco, è opera di Mick Jagger e Keith Richards. Nata da un'improvvisazione in studio, infatti dura più di sette minuti!

Dead Flowers è un brano scritto e inciso dai The Rolling Stones, contenuto nell'album Sticky Fingers pubblicato nel 1971. Nono lavoro in studio per la rockband britannica, segna l'inizio di una nuova fase artistica caratterizzata dalla collaborazione con Jim Price oltre al sassofonista Bobby Keys... e le sue mitiche sezioni di fiati! La canzone risente delle amicizie che Keith Richards stava coltivando del mondo della musica country; nel testo ci sono riferimenti anche alla loro vita sregolata.

Doom & Gloom è il singolo che ha lanciato la speciale compilation GRRR! (2012) dedicata al cinquantenario dei Rolling Stones, per la cui registrazione i quattro componenti della band si sono ritrovati in studio a sette anni di distanza dal precedente lavoro A Bigger Bang (2005). Il videoclip si apre eccezionalmente con Mick Jagger alla chitarra, che introduce la canzone eseguendone il riff iniziale. Keith Richards ha ufficialmente commentato la cosa puntualizzando che senza un corso accelerato di chitarra da lui impostogli Jagger non sarebbe mai riuscito a suonarlo, per quanto facile che sia.

Far Away Eyes è un brano composto e inciso dai The Rolling Stones, contenuto nell'album Some Girls pubblicato nel 1978. Sedicesimo lavoro in studio per la band londinese, nasce come risposta a chi li considerava ormai \"fuori tempo\" e non più di tendenza per via del movimento punk che stava imperversando. La canzone è il brano d'apertura del lato B ed il primo singolo estratto; un pezzo che svela la grande passione di Jagger e Richards per la musica country. Buon divertimento!

Fool to Cry è un brano composto e inciso dai The Rolling Stones, contenuto nell'album Black and Blue pubblicato nel 1976. Diciottesimo lavoro in studio per la rockband britannica, viene realizzato dopo la dipartita del chitarrista Mick Taylor che veniva sostituito, dopo una lunga serie di provini, dal mitico Ronnie Wood! La canzone è il primo singolo estratto dal disco e porta le firme di Mick Jagger e Keith Richards; le sessioni di registrazione vedono alla chitarra Wayne Perkins... perché Ronnie non era ancora stato provinato.

Gimme Shelter è la traccia d'apertura di Let It Bleed, album dei Rolling Stones inciso e rilasciato nel 1969. Il titolo originale in realtà era scritto \"Gimmie\", ma ha perso la lettera i in seguito alle innumerevoli cover realizzatene col nome frainteso, diventando questo il titolo ufficiale. E' stata poi reincisa in tantissime compilation studio e live. Oltre a quella di Mick Jagger, il brano presenta una traccia vocale molto cantata molto più alto da Merry Clayton, cantante americana soul e gospel. Nel 2004 il magazine musicale Rolling Stone l'ha classificata 38esima tra le migliori canzoni di tutti i tempi.

Honky Tonk Women è un brano composto e inciso dai The Rolling Stones, pubblicato come singolo nel luglio 1969. Si tratta della canzone che la rock band di Londra realizza senza sapere che sarebbe uscita all'indomani della morte del loro amico e co-fondatore Brian Jones... il quale nel giugno dello stesso anno aveva dovuto abbandonare per problemi legati alle droghe. Musica e parole portano la firma di Mick Jagger e quella di Keith Richards e nascono durante un loro soggiorno in Brasile; lì rimasero molto colpiti dalla vita dei gauchos brasiliani... ed ecco il risultato!

It's Only Rock 'n Roll (But I Like It) è un brano composto e inciso dai The Rolling Stones, contenuto nell'album It's Only Rock 'n' Roll pubblicato nel 1974. Quattordicesimo lavoro in studio per la rockband britannica, vede la dipartita del chitarrista Mick Taylor che viene sostituito da quello che diventerà un caposaldo del gruppo: Ronnie Wood. La canzone, che dà il titolo al disco, ne è il primo singolo estratto; tra i crediti figura un nome d'eccezione per i cori... quello di David Bowie!

Jumpin' Jack Flash è un celebre singolo dei Rolling Stones uscito nel 1968, che segnava il ritorno del gruppo allo stile blues che ne aveva caratterizzato le composizioni dei primi fortunatissimi anni. Non venne mai pubblicato su album, sebbene composto durante le sessioni di Beggars Banquet; è stato però riproposto in una miriade delle infinite compilation dedicate allo storico gruppo rock britannico, compresi numerosi estratti in DVD. È citato in tutte le autorevoli classifiche stilate sui brani più rilevanti della storia del rock, tra cui quella del magazine Rolling Stone, quella del canale musicale VH1 e quella della rivista Q, quest'ultima che lo piazza al secondo posto tra le migliori tracks di chitarra di sempre. Come di consueto, il brano è frutto della creatività della coppia Jagger-Richards.

Lady Jane è un brano composto e inciso dai The Rolling Stones, contenuto nell'album Aftermath pubblicato nel 1966. Ottava fatica discografica (in soli due anni!) della mitica rockband britannica, denota una crescente voglia di sperimentazione influenzata dall'esperienza degli amici Beatles dato che era appena uscito il loro \"Rubber Soul\". La canzone è la terza traccia del lato A e segna la nascita della collaborazione compositiva \"Jagger e Richards\". Degna di nota è la parte di Dulcimer suonata da Brian Jones.

Living in a Ghost Town è un brano composto e inciso dai mitici The Rolling Stones, pubblicato come singolo nel 2020. Come molti altri artisti a livello internazionale, anche la storica band britannica ha voluto dare il proprio apporto musicale durante il periodo della quarantena del Covid-19. Un pezzo alla \"vecchia maniera\" che ci porta indietro di alcuni decenni fino ai tempi del primitivo rock anni '60, impreziosito da un vivace assolo di armonica.

Love Is Strong è un brano composto e inciso dai The Rolling Stones, contenuto nell'album Voodoo Lounge pubblicato nel 1994. Si tratta del primo disco senza il bassista Bill Wyman, uno dei fondatori della band londinese, che dovette abbandonare la formazione per dei problemi fisici che non gli permettevano la vita del rockstar. La canzone è la traccia d'apertura dell'album nonché il primo singolo estratto; il testo mette in scena un vero e proprio colpo di fulmine, un'attrazione fisica irresistibile!

Midnight Rambler è un brano composto e inciso dai The Rolling Stones, contenuto nell'album Let It Bleed pubblicato nel 1969. Decimo lavoro in studio per la rockband britannica, è l'ultimo insieme al fondatore Brian Jones... ormai in piena tossicodipendenza e spesso sostituito durante le sessioni da Mick Taylor. La canzone è il brano d'apertura del lato B e trae ispirazione dalle avventure del serial killer statunitense Albert DeSalvo; musica e parole recano le firme di Mick Jagger e Keith Richards.

Miss You è un brano composto e inciso dai mitici The Rolling Stones, contenuto nell'album Some Girls pubblicato nel 1978. Si tratta del diciannovesimo lavoro in studio per la band britannica, disco che serve come risposta a chi li considerava da qualche anno come i \"Dinosauri del rock\"... risposta che vale oltre 6 milioni di copie vendute specialmente negli USA. La canzone, come le altre, porta la firma della premiata coppia Mick Jagger e Keith Richards ma con la collaborazione straordinaria di Billy Preston. È il brano d'apertura dell'intero album.

Scritta da Mick Jagger e Keith Richards, fu rilasciata come singolo nel 1966 conquistando la vetta dele classifiche inglesi ed americane. Paint It Black, contenuta nell'album Aftermath, è tutt'oggi una delle canzoni più famose dei Rolling Stones ed è stata classificata 174esima dal magazine Rolling Stone tra le 500 migliori canzoni di tutti i tempi. Paint It Black conta numerose cover ufficiali ed è stata anche usata per una miriade di colonne sonore, spettacoli, pubblicità e programmi televisivi.

Ruby Tuesday è un brano dei mitici The Rolling Stones, contenuto nell'album Between the Buttons pubblicato nel 1967. Disco uscito in Inghilterra e negli USA, segna un'evoluzione nello stile e nel sound della band britannica. La canzone fu scritta da Keith Richards che trasse ispirirazione da una raggazza \"groupie\" veramente conosciuta durante un tour.

Rilasciata nel 1965, (I Can't Get No) Satisfaction è una canzone dei Rolling Stones scritta da Mick Jagger e Keith Richards incisa con l'album Out Of Our Heads; tale rilascio avvenne inizialmente solo negli Stati Uniti, poichè in Europa fu bandita a causa dei riferimenti sessuali troppo espliciti del testo. Lo stesso Richards afferma di averla concepita durante il sonno: svegliatosi una notte ha registrato su cassetta il riff e due parole di ritornello per poi tornare immediatamente a dormire; a prova di questo aneddoto c'è la cassetta che, rimasta accesa dopo i due minuti di registrazione, ne contiene altri 40 in cui si sente il chitarrista russare. E' considerata una delle migliori canzoni rock di sempre, piazzata al secondo posto dalla rivista Rolling Stone tra le migliori 500 di tutti i tempi.

She's So Cold è un brano composto e inciso dai Rolling Stones, contenuto nell'album Emotional Rescue pubblicato nel 1980. Disco registrato alla fine degli anni Settanta, viene a seguito di un periodo problematico per la band britannica: il chitarrista Keith Richards rischiava di finire molti anni in carcere per accuse di droga! La canzone è la penultima traccia del lato B, una delle hit in puro stile rock che hanno trainato il disco fino alla vetta delle classifiche.

She's a Rainbow è un brano composto e inciso dai Rolling Stones, contenuto nell'album Their Satanic Majesties Request pubblicato nel 1967. Undicesimo lavoro in studio per la rockband britannica, è influenzato fortemente dalla nascente musica pop psichedelica e dal cosiddetto Flower power tipico del movimento Hippie. La canzone, come le altre del disco, porta le firme di Mick Jagger e Keith Richards; brano d'apertura del lato B, passa alla storia per la parte di mellotron registrata da Brian Jones.

Start Me Up è un brano inciso dai The Rolling Stones, contenuto nell'album Tattoo You pubblicato nel 1981. Disco che riscuote grande successo sia di critica che di pubblico, aggiudicandosi oltre 4 milioni di copie vendute solo negli USA. La canzone ha avuto un percorso travagliato non tanto nella composizione quanto nella registrazione, avvenuta in ben quattro periodi diversi: 1975, 1977, 1979 ed infine quella buona dell'81. Canzone usata poi per pubblicizzare \"Windows 95\", prima in assoluto nella storia della band inglese.

Streets Of Love è un brano inciso da The Rolling Stones, contenuto nell'album A Bigger Bang pubblicato nel 2005. Ventiduesimo lavoro in studio per la band britannica, si aggiudica ben nove dischi d'oro e cinque di paltino. La canzone, come le altre, è scritta dalla premiata coppia Mike Jagger e Kaith Richars.

Sweet Virginia è un brano composto e inciso dai The Rolling Stones, contenuto nell'album Exile on Main St. pubblicato nel 1972. Quindicesima fatica discografica per la band londinese, prende spunto nel titolo dalla loro disavventura fiscale nei confronti del loro Regno Unito che li vide costretti all'esilio in Francia per evasione. La canzone è il brano d'apertura del lato B e porta la firma di Mick Jagger e quella di Keith Richards; registrata nel 1970 nella cantina della villa francese dello stesso Keith, è una vivace ballata country.

Sympathy For The Devil è la prima traccia di Beggars Banquet, album del 1968 inciso dai Rolling Stones. Scritta da Mick Jagger con la collaborazione del chitarrista Keith Richards, inizialmente era intitolata \"The Devil Is My Name\" ed è una narrazione in prima persona dal punto di vista di Lucifero. Nel 2004 il magazine Rolling Stone l'ha classificata 32esima tra le più belle canzoni di tutti i tempi, e le cover realizzate sono tantissime, molte delle quali recanti firme importanti quali Bryan Ferry, Guns 'n Roses, Ozzy Osbourne, U2, Pearl Jam.

Time Waits for No One è un brano composto e inciso dai The Rolling Stones, contenuto nell'album It's Only Rock 'n' Roll pubblicato nel 1974. Disco che si rivela l'ultimo per il chitarrista Mick Taylor, segna una svolta importante per la loro carriera all'insegna del rinnovamento del sound. La canzone è il brano di chiusura del lato A e presenta un testo maturo e riflessivo, quasi cantautorale; il verso simbolo è senza dubbio \"Il tempo non aspetta nessuno e non aspetterà me\"!

Waiting on a Friend è un brano composto e inciso dai The Rolling Stones, contenuto nell'album Tattoo You pubblicato nel 1981. Ventunesimo lavoro in studio per la rockband britannica, è il frutto di un minuzioso ripescaggio tra il materiale registrato precedentemente e inizialmente scartato: andarono persino a cercare tra le sessioni vecchie di dieci anni! La canzone è la traccia di chiusura del disco ed il secondo singolo estratto; pezzo che risale al 1972, parla della forte amicizia tra i componenti del gruppo.

Wild Horses è un brano composto e inciso dai Rolling Stones, contenuto nell'album Sticky Fingers pubblicato nel 1971. Si tratta del quattordicesimo lavoro in studio per la band britannica, disco caratterizzato dalla sezione di fiati registrata da Bobby Keys e Jim Price, nella quale spiccano sicuramente gli assoli di Sax. La canzone è il secondo singolo estratto, una delicata ballata in stile country oggetto di numerose cover nel corso dei decenni. Perfetta per la chitarra!

You Can't Always Get What You Want è un brano composto e inciso da The Rolling Stones, contenuto nell'album Let It Bleed pubblicato nel 1969. Ottavo lavoro in studio per la rockband britannica, si rivela l'ultimo disco insieme al fondatore Brian Jones, rimpiazzato a metà lavorazione da Mick Taylor a causa du un abuso di stupefacenti. La canzone è il brano di chiusura del lato B e porta le firme di Mick Jagger e Keith Richards; nata durante un concerto alla \"Ball State University\" in Indiana.