Come Back to Me è un brano composto e inciso dagli Uriah Heep, contenuto nell'album Fallen Angel pubblicato nel 1978. Dodicesimo disco di inediti per la band nata a Londra, si rivela l'ultimo progetto insieme al cantante John Lawton... il quale sarebbe tornato nostalgicamente alle sue prime band tedesche Lucifer's Friend e Les Humphries Singers. La canzone è il secondo singolo estratto ed il brano di chiusura del lato A; musica e parole portano le firme di Lee Kerslake e Ken Hensley.
Easy Livin' è un brano inciso dagli Uriah Heep, contenuto nell'album Demons & Wizards pubblicato nel 1972. Quarto lavoro discografico per la band britannica, vede l'entrata di Lee Kerslake alla batteria e Gary Thain al basso. La canzone, scritta come molte da Ken Hensley, è il secondo singolo estratto dal disco. Uno dei loro grandi successi che scala le classifiche in Europa e in America.
Free Me è un brano composto e inciso dagli Uriah Heep, contenuto nell'album Innocent Victim pubblicato nel 1977. Undicesimo disco di inediti per la band di Londra, è il secondo progetto dopo l'entrata in formazione del cantante John Lawton in sostituzione di David Byron, impegnato in problemi di alcol. La canzone è scritta dal tastierista Ken Hensley e si presenta come una ballata pop-rock dal sound elettro-acustico. Perfetta per essere accompagnata con la chitarra!
Gypsy è un brano inciso dagli Uriah Heep, contenuto nell'album Very 'eavy...Very 'umble pubblicato nel 1970. Disco d'esordio per la band londinese, vede l'avvicendarsi tra la new entry Alex Napier e l'uscente Nigel Olsson, che nel frattempo era stato chiamato come batterista da sir Elton John. La canzone è uno dei due singoli estratti e porta la firma del chitarrista Mick Box e quella del frontman David Byron; brano d'apertura dell'album, agli albori del Metal.
July Morning è un brano composto e inciso dagli Uriah Heep, contenuto nell'album Look at Yourself pubblicato nel 1971. Si tratta del terzo lavoro discografico per la band londinese, disco che vede l'entrata del batterista Ian Clarke. La canzone è scritta da Ken Hensley e David Byron, rispettivamente tastiera e voce del gruppo, ed è una delle poche ballate soft del disco anche se alterna momenti di rock progressivo. Degno di nota è l'assolo di Moog di Manfred Mann, musicista di origine sudafricana.
Lady in Black è un brano inciso dagli Uriah Heep, contenuto nell'album Salisbury pubblicato nel 1971. Si tratta del secondo lavoro in studio per la band inglese e si discosta dal precedente album verso uno stile più progressive. La canzone, come molte del disco, è scritta da Ken Hensley e verso la fine della decade riesce ad aggiudicarsi ottimo successo internazionale. Un inno contro la guerra perfetto per la chitarra.
Stealin' è un brano composto e inciso dagli Uriah Heep, contenuto nell'album Sweet Freedom pubblicato nel 1973. Sesto disco di inediti per la band di Londra, viene realizzato ad un anno di distanza dal loro capolavoro assoluto Demons & Wizards e dopo aver rivoluzionato gran parte della formazione originale. La canzone, che porta la firma del tastierista Ken Hensley, è un energico pezzo rock in shuffle che ci porta dritti nelle avventure amorose delle fattorie di campagna.
Sunrise è un brano composto e inciso dagli Uriah Heep, contenuto nell'album The Magician's Birthday pubblicato nel 1972. Si tratta del quinto lavoro in studio per la band londinese, disco realizzato dopo alcuni cambi nella formazione per i quali Gary Thain e Lee Kerslake presero il posto di Paul Newton e Ian Clarke. La canzone è il brano d'apertura del lato A e porta la firma del polistrumentista Ken Hensley; un pezzo annoverabile tra i classici del rock anglosassone... buon divertimento!
The Wizard è un brano scritto e inciso dai Uriah Heep, contenuto nell'album Demons and Wizard pubblicato nel 1972. Quarto lavoro in studio per la band britannica, riesce finalmente a riscuote il successo sperato anche in terra natia. Successo dovuto grazie in special modo a questa canzone, una ballata pop-rock retta dalla chitarra acustica. Uno dei loro cavalli di battaglia.