Bright Side of the Road è un brano scritto e inciso da Van Morrison, contenuto nell'album Into the Music pubblicato nel 1979. Undicesimo disco di inediti per il cantautore di Belfast, è stato ideato e composto nella regione di Cotswolds in un piccolo villaggio in aperta campagna, dove Van si è fatto ispirare dalla natura circostante. La canzone è il pezzo \"traino\" dell'intero album; apre il lato A con la sua vivacità e leggerezza a tempo di swing. Buon divertimento!
Brown Eyed Girl è un brano celeberrimo scritto e interpretato da Van Morrison, contenuto nell'album Blowin' Your Mind pubblicato nel 1967. Disco d'esordio per il cantautore irlandese, grazie a questa canzone riscuote grandissimo successo a livello internazionale. Per tutta la decade degli anni settanta, il brano risulta essere il più suonato dalle radio statunitensi... un successo senza tempo, ottimo per la chitarra.
Caravan è un brano scritto e interpretato da Van Morrison, nato George Ivan Morrison, contenuto nell'album Moondance pubblicato nel 1970. Terzo disco di inediti per il cantautore di Belfast, è ritenuto dalla critica specializzata come uno dei capolavori del rock... accanto ad un altro suo album, il precedente Astral Weeks del 1968. La canzone è la quarta traccia del lato A ed ha come tema la duplice ammirazione verso la vita zingaresca e la Radio, per lui simboli di armonia.
Days Like This è un brano scritto e interpretato da Van Morrison, all'anagrafe George Ivan, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1995. Si tratta del venticinquesimo disco di inediti per il cantautore irlandese, progetto che vede come corista e cantante solista in alcuni pezzi sua figlia Shana. La canzone, che dà il titolo all'album, ne è l'ottava traccia; una delicata ed elegante ballata folk che combina sapientemente elementi di blues, soul e cantautorato. Un piccolo gioiello.
Into the Mystic è un brano scritto e interpretato da Van Morrison, contenuto nell'album Moondance pubblicato nel 1970. Terzo lavoro in studio per il cantautore di Belfast, riesce a bissare l'ottima qualità compositiva raggiunta con il precedente Astral Weeks (1968), considerato il suo capolavoro discografico. La canzone è il brano di chiusura del lato A, un'elegante e dolce ballata folk intrisa di una ricerca mistica e spirituale che da sempre accompagna le tematiche di Van Morrison.
Moondance è un brano scritto e interpretato dal mitico Van Morrison, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1970. Terzo lavoro in studio per il cantautore irlandese, è considerato come il suo secondo miglior disco di sempre, riscuotendo tra l'altro ottimo successo negli USA con ben tre milioni di copie vendute. La canzone è un inno all'Autunno, sua stagione preferita; un pezzo jazz-swing che ha fatto il giro del mondo.
Philosopher's Stone è un brano scritto e interpretato da Van Morrison, contenuto nell'album Back on Top pubblicato nel 1999. Ventisettesimo lavoro in studio per il cantautore di Belfast, segna il suo ritorno alle origini e ai suoi primi \"amori musicali\" come il blues e l'R&B di matrice afroamericana. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco e prende il nome dalla raccolta antologica realizzata nel 1998; un'elegante e delicata ballata cantautorale dal sound squisitamente acustico. Buon divertimento!
Reminds Me of You è un brano scritto e interpretato da George Morrison, meglio conosciuto come Van Morrison, contenuto nell'album Back on Top pubblicato nel 1999. Ventisettesimo lavoro in studio per il cantautore di Belfast, segna un ritorno alle proprie origini musicali fatte di Blues e R&B. La canzone è la settima traccia del disco, una raffinata ballata folk in 12/8 dal sound squisitamente acustico; degno di nota è l'assolo di Geraint Watkins all'organo Hammond.
Someone Like You è un brano scritto e interpretato dal mitico Van Morrison, contenuto nell'album Poetic Champions Compose pubblicato nel 1987. Si tratta del suo diciassettesimo lavoro discografico, disco che riscuote ottimo successo specialmente negli USA. La canzone è una dolcissima ballata jazz, che si mischia al timbro blues della voce... uno dei suoi capolavori.
Sometimes We Cry è un brano scritto e interpretato da Van Morrison, contenuto nell'album The Healing Game pubblicato nel 1997. Si tratta del ventiseiesimo lavoro in studio per il cantautore di Belfast, disco che nel titolo cita un detto tipico della città nordirlandese per descrivere il canto di strada. La canzone, come le altre, è scritta insieme al jazzista del Mississippi Mose Allison; una delicata ballata pop-folk impreziosita da una particolare introduzione di contrabbasso.
Sweet Thing è un brano scritto e interpretato da Van Morrison, contenuto nell'album Astral Weeks pubblicato nel 1968. Secondo lavoro in studio per il cantautore di Belfast, è considerato un autentico capolavoro della musica popolare, in grado di suggerire luoghi e suggestioni come pochi dischi riescono a fare. La canzone è la terza traccia del lato A ed è dedicata a sua moglie Janet, conosciuta durante un tour del 1966; un perfetto mix tra romanticismo e misticismo.
These Are the Days è un brano scritto e interpretato dal grande Van Morrison, contenuto nell'album Avalon Sunset pubblicato nel 1989. Si tratta del suo diciannovesimo lavoro in studio, disco che il cantautore nord-irlandese vuole dedicare alla mitica città di Re Artù. La canzone è il brano di chiusura dell'album, una ballata folk molto delicata ed emozionante, come è nel suo stile da sempre. Un piccolo capolavoro in forma canzone.
Tupelo Honey è un brano scritto e interpretato dal grande Van Morrison, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1971. Disco che trae ispirazione nel titolo da una particolare varietà di miele che simboleggia la dolcezza e il periodo positivo passato con la propria moglie, Janet Rigsbee. La canzone è una tra le più conosciute ed apprezzate di tutto il suo repertorio, brano che apre il lato B dell'album.