Go West è un brano inciso dai Village People, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1979. Quarto lavoro in studio per la band di Greenwich Village (New York), riscuote grande successo a livello internazionale specialmente dopo l'uscita del tormentone Y.M.C.A. dell'anno prima. Anche questa canzone è tra le artefici del successo, divenuta oggetto di numerose cover tra le quali spicca quella dei Pet Shop Boys del 1993. Buon divertimento!
In the Navy è un brano inciso dai mitici Village People, contenuto nell'album Go West pubblicato nel 1979. Canzone scritta dal frontman Victor Willis insieme ai produttori Henri Belolo e Jacques Morali, nasce su richiesta della marina militare statunitense. La richiesta era di scrivere una canzone che servisse da \"spot pubblicitario\" per invogliare i giovani americani ad arruolarsi tra le righe dei Marines. Questo è il risultato!
Macho Man è il secondo singolo inciso nel 1978 dal gruppo americano dei Village People, primo estratto dal loro secondo album che da esso prendeva il titolo, appena un anno dopo la loro formazione a New York. Il primo singolo era stato \"I Am What I Am\", che però non aveva riscosso un grande successo, difatti Macho Man fu il brano che sancì il loro debutto nelle classifiche americane, spianando così la strada a quello che solo pochi mesi dopo sarebbe divenuto uno dei più grandi successi musicali di tutti i tempi, ovvero Y.M.C.A.. Come suggerisce il titolo, il testo esalta i risultati fisici del duro lavoro e dell'attività fisica e fu scritto in fretta e furia il giorno stesso in cui il gruppo, dopo esser stato messo sotto contratto, si apprestava a recarsi per la prima volta in sala di registrazione. È stata spesso utilizzata in film e telefilm per accompagnare scene di fitness.
Y.M.C.A. è l'acronimo di Young Men's Christian Association, associazione di volontari per aiutare i bisognosi mediante l'indottrinamento alla fede in Cristo. La canzone fu pubblicata nel 1978 divenendo un successo di proporsioni epiche, mai minimamente scalfito nel corso degli anni. Il testo dei Village People si rivolge a tutti i giovani uomini gay (quali erano quasi tutti i componenti del gruppo) che in essa avrebbero potuto trovare aiuto e conforto; è divenuto un vero e proprio classico da discoteca, ma viene utilizzato anche moltissimo come jingle o anche come intrattenimento durante le pause degli avvenimenti sportivi, nonchè un vero e proprio inno gay. La sua peculiare forma di ballo è conosciuta in tutto il mondo.