Ain't No Love in the Heart of the City è un brano inciso dai Whitesnake, contenuto nel LP Snakebite pubblicato nel 1978. Si tratta del primo lavoro in studio per la band di Londra, esordio reso possibile grazie allo zelo del chitarrista David Coverdale nell'intento di dare vita ad una nuova formazione dopo lo scioglimento dei Deep Purple. La canzone, terzo brano del lato A, porta la firma di Michael Price e Dan Walsh; l'originale risale al 1974, un successo R&B inciso da Bobby \"Blue\" Bland.
Fool for Your Loving è un brano composto e inciso dai Whitesnake, contenuto nell'album Ready an' Willing pubblicato nel 1980. Terzo lavoro in studio per la band britannica, vede l'entrata del batterista Ian Paice cosicché, insieme a David Coverdale e Jon Lord, si ricrea quasi al completo la formazione degli ex Deep Purple. La canzone è il primo singolo estratto dal disco nonché il suo brano d'apertura. Pezzo che riscuote grande successo tanto da diventare identificatico della loro musica.
Give Me All Your Love è un brano inciso dagli White Snake, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1987. Settimo lavoro in studio per la band britannica, vede l'entrata del nuovo batterista di Liverpool Aynsley Dunbar, scelto secondo alcuni racconti dopo aver provinato ben 60 musicisti. La canzone, come le altre, è il frutto del lavoro di coppia tra David Coverdale e John Sykes ed è il quinto singolo estratto dal disco; diventata fin da subito un grande classico del loro repertorio, fondamentale nella scaletta live.
Here I Go Again è un brano scritto e inciso dai Whitesnake, contenuto nell'album Saints & Sinners pubblicato nel 1982. Quinto lavoro in studio per la band londinese, riscuote discreto successo specialmente in terra natia, aggiudicandosi oltre 60,000 copie vendute. la canzone, come le altre del disco, è scritta da David Coverdale e Bernie Marsden, rispettivamente cantante e chitarrista del gruppo. Anche se l'album non ottiene popolarità internazionale, il brano è uno dei più conosciuti del loro repertorio.
Is This Love è un brano scritto e inciso dai Whitesnake, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1987. Settimo lavoro in studio per la band londinese, riscuote grande successo a livello internazionale aggiudicandosi oltre 8 milioni di copie vendute solo negli USA. La canzone, come le altre, è opera di David Coverdale e John Sykes, rispettivamente cantante e chitarrista del gruppo ed è uno dei brani più conosciuti del loro repertorio.
Love Ain't No Stranger è un brano composto e inciso dai Whitesnake, contenuto nell'album Slide It In pubblicato nel 1984. Sesto lavoro discografico per la band inglese, riscuote grande successo a livello internazionale aggiudicandosi, solo negli USA, oltre due milioni di copie vendute. La canzone è il quarto singolo estratto e porta la firma del cantante David Coverdale e del chitarrista Mel Galley. Una power-ballad diventata hit immancabile durante i loro concerti.
Love Will Set You Free è un brano composto e inciso dai Whitesnake, contenuto nell'album Forevermore pubblicato nel 2011. Undicesimo lavoro in studio per la band di Londra, è il frutto di due anni tra composizione e registrazione stando ben attenti a mantenere vivi tutti i loro elementi musicali più rappresentativi. La canzone, come le altre, porta la firma del frontman David Coverdale e quella del chitarrista Doug Aldrich. Un'intenso pezzo hard rock dalla melodia orecchiabile.
Still of the Night è un brano scritto e inciso dai Whitesnake, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1987. Settimo lavoro in studio per la band di Londra, riscuote grande successo a livello internazionale aggiudicandosi oltre 8 milioni di copie vendute solo negli USA, rimane ad oggi il loro disco di maggior successo. La canzone è il primo singolo estratto dal disco, il pezzo di lancio dell'intero lavoro. Uno dei loro cavalli di battaglia.
The Deeper the Love è un brano composto e inciso dai Whitesnake, contenuto nell'album Slip of the Tongue pubblicato nel 1989. Ottavo disco di inediti per la band londinese, nasce durante il grande tour promozionale dell'album precedente, Whitesnake, durante il quale venivano scritte molte delle canzoni che ne faranno parte. Questa è il secondo singolo estratto ed è scritta da David Coverdale e Adrian Vandenberg; la versione embrionale del pezzo risale a molti anni prima, composta a casa dell'amico Tony Z.
Too Many Tears è un brano composto e inciso dai Whitesnake, contenuto nell'album Restless Heart pubblicato nel 1997. Nono lavoro in studio per la band britannica, è il frutto di un periodo assai turbolento ed incerto dovuto specialmente ai continui cambi di formazione del frontman David Coverdale. La canzone è la terza traccia del disco ed è scritta dallo stesso Coverdale insieme al chitarrista olandese Adriaan Vandenberg; un pezzo in puro stile rock, introdotto da una parte orchestrale.